Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Coniglietto di pane (Bunny Bread) senza lattosio, il video

Il Coniglietto di pane, più noto come Bunny Bread o Easter Bunny Bread, è un banale pane ma dalla forma super originale.
Questa graziosa forma di pane spopola nei reels sui social e, a furia di vederla, mi è venuta voglia di provarla in versione senza glutine.
Un Coniglietto di pane senza glutine e senza lattosio da servire sulle tavole di Pasqua e pasquetta.

Lo scopo di questo post non è tanto la ricetta del pane (qui ne trovate 171 nel momento in cui sto scrivendo) quanto la forma di questo pane.
A prescindere, quindi, dalla mia ricetta, in realtà potete usare qualsiasi ricetta a cui siete affezionati.
L’unica accortezza è la consistenza dell’impasto, che non deve essere troppo morbida, altrimenti avreste difficoltà nella formatura.

Per il resto, usate pure le miscele a cui siete più fedeli e divertitevi nel creare questo Coniglietto di pane senza glutine.
Se avete bimbi in casa, potreste farvi aiutare anche da loro e trascorrere un momento creativo e formativo insieme.
La ricetta è assai semplice.

Poiché i nostri impasti senza glutine sono privi di elasticità, temevo il fallimento.
Credevo che la forma non sarebbe rimasta in cottura, pensavo che la pasta si sarebbe spaccata e deformata.
Vuoi per fortuna, vuoi per una felice disposizione astrale, la forma ha tenuto e il coniglietto di pasta era ben riconoscibile.
In ultimo, ma non meno importante, la crosta è croccante, la mollica sofficissima e il pane molto buono!
Provateci e ditemi cosa ne pensate, enjoy!

Ingredienti
220 g miscela per pane Nutrifree
130 g Mix B Schär
320 g acqua
5 g lievito fresco
6 g sale
20 g olio d’oliva
Procedimento

Versa nella ciotola della planetaria l’acqua e il lievito e mescola.
Miscela tra di loro i due mix e versali nella ciotola.
Impasta per circa 4 o 5 minuti, staccando spesso la pasta dalle pareti della ciotola e ribaltandolo.
Infine, incorpora l’olio e il sale e impasta ancora per qualche minuto.
Ungi bene con olio una ciotola, versa la pasta e, con le mani unte, forma una palla ben liscia e uniforme.
Infine, copri la ciotola e lascia che la pasta raddoppi di volume.
A seconda della temperatura che hai in casa, dovrai aspettare dalle 2 alle 3 ore o più.
In alternativa, poi riscaldare il forno a 35°-40° e mettere la ciotola al suo interno, in questo modo lieviterà prima.
Riscalda il forno a 230° in modalità statica, lasciando la pietra refrattaria o la leccarda del forno al suo interno.
Una volta la pasta raddoppiata, infarina un foglio di carta da forno con farina di mais o di riso e versa la pasta.
Se hai unto bene la ciotola, la pasta si staccherà dalla ciotola senza problemi, mantenendo la forma sferica.
Se, al contrario, vedi che non si stacca subito, passa una spatolina tra la pasta e la ciotola e poi capovolgi la ciotola.
Farla staccare senza manipolarla permette di farle mantenere una bella forma sferica e non sgonfiare la lievitazione.
Infarina anche la superficie e dai alla pasta una forma ovale, manipolandola con delicatezza e il meno possibile.
In seguito, con un tarocco, incidi nella parte posteriore la pasta, ottenendo due lembi (che resteranno attaccati alla pasta da un’estremità) che piegherai fino a fare quasi toccare le punte.
Queste saranno le zampette del coniglietto.
In seguito, taglia due piccoli pezzi dalla parte laterale, in corrispondenza di quello che sarà il musetto.
Queste saranno le orecchie del coniglietto.
Aggiusta la forma del corpo ritagliando un altro poco di impasto, da cui ricaverai tre palline: 2 per le zampette anteriori e 1 per la coda.
Lavora quindi questi pezzetti di pasta per ottenere tre palline lisce.
Poggia sulla parte anteriore, su quella che dovrebbe essere la testa, le due orecchie, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Blocca le due orecchie in posizione, facendo passare un pezzetto di spago da cucina da sotto il pane e legandolo proprio al centro delle orecchie.
Non stringere troppo lo spago, la pasta non essendo elastica si taglierebbe: deve semplicemente dare una leggera forma ovale al muso e tenere ferme le orecchie.
Proprio all’altezza del muso, lateralmente, poggia le due palline di impasto, inumidendole leggermente per farle aderire: saranno le zampette anteriori.
Infine, infilza uno stuzzicadenti nella parte opposta alla testa e fissa su questo la terza pallina che sarà la coda del coniglietto, così non cade in cottura.
Inforna il pane sulla pietra refrattaria o la leccarda calda e, subito dopo, versa due cubetti di ghiaccio nel forno.
Cuoci il Coniglietto di pane per circa 35 o 40 minuti.
Una volta cotto, lascialo raffreddare su una griglia per non meno di 30 o 40 minuti.
A scelta, prima di servirlo, puoi decorare il coniglietto con fiorellini e rametti per un aspetto primaverile e ludico.
Consigli
Se non trovi questi mix, puoi usare una delle miscele di Ori di Sicilia per pane al posto di Nutrifree e EmraFoods o MaxFree al posto di Mix B Schär.
Ma, come ti dicevo più su, puoi usare un impasto per pane qualunque, anche integrale, basta che abbia la consistenza che vedi in video.
Il pane si conserva benissimo per tutto il giorno.
Puoi conservarlo fino all’indomani avvolto nella carta e poi nella carta alluminio.
Infine, puoi affettarlo e congelarlo.
Buongiorno,
io non sono celiaca ma intollerante al grano, mais, farro, kamut, ecc…praticamente di cereali posso mangiare solo riso, orzo e avena. Ho provato la tua ricetta della pizza
https://youtu.be/ovFz3LT_jN8?si=H9fqGW84VGT6Y0Im
senza mix commerciali ed è veramente buona. Mi chiedevo se per caso puoi aiutarmi con una ricetta di pane e schiacciata soffice tipo quella della pizza, quindi senza mix commerciali e senza grano, mais, farro, kamut e con lievito di birra perché gli altri non li posso mangiare. Grazie infinite
Ciao Alessandra, sono contenta che una mia ricetta ti sia stata d’aiuto. Puoi provare queste ricette: https://www.lacassataceliaca.it/brioche-senza-glutine-e-senza-mix-commerciali/ , https://www.lacassataceliaca.it/filoni-di-pane-senza-glutine-e-senza-mix-commerciali/ (c’è una versione senza maizena), https://www.lacassataceliaca.it/focaccia-senza-glutine-senza-mais-e-senza-mix/ (qui puoi sostituire lievito madre con lievito di birra, 8-10 g). Fammi sapere se ti torna utile qualcosa. Buon pomeriggio.