Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon venerdì.
Oggi è l’ultimo giorno per inviare le vostre ricette (nel nostro caso senza glutine e senza lattosio) per partecipare al #foodrevolutionday2015 di Jamie Oliver.
La nostra vice-presidente Fabiana è Ambassador di questo evento ed è a lei che andranno inviate le partecipazioni, ma potete leggere nel suo articolo tutti i dettagli.
Cucina sana, genuina, leggera…. queste polpette ne sono un ottimo esempio!
Niente fritture, niente grassi, accompagnate da una ricca insalata costituiscono un pasto completo e goloso.
Buon fine settimana
Ingredienti per 12 polpette
50 g spinaci congelati
50 g pisellini congelati
sale
pepe nero
400 g patate
4 cipollotti
160 g salmone in trancio (quello in scatola, non affumicato)
1 limone biologico
1/2 mazzetto di prezzemolo
3 uova
1 cucchiaio di farina (per me senza glutine Piaceri Mediterranei)
200 g pangrattato (per me senza glutine Piaceri Mediterranei)
olio d’oliva
200 g yogurt al naturale senza lattosio
Preparazione
Scongelare e cuocere i piselli e gli spinaci in micro-onde.
Pelare e tagliare a piccoli cubetti le patate, facendole cuocere per circa 15′.
Scolare le patate e schiacciarle nello schiaccia-patate.
Mixare la cipolla, i pisellini e gli spinaci e versare tutto in una ciotola.
Aggiungere le patate, il prezzemolo tritato, del sale e del pepe, la scorza grattugiata del limone, la farina, un uovo e il salmone scolato e ridotti a pezzetti.
Mescolare molto bene.
Con le mani umide formare le polpette (se l’impasto risultasse troppo morbido conservarlo in rigo per un’ora circa).
Passare le polpette nelle restanti uova battute e nel pangrattato.
Adagiarle in una teglia, distanziandole, e pennellarle con un poco di olio (io l’ho dimenticato).
Cuocerle in forno caldo (circa 180°) per 15′, girarle dall’altro lato e cuocere ancora per 15′.
Preparare la salsina spremendo il limone e aggiungendo il succo allo yogurt, aggiustare di sale e pepe e servire le polpette con questo dip.
Ehi che sfiziose! è da un pò che pensavamo di realizzare anche noi dell e polpettine con il salmone, questa è un'ottima ricetta 🙂
ecco io mi auto invito, sono troppo buone!!!^_^
quanto sono invitanti ,bravissima!!!!Baci Sabry
Che bontà queste polpettine !Questa ricettina te la rubo ^_^
Ok ora so come devo usare il prossimo salmone che mi capiterà tra le mani, mi piace !!!! Ciao Tesora
Grazie mille per aver partecipato tesoro bello <3
Il link me lo sono preso io 😉
Mmmm adoro questa ricettina,amo molto il salmone è delizioso e in polpetta che è un vero comfort food non si può resistere!….Sonia ma che sogno queste foto primaverili pieni di colori e luce complimenti!!!
Donna stavamo per scrivere la stessa cosa…abbiamo polpettato insieme oggi!! Le tue sono davvero biddrune!! ;-P
Ecco un altro modo per far mangiare il pesce ai miei pargoli, sono certa che le adoreranno!
Manuela e Silvia, grazie mille ragazze!
Federica, con piacere carissima! bacioni e grazie
Sabrina, grazie cara, un bacio
Mariagrazia fai pure, Jamie è una garanzia! bacioni
Enza, secondo me ti piaceranno, baciuzzi bedda mè!
Fabiana, grazie mille a te tesoro, bacioni
Ketty, grazie tesoro!! anche io trovo confortante sbocconcellare polpette! Ho seguito i consigli di Enrica per le foto, grazie e ancora e baciotti
Spuntine, ahahahahh DONNA!! muoro!! grazie picciò…è stato come guardare la stessa stella!
Stefania, si vai tranquilla…manco se ne accorgono!
Che piattino delizioso e che foto meravigliosa!
Baciii
Un plat très gourmand. J'aime beaucoup.
A bientôt
Stefania, grazie ciccina, bascetti!
Nadji, merci mon amie, bonne soirée
La mia dietista mi ha proibito il salmone e le acciughe, ma questa ricetta mi piace troppo e voglio provare a farla col tonno.Un abbraccio alla mia sempre più brava amica Sonia 🙂
grazie tesoro! vai tranquilla, le ho fatte anche con tonno e vanno benissimo! bacioni
Che ricetta deliziosa, piacere di conoscere il tuo blog! adesso do' uno sguardo qua e là!
a presto, Annalisa
ciao Annalisa e benvenuta! grazie mille e buon giretto, buona domenica
mi ero persa pure queste… mannaggia cosa vuol dire non aver mai tempo! sembrano deliziose, e mi sembrano un ottimo modo per ammannire ingredienti non amati dalla prole… alla prole. proverò poi ti farò sapere se sono riuscita a infinocchiarli 😉