Pane naan di Jamie Oliver, ma senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Pane naan di Jamie Oliver, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Pane naan di Jamie Oliver, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Da anni aspetto l’occasione giusta per fare questo pane che mi affascinava già per il nome, poi l’invito di Fabiana, nientepopodimeno che Ambassador del #foodrevolutionday nonché vicepresidente della nostra associazione Gluten Free Travel & Living, ha finalmente dato la spinta giusta alla sua realizzazione.

Qual è la spinta?

Il Food Revolution Day appunto, capitanato dal bravissimo Jamie Oliver che si fa portavoce della cucina sana e buona, home made e che tenta di inculcare la cultura del buon cibo anche nel tentativo di combattere l’obesità.

Pane naan di Jamie Oliver, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Pane naan di Jamie Oliver, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Entro il 15 maggio avrete tempo per preparare una delle sue ricette e mandarle a Fabiana, ma vi rimando al suo articolo per tutti i dettagli.

Ora parliamo del Naan Bread di Jamie…. davvero buono!

Io l’ho solo sglutinato ed è incredibilmente morbido e saporito, oltretutto regge bene anche consumato l’indomani.

Bella scoperta la mia, tardiva ma bella.

A presto.


Pane naan di Jamie Oliver, ma senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti per 6 pani

7 g lievito secco

1 cucchiaino di miele

45 g burro senza lattosio

250 g farina (per me 100 g Glutafin Select senza glutine e 150 g Mix B Schaer)

sale

3 cucchiai yogurt magro (per me 60 g yogurt magro senza lattosio)

1 cucchiaino semi di nigella (per me semi di papavero neri)

125 g acqua

curry Ariosto

 

Procedimento

Versare l’acqua, il miele e il lievito in una ciotola, mescolare e lasciare stare finché non compaiono le bollicine in superficie.

In una seconda ciotola versare un cucchiaio di  burro fuso, lo yogurt e versare l’acqua con il lievito.

Incorporare la farina gradatamente, mescolando all’inizio con una forchetta e poi impastare su di un piano infarinato, si otterrà un impasto molle e appiccicoso.

Coprire e lasciare lievitare per 1.30 h.

Dividere la pasta in 6 pezzi, stenderli in forma ovale e sottile e cuocere in teglia calda per circa 5′ o 6′.

Pennellare i pani con il burro fuso e cospargerli di semi di papavero (o nigella)e di curry a piacere.

 

12 commenti su “Pane naan di Jamie Oliver, ma senza glutine”

  1. pastaenonsolo.it

    un pane che non conoscevo, penso che sia molto stuzzicante. Grazie per aver condiviso la ricetta, buona giornata.

  2. Adoro questo pane e da tanto penso di farlo. Abbiamo qualcosa in comune?… Tempo fa ho firmato la petizione di Jamie per la sua campagna. Adesso non mi resta che mettermi all'opera. Bona jurnata, bedda

  3. Mi ricorda tanto il pane che da ragazza mangiavo in una panineria, caldo, piastrato e a listarelle che accompagnava le mie favolose insalate. Però a guardare il tuo viene voglia di mangiarlo in tutti i modi Sonietta!!!!

  4. Ciaooo ho appena scoperto questo blog e mi sarà molto utile dato che sono celiaca anch'io.
    Tra qualche giorno è il mio compleanno e non sapevo che dolce fare ma comunque qualcosa di semplice con la panna.. Per caso hai qualche idea da darmi? Grazie

  5. lacassataceliaca

    Giovanna, grazie a te per essere passata, baci

    Katia, abbiamo qualcosa in comune? DECISAMENTE SI! ahahah se non altro 5 anni di vita! se riesci fallo questo pane come il chapati sono convinta che riesci a farlo con un buon rogan josh sempre di Jamie sorriderai per una settimana! baciuzzi ranni ranni!

    Natalia, è vero è bello simpatico oltre che buono, grazie cara, un bacione

    Sabrina, specie per il gluten free il pane fatto in casa è eccelso. grazie mille e un bacio

    Enzù, bihhhh che idea mi dasti!! questo pane farcito e piastrato…slurp! grazie giuiù, baciuzzi

    Nadji, merci mon amie, à bientôt

    Clara, grazie per essere passata e benvenuta. Ora cerco qualche ricetta semplice e ti lascio i link sul blog ok? grazie a te.

  6. La Gaia Celiaca

    questo tipo di pani sono assolutamente nelle mie corde e mi sembra che vengano pure parecchio bene senza glutine. sicuramente questo è venuto benissimo a te, sonia, ma non è certo una novità!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto