Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)


Baguettes di pane rustico senza glutine – La Cassata Celiaca
Non era previsto che pubblicassi ancora un filone di pane, ma queste Baguettes di pane rustico senza glutine è venuto talmente bene che non potevo non condividere.
Ne ho mangiato una metà con olio, pepe, formaggio grattugiato e olio d’oliva.. pane cunzatu… ma quanto è buono!
Niente… io vi lascio la ricetta, se vi piace potete rifarla.
Enjoy!

Ingredienti
300 g lievito madre senza glutine
500 g acqua
20 g miele Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago
60 g Mix per pane Fibra+ Nutrifree senza glutine
190 g Miscela per pane senza glutine Nutrifree
250 g Miscela per pane e pizza senza glutine Molino Dallagiovanna
2 cucchiaini sale
4 cucchiai olio d’oliva
Procedimento
La sera precedente rinfrescare il lievito madre.
L’indomani mattina sciogliere il lievito nell’acqua, unire il miele e le farine.
Impastare per bene e infine unire sale e olio.
Impastare ancora affinché il sale si sciolga.
Travasare l’impasto una ciotola infarinata, coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio.
Trasferire l’impasto lievitato su carta da forno infarinata e con l’aiuto di una spatola, evitando di manipolare troppo la pasta, dividerlo in due filoni.
Scaldare il forno con la pietra refrattaria al suo interno a 250°.
Cuocere per 15′, poi abbassare a 200° e cuocere ancora 20′.
Consigli
8 Comments
Teresa
20 Aprile 2016 at 9:16Wow bellissimo filone, mi viene voglia di farlo ma io non riesco a trovare la miscela molino dallagiovanna, come possa sostituirla? E come ricalcolo i liquidi per cercare di ottenere un risultato che si avvicina al tuo??
Comunque grazie per tutto il meraviglioso lavoro che fai e condividi con noi, ti seguo sempre e cerco di fare qualcosa anche io anche se non sempre ci riesco, ma io non mollo ?
Buona giornata ?
Sonia
20 Aprile 2016 at 14:25ciao Teresa a grazie mille di cuore! allora, puoi sostituirla con la Revolution, con la Le farine dei nostri sacchi per pane, con eSenzaglutine; per i liquidi basta che tu li versi poco per volta, cioè ne aggiungi quel tanto che basta per diluire il lievito madre e poi versi man mano l’acqua finché non ottieni la consistenza tipica dei nostri lievitati, quindi appiccicosa e cremosa. Quando unisci l’olio e il sale, una volta assorbiti, se ti infarini la mano, devi potere manipolare la pasta quindi sollevarla e girarla. Se invece è troppo morbida e quindi non tiene la forma unisci pochissima farina finché non ottieni quella consistenza. Un abbraccio a te e un bacio e mai mollare!
Teresa
20 Aprile 2016 at 9:52Il mio commento è sparito ??
Comunque ti chiedevo come sostituire la miscela molino dallagiovanna ( visto che io non riesco a trovarla) e come ricalcolare i liquidi per avere un buon risultato, grazie mille ???
Natalia
20 Aprile 2016 at 14:27Sei bravissima. Questo pane ha un aspetto così accattivante! Ti credo che te ne sei pappata subito metà.
Baci.
Sonia
20 Aprile 2016 at 18:29ha ha ha grazie carissima , un bacione
Grazia
20 Aprile 2016 at 20:48Sei sempre strabrava…ti seguo e non posso che ammirare e provare a rifare i tuoi capolavori ??
Sonia
21 Aprile 2016 at 11:53e io ne sono stra felice e onorata! grazie mille!
Cake del riciclo senza glutine - La cassata celiaca
27 Aprile 2016 at 7:01[…] ricordate del pane dell’altro giorno? Quello che non era messo in conto di pubblicare? Ebbene, nella fretta ho preso un pane intero e, […]