Budino di ricotta e zucca, con carciofi e mostarda di fichi (per tutti e per celiaci)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
per il budino:
200 gr. ricotta
200 gr. polpa di zucca (la mia era congelata)
100 ml panna fresca
30 gr. caciocavallo grattugiato
2 uova
un pizzico di sale
pepe
per le cialde al formaggio:
100 gr. caciocavallo grattugiato
per la decorazione:
semi di papavero
carciofi
olive nere

Tempo di preparazione: 20 min.
Ma si può? Un contest può mai condizionare la vita di una persona? Quando si tratta di una sfida si! almeno per me… 😉 Mai fatto un budino salato prima d’ora, ma quando ho saputo della sfida del mese di maggio di MTC  mi è subito venuto in mente che avrei fatto il budino con la ricotta, il problema era tutto il resto…ho aperto il frigo e ho fatto con quello che ho trovato. Un’accortezza era rifarsi alla ricetta di Acquolina per quanto riguarda il budino. 
Oggi il mio antipasto è stato molto raffinato 😀
Con la mia dose ho ottenuto 5 budini.
Preparazione:
– Inserire nel boccale del mixer la ricotta, la polpa di zucca cotta, la panna fresca, il fromaggio grattugiato, il sale, il pepe e le uova.
– Mixare e versare il composto ottenuto in pirottini usa e getta d’alluminio ben oliati.
– Adagiare i pirottini in una teglia, riempire la teglia fino a metà di acqua (bagnomaria) e cuocere in forno a 180° per 30″.
– Scaldare una padella dal fondo liscio e antiaderente e versare una parte di caciocavallo grattugiato distribuendolo sul fondo. Non appena comincia a colorire nei bordi, aiutandosi con una paletta, girare e cuocere pochi secondi anche dall’altro lato. Continuare fichè non finisce il formaggio.
– Coppare le cialde di formaggio ancora calde nella forma desiderata.
Composizione del piatto:
– Adagiare tre cerchietti di cialde su un piatto individuale. 
– Distribuire un filo di mostarda di fichi sulle cialde.
– Staccare delicatamente i budini dai pirottini e adagiare un budino sulle cialde.
– Disporre mezzo carciofo (precedentemente lessato in acqua e limone) sulla sommità.
– Sistemare un’oliva nera al centro e spolverizzare con semi di papavero.
– Procedere allo stesso modo con ogni budino.
– Consumare tiepido o a temperatura ambiente.

Con questa ricetta partecipo alla sfida di MTC del mese di maggio.

22 commenti su “Budino di ricotta e zucca, con carciofi e mostarda di fichi (per tutti e per celiaci)”

  1. La Gaia Celiaca

    accipicchia che raffinatezza sonia, per me dovresti vincere, è veramente bellissimo e molto molto elegante!
    e poi immagino la bontà (io ancora sono in alto mare, con questi budini…)

  2. Per me hai già vinto!!!!
    A bocca aperta rimasi….
    Maestra mi prostro ai suoi piedi…
    Super ultra mega stra brava!!!!
    Bacetti

  3. ema.arricciaspiccia

    Grande Sonia! Sono uno spettacolo e i semini di papavero sono il tocco in più…fantastica! Un bacioneeeeee

  4. E' spettacolare ed è assolutamente nelle mie corde. Una presentazione meravigliosa e un incredibile equilibrio di sapori. Mi piace davvero tantissimoooo. Ti abbraccio cara, Pat

  5. pennaeforchetta

    😀 è per fortuna che hai solo aperto il frigorifero!
    Il tuo budino salato è uno spettacolo. Bellissimo gioco di colori e di sapori!

  6. Stefania, hihihi grassie 😀 ne sono lusingata 😀 baciuzzi :-X

    Ema , grazie mille 😀 baci :-X

    Patty, che carina! grazie , sono contenta che ti piaccia 😀 abbracci e baci anche a te :-X

    Penna, ha ha ha grazie mille, un abbraccio :-X

    Elena, mihhhhh non saprei…..Hulk?? ;-)) grazie mille ciccia, baciuzzi :-X

    Caterina, grazie infinite! un bacione anche a te :-XX

  7. Ecco un altro blog davanti al quale mi sento piccola piccola! Vorrei tanto essere in grado di fare foto così belle e con una bellissima presentazione, ma a quanto pare sono solo in grado di cucinare. Mi unisco ai tuoi lettori fissi e, se ti fa piacere, passa a dare un'occhiata al mio blog e dammi qualche consiglio per migliorare le mie bruttissime foto. A presto!

  8. Una ricetta diversa dal solito, complimenti!
    Passo da qui per ringraziarti anche a nome del mio bambino, per la ricetta delle barchette di patate, davvero squisite, sono state spazzolate in men che non si dica,
    ciao,
    Amalia

  9. Vale, grazie mille :-X

    Muffins, grazie mille per i complimenti 🙂 in 3 anni le mie foto cominciano ad essere decenti solo da poco e ancora cercdo di imparere e migliorare 😉 non potrei mai dare consigli a qualcuno 🙂 ma già il fatto di sapere cucinare è un successo notevole 😉 passo da te con piacere, ciauuu 😀

    Tinny, e tu la leviiiiii :-DD

    Fantasie, no dai….può essere che si sono bloccati i tasti?? hihihi grazie mille 😀

    Amalia, grazie infinite! ne sono onorata, ringrazia anche il tuo bimbo da parte mia 😀 un abbraccio a entrambi :-DD

  10. caspita ma che chic!!!! bellissima ricetta, elegante e ben presentata!!! ottimo accostamento di non colori e sapori… Grazie!
    Dani

  11. molto chic e molto gustosa, più di così?! complimenti per questa ricetta e anche per la presentazione!
    ciao 🙂
    Francesca

  12. Micol, grazie tesoruzzio, baciii e buon we :-XX

    Cristina, urchina…grazie!!! ciauuuu :-X

    Daniela, ma grazie a te e a voi per le sfide ;-)) ciauu :-DD

    Anna Lisa, ha ha ha grazie mille 😉 baci :-X

    Francesca, grazie infinite, troppo buona ;-)) ciauuu 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto