Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Ingredienti:
350 gr. farina senza glutine Sfornagusto Biaglut (da 500 gr.)
150 gr. farina Mix B Schaer
25 gr. lievito di birra
2 cucchiaini zucchero
2 cucchiaini sale
2 cucchiaini strutto
pomodorini secchi sott’olio
olive verdi o nere
350 gr. acqua
Preparazione:
Questa volta ho voluto provare a fare il pane non col solito mix di farine, ma con solo le due farine su-elencate. Ho usato lo strutto al posto dell’olio e le olive verdi perchè le nere non mi piacciono. Ho sciolto il lievito e lo zucchero nelll’acqua, l’ho versata nella ciotola dell’impastatrice e ho iniziato ad aggiungere la farina a poco a poco. Appena si è amalgamata (è un impasto molto più sostenuto del solito) ho aggiunto lo strutto e il sale (il sale fa attrito e impedisce che il gancio impastatore scivoli sull’impasto senza riuscire a lavorarlo). Ho fatto impastare bene, ho coperto e fatto lievitare per circa un’ora. A quel punto l’impasto era bello gonfio e raddoppiato. L’ho capovolto su di un piano coperto di farina di mais e con le spatole l’ho diviso in due pezzi. Ho spianato in forma rettangolare ogni pezzo e ho ricoperto la superficie di pomodorini secchi sott’olio ben sgocciolati e tritati e le olive tritate. Ho arrotolato il rettangolo su se stesso partendo dal lato più lungo e ho compattato bene con le mani il salsicciotto che ne è venuto fuori. L’ho piegato in due (la pasta è ben elastica) e l’ho arrotolato tipo treccia. L’ho fatto lievitare ancora 30 minuti e nel frattempo ho fatto riscaldare il forno a 250°. Ho spennellato la superficie con olio d’oliva e infornato per 10 min. e poi a 200° per 20 min.
Le mie considerazioni: benchè la pasta fosse molto ben lievitata, in cottura si è compattata e non aveva un aspetto molto alveolato. Il gusto è molto buono e l’interno è comunque morbido e saporito senza retrogusti. Ad ogni modo consiglio a chi volesse farlo di usare il mix per pane della Piaceri Mediterranei che sicuramente è più adatto e se non amate usare lo strutto potete sostituirlo con olio d’oliva.
Ciao Sonia! E' bellissimo questo pane 😀 Mando il tuo link ad una mia amica così impara ad usare questi prodotti! I tuoi risultati sono splendidi! Bravissima!!! 😀
Ti mando un bacione
Ago
Ottimo pane, adoro il gusto dei pomodorini…
Prova a fare anche la mia torta salata coi pomodori in versione gluten free…e poi fammi sapere, vedrai che ti piacerà!
Un abbraccione
chissà come dev'essere gustoso!
bravissiima!
Ciao Ago, grazie mille sono lusingata 🙂 Ho avuto ed ho brave insegnanti. grazie davvero e un bacione anche a te.
Simo ho già adocchiato quella squisitezza e ho intenzione di farla quanto prima 😀 ti farò sapere. Un bacione
Gaia: è molto saporito e tu che già prepari manicaretti non avresti difficoltà 😀 Grazie e un bacione anche a te
Ecchilo! E sì me lo ero perso! So per esperienza personale che con i pomodorini secchi il pane è gustosissimo!
Bravissima Ciccia 🙂 ti stai sbizzarrendo con il pane!
Ciao Felix, si era molto buono, ma voglio rifarlo con altre farine per dargli più alveolatura. Per merito tuo ho preso la via dell'aceto e panifico a più non posso :-DD
bacioni