Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Senza glutine, senza miscele industriali, senza zucchero aggiunto e con video ricetta

Lo Strudel di mele è uno dei dolci tipici delle Dolomiti, ma non solo.
Tradizionalmente preparato con la “pasta matta“, è farcito con moltissime mele, uvetta, pinoli e cannella.
La pasta matta è una pasta senza uova, senza burro ma con sola acqua e olio.
Esistono le versioni rapide a base di pasta sfoglia oppure la versione di pasta con le uova.

Personalmente lo preferisco con la pasta matta, anche se la pasta a base di uova sarebbe più facile da stendere e avrebbe una consistenza più friabile, oltre che a un colore più scuro.
Insomma, si può sperimentare con la certezza che si otterrà sempre un dolce buonissimo.
Su internet è possibile trovare un’enormità di ricette, molte delle quali vogliono passare per “la ricetta originale”.
Io ho voluto rifare la ricetta trovata qui, ma rendendola SENZA GLUTINE, SENZA MISCELE COMMERCIALI e SENZA ZUCCHERO AGGIUNTO.

Oltretutto manca anche la maizena e ho usato del burro senza lattosio.
Nonostante questo, il dolce è buonissimo, la pasta molto sottile e croccante.
Si è spaccata al momento del taglio proprio era sottilissima, ma non fa nulla perché si tratta di un dolce rustico.
Il mix usato è presente anche sul libro “30 ricette di pasta senza glutine de La Cassata Celiaca” edito da Glusearch.
Lo trovate in vendita su Amazon in versione Kindle e cartacea.
Provateci e fatemi sapere cosa ne pensate.
Felice settimana, enjoy!
Scoprite anche il mio libro “I miei dolci senza glutine” pubblicato su Amazon: Natale si avvicina e potrebbe essere una golosa idea regalo!
Ingredienti per 6-8 persone
per la pasta matta:
130 g farina di riso finissima (certificata gluten free)
42 g fecola di patate (certificata gluten free)
24 g amido di tapioca (certificato gluten free)
4 g xantano
105 g circa di acqua
2 cucchiai di olio
un pizzico di sale
per il ripieno:
5 o 6 mele golden dal sapore acidulo
30 g zucchero (per me eritritolo)
100 g uvetta
50 g pinoli
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiai di Brandy (oppure Rum o altro liquore a scelta)
50 g burro (senza lattosio oppure margarina)
50 g pangrattato senza glutine
per la finitura:
25 g burro o margarina fusi
zucchero a velo (certificato gluten free)
Procedimento
Versa tutti gli ingredienti della miscela in una ciotola e il sale e mescola bene.
Unisci l’olio e poi piano piano l’acqua e inizia ad impastare con le mani, finché non otterrai una pasta liscia, setosa e omogenea che somiglia alla plastilina.
Avvolgila in pellicola o in un sacchetto per alimenti e mettila da parte per un minimo di 30 minuti fuori dal frigo.
Prepara il ripieno.
Metti l’uvetta in ammollo con acqua tiepida circa 30 minuti prima di iniziare.
Fai fondere il burro o la margarina in una padella e poi unisci il pangrattato.
Lascia abbrustolire il pangrattato per qualche minuto, mescolando spesso.
Versa il pangrattato in una ciotola capiente.
Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo e i semini e tagliala a cubetti oppure a fettine molto sottili.
Metti le mele nella ciotola con il pangrattato e unisci lo zucchero (o eritritolo), l’uvetta ben strizzata, i pinoli, della cannella e il Brandy.
Mescola molto bene e tieni da parte.
Stendi la pasta, spolverando con farina di riso fine quando serve, su un foglio di carta da forno di circa 47 cm x 32 cm.
Piega un paio di colte la pasta su se stessa, chiudendola come fosse un pacchetto e stendila nuovamente con il mattarello.
Procedi con calma per non bucare la sfoglia.
Dovrai ottenere un largo rettangolo delle stesse dimensioni circa della carta da forno.
La pasta dovrà essere molto sottile e uniforme.
Spolvera tutta la sfoglia con altro pangrattato e distribuisci il ripieno su tutta la superficie, lasciando tutto il bordo libero.
Ribalta i lati corti della sfoglia sul ripieno e, con l’aiuto della carta da forno, arrotola la pasta.
Ogni tanto compatta la pasta perché non si creino spazi vuoti, ma procedi con attenzione per non bucare la sfoglia.
Otterrai un lungo e grosso salsicciotto che dovrai compattare più possibile, con la pasta delle chiusura verso sotto.
Sposta lo strudel ottenuto su una placca da forno, aiutando con la carta da forno.
Pennella l’intera superficie con burro o margarina fusi e infirna lo strudel.
Dovrai cuocerlo in forno pre-riscaldato a 190° in modalità ventilata per circa 35 o 40 minuti, o finché non sarà dorato in superficie.
Sfornalo, lascialo intiepidire sulla placca da forno e poi spolvero generosamente con zucchero a velo.
Infine potrai affettarlo a tranci usando un coltello seghettato.
Consigli
Puoi preparare la pasta svariate ore prima, non servirà metterla in frigo.
Io ho usato oltre un chilo di mele e mi è rimasto un poco di ripieno, con 800-900 grammi di mele probabilmente non ti avanzerà nulla.
Attenzione quando affetti i tranci perché la pasta è fragile, quindi non schiacciare con il coltello ma fai dei tagli con calma.
Lo strudel resiste benissimo per 24 ore.
Io l’ho tenuto una notte in frigo, per sicurezza, ma in realtà non è necessario, anzi.. per gustarlo al meglio, va tenuto a temperatura ambiente.
Nel caso tu voglia usare le uova, dovrai prima aggiungere un uovo grande e impastare e poi, piano piano, versare l’acqua necessaria a ottenere una consistenza come quella che vedi nel video.
Il mio strudel si è spaccato anche perché ho tagliato il dolce e scattato le foto dopo una notte in frigo.
Tu non tenerlo in frigo e vedrai che da tiepido si taglia senza problemi (come nel video, dove i tagli sono stati fatti dopo 1 ora della cottura).
Puoi sostituire i pinoli con noci e il pangrattato con biscotti secchi sbriciolati.
Ho già preparato lo strudel di mele con pasta fillo moltissimi anni fa, trovi la ricetta qui.
Prova anche lo strudel salato, ai carciofi è fantastico.
E poi, lo strudel alle fragole e alle ciliegie non puoi perderteli.
Infine ho una chicca per te: lo strudel con funghi e pomodori secchi.