Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon dolce lunedì!
Torta al pistacchio con chantilly e fragoline.
Anche stavolta, per un pelo, ce l’ho fatta a non lasciarvi senza dolce.
Torta di compleanno, torta classica, ma con una nota colorata e saporita data dal pistacchio.
Ero convinta che la base l’avrei cestinata perché non mi convinceva a vederla; troppo untuosa, umida, pesante.

Ho voluto comunque assaggiarla prima di rifarne un’altra e in effetti era davvero buona, almeno secondo me.
Ho arricchito la panna montata con crema pasticcera, perché a me la torta panna e fragoline non piace a dirla tutta.
Spero che l’idea vi piaccia.
Grazie per essere passati e a presto.
Ingredienti
per il pan di spagna al pistacchio:
200 g farina (per me Mix dolci senza glutine Le farine dei nostri sacchi)
100 g burro fuso
150 g farina di pistacchi
4 uova
180 g zucchero semolato
1 bustina lievito per dolci (per me senza glutine)
un pizzico di sale
per la crema pasticcera di M. Santin:
50 g tuorli
75 g zucchero semolato
50 g maizena (per me senza glutine)
250 g latte
scorza di un limone bio
per la bagna al pistacchio:
100 g acqua
100 g zucchero semolato
1 tazzina di caffè di liquore al pistacchio (senza glutine)
400 ml panna montata
300 g fragoline
Procedimento
per il pan di spagna:
Montare benissimo le uova con lo zucchero.
Versare a filo sulla massa di uova ben montata il burro fuso freddo.
Incorporare la farina e il lievito setacciati e infine la farina di pistacchi.
Versare l’impasto in una tortiera da 20/22 cm imburrata e infarinata e cuocere a 180° per circa 30′.
Lasciarla raffreddare su una gratella.
per la crema pasticcera:
Scaldare il latte con la scorza di un limone.
Lavorare i tuorli con lo zucchero e poi aggiungere la maizena.
Diluire il tutto con il latte caldo, togliendo la scorza del limone.
Rimettere in casseruola e cuocere, mescolando, finché non si addensa.
Travasare la crema in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.
per la bagna:
Far cuocere per 7′ o 8′ acqua e zucchero.
Spegnere il fuoco e aggiungere il liquore.
Assemblaggio:
Lavorare con la frusta la crema pasticcera fredda perché diventi ben liscia e incorporare la panna montata.
Tagliare la torta in due strati sottili.
Posizionare uno strato su una tortiera e bagnarlo con la bagna fredda.
Versare la crema in una sacca da pasticceria e coprire il primo strato con parte della crema.
Versare parte delle fragoline e coprire con il secondo disco di pan di spagna.
Bagnare anche questo con lo sciroppo e coprire con le fragoline.
Con la crema rimanente rivestire con uno strato leggero i bordi e poi farvi aderire la granella di pistacchi.

Amo il pistacchi all'infinito ma non ho mai fatto un dolce con questo ingrediente. Figurati un pandispagna tutto al pistacchio!!! IO questa la voglio per il mio compleanno!! Mi devo procurare quella farina. Baci cara.
Non ci sono altre parole Sonietta: FA-VO-LO-SA complimenti, sembra uscita da una pasticceria!
Soniaaa!!!! Adoro il pistacchio e tutti i frutti di bosco e questa torta è semplicemente meravigliosa. Complimenti per le foto, sono molto molto riuscite.
Buon inizio settimana mia cara.
Complimenti bellissimo blog, bellissime preparazioni!
Da oggi ti seguo, questa cassata è unica è deliziosa!
Antonella
Ops scusa volevo dire torta al pistacchio hihihi mi sono confusa col titolo, anche perchè io adoro la "Cassata"
Ancora complimenti!
Invece a me ha convinto da subito, leggendo la ricetta ! Sarà che io adoro il pistacchio. Le pseudo fragoline di bosco non piacciono neppure a me, ma solo quelle coltivate perchè quelle selvatiche veramente di bosco sono irresistibili !
Certo……visto che non sono potuta venire,la torta ve la siete mangiata tutta!!!!!!!!!!!!!! ed io quando potrò giudicare se era veramente buona o no????? comunque complimenti per la fantasia. bacioni
Natalia, grazie! la farina di pistacchi me la sono fatta da sola, basta avere una grattugia buona, un buon cutter o il bimby., Un bacio
Ale, grazie infinite carissima, un bacione
Antonella, grazie mille e benvenuta! un caro saluto
Cristina, a leggerla si …è a vederla che ero un pò perplessa…ma mi sono convinta all'assaggio. Un abbraccio e grazie
Mariana, mih….mi sento in colpa!! era buona, ho fatto l'assaggio per te, ho usato il liquore al pistacchio gentilmente offertomi da te…grazie e baciiiii
Sonia ma questa torta è una golosità unica, mi stra piace!
a chi puo'non piacere?uno spettacolo visivo e sensoriale!!
Base pesante? Ma tu sei una pazza… ma guarda che dolce che hai fatto!!! Beati gli invitati all'assaggio Sonia.
Sei un mito.
Ellen
no vabbè… è da suicidio scusa 😛
troppo bella e troppo buona sicuramente 😉
baci.
È venuta benissimo!!!
E sono sicura che oltre ad essere bella era anche buonissima…
Io oggi ho bevuto lo stesso liquore al pistacchio gentilmente offertoti 😉
Baci
E' una torta che solo a guardarla sembra dire " mangiami ".
Belle le foto con i due sfondi.
Un bacetto.
Questa torta è una goduria solo a guardarla… e non voglio immaginare il sapore, perché altrimenti svengo…
Sonia, io per questo dolce meraviglioso ti poteri pagare!! 😀 che spettacolo!! se penso a quanto amo il pistacchio *__*
Complimenti!!
Wow,fantastica, per grandi festeggiamenti, grazie e buona serata
E' splendida! te l'ho già detto e te lo ripeto ancora e ancora, l'adoro! Ne avevo vista una simile alla tua su pinterest e mi aveva stregato subito, il verde della granella di pistacchio e il rosso delle fragoline sono ipnotici! la volevo rifare e tu mi hai battuta sul tempo 🙂 E' proprio un dolce lunedì per fortuna ! Un bacione
Mitica…sei tu, non io 🙂
Favolosa, davvero favolosa, è quello che ho pensato appena ho visto la tua torta. Brava! Un bacione
in questi ultimi tempi sto apprezzando molto il pistacchio e nella tua torta è a dir poco meraviglioso. Complimenti, una torta super!!!!
Enrica, grazie infinite cara! un bacio
Mirtilla, torta per gourmets 😉 grazie mille
Ellen, si mi sembrava un "chiummo" invece…grazie ciccia, bacioni
Betty, ha ha ha grazie mille! un bacio
Stefania, ah si? è buonissimo vero? peccato che non ho fatto la foto della fetta…..davvero buona! grazie e bascetti!
Mariabianca, sono felice che ti piaccia! grazie e baciuzzi
Stefania/Forno, nooooo non mi svenire plis! grazie mille!!
Michela, uau!! grazie mille!! anche a me piace moltissimo il pistacchio, un abbraccio!
Paola, grazie te! in effetti è una torta da compleanno, buona giornata
Angela, si, da noi in Sicilia la trovi in ogni pasticceria, è la torta più gettonata credo per le feste di compleanno. Siccome a me panna semplice e fragoline non piace, ho usato la chantilly per darle più sapore. non vedo l'ora di ammirare la tua! grazie mille e bacioni a te!
Franci, naaaaaa per me lo sei tu! ma grazie di cuore!
Giovanna, grazie tesoro, bacioni
Giovanna B, grazie infinite carissima, un abbraccio grande
Sei una perfezionista, punto! 😀
Questa torta me la gusto virtualmente con tanta gioia, perchè è una immensa golosità, è la torta che vorrei mangiare, potendo.
Il contrasto tra il rosso delle fragoline e i pistacchi è incredibile.
Non sei bravissima, di più.
Sorrisi a cascata per te e baci :-*
………..sono svenuta!! è una torta pazzesca, bellissima e stragolosa..e quelle tutte quelle fragoline che adoro 😛 Grande Sonia è stupenda!!!! <3
Fabi, mihhhhh grazie assai!! mi sento lusingata dal fatto che vi sia piaciuta tanto! baciuzzi affettuosi
Fede, aahahhhh grazie infinite e un abbraccio grande!
Non ho parole davvero Sonia!
Segnatela bene questa ricetta perché sarà una di quelle che rifarò e per la quale ti romperò i cabbasisi per telefono, mail e facebook!
Complimenti cara, questa torta è bellissima e stragolosa!!!! Adoro i pistacchi….
e ti domandi pure se ci possa piacere? io direi che è meravigliosamente bella e super golosa, posso invitarmi da te per una anzi due fette? un bacione
AnnaLisa, ahahhahaha non vedo l'ora ciccina mia!! grazie mille!
Speedy, grazie davvero, un caro saluto
Miria, ha ha ha sai perchè? perchè è una torta banale, carina e buona ma banale, di fatto non mi aspettavo tanto successo..credo che sia la più cliccata su FB da me 😉 meno male che vi piace! tutta la torta ti offrirei, un bacione e grazie!
Ciao,
torta bellissima!
Se non trovo le fragoline di bosco e il liquore al pistacchio posso sostituirli con qualcosa di altrettanto adatto? Mi servirebbe per un compleanno importante. Grazie 🙂
Ciao Ale, grazie! beh si… il liquore al pistacchio lo ometti e usi uno sciroppo aromatizzato che preferisci, oppure nulla.. per la frutta usa pure la frutta che trovi, mirtilli, lamponi, ribes..le fragole la vedo difficili per ora 😉 grazie a te!