Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon mercoledì.
Anche oggi vi offro un piatto proveniente da La Cucina Italiana pagina 81.
L’ho modificata perchè ho usato ciò che avevo in casa e il petto d’anatra previsto nella ricetta originale non lo avevo.
Benchè rivisitata la zuppa è venuta buonissima, la consiglio per le vostre libagioni della vigilia o, visto che porta bene mangiare lenticchie, per il cenone di Capodanno.
I maltagliati si fanno in un attimo, non serve nemmeno usare la macchinetta per la pasta perchè è ben lavorabile e non si spezza.
Grazie per essere stati qui e a presto.
Ingredienti per 4 persone
300 g lenticchie
2 cucchiai di Orto in busta Ariosto
olio d’oliva
sale
3 cucchiai di Salsa di pomodoro con verdure fresche
per la pasta:
90 g farina (per me miscela per pasta senza glutine Senzaltro)
60 g farina di grano saraceno bianca (per me senza glutine)
80 g circa di acqua
Procedimento
La sera prima mettere a bagno in acqua fredda le lenticchie.
L’indomani, scolarle e sciacquarle.
Mettere a bagno in acqua tipieda o vino bianco le verdure disidratate.
Scaldare un filo d’olio in una casseruola e soffriggere le verdurine scolate dall’acqua/vino.
Aggiungere le lenticchie, la passata di pomodoro con verdurine, coprire con acqua e lasciare cuocere a fiamma dolce per circa 45 minuti.
Preparare la pasta lavorando le farine e inserendo l’acqua poco per volta (valutare se è il caso di aggiungerla tutta o meno, a seconda delle farine che vengono usate).
Ottenuto un panetto liscio, omogeneo e non troppo duro, coprire e lasciare riposare 15′.
Stendere la pasta su un piano infarinato con un mattarello in una sfoglia sottile.
Tagliare dei pezzetti di pasta di forma irregolare ma di dimensioni simili.
Versare la pasta nelle lenticchie ormai cotte e lasciare cuocere per pochi minuti (3′-4′).
Servire ben calda.

Squisita!!!
Ma quanto sono buone le lenticchie?! Anche nude e crude con una generosa spolverata di peperoncino.
Se poi a questo si aggiunge la chicca della pasta fresca fatta in casa…
Brava sì!
Baci
Questa zuppa ha un aspetto troppo invitante!
Memole, grazie!!
Stefania, in effetti il peperoncino ci doveva essere ma l'ho dimenticato! è una zuppa buonissima, grazie mille e bascetti!!
Valentina, grazie mille carissima!!
una vera delizia, ed hai fatto tutto tu,dall'inizio alla fine!! 🙂
Anche noi siamo fan delle lenticchie! e questa pasta fresca? ne vogliamo parlare? Delizia…
Molto interessante il libro di Simona! Grazie di avercelo segnalato.
Un abbraccio, Ellen
Una zuppa calda e saporita,cosa c'è di meglio?
Soprattutto se mangiata con una buona pasta fresca.
Un abbraccio e tanti,tanti auguri di un sereno Natale.
i tuoi maltagliati sono stupendi!
Spero di afre un giretto sul blog di Simona 😀
Un bacio grande
Mi ci tufferei in quella cocotte!!!
Un bacione carissima 🙂
buonaaa….grazie per gli auguri, ricambio con tanto affetto…buone feste