Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon lunedì!
In attesa della festa del papà nonché della festa di San Giuseppe, vi lascio con un paio di giorni di anticipo la ricetta per preparare le sfince senza glutine.
E’ la prima volta che le faccio, l’anno scorso ho preparato le zeppole che non sono tipiche della Sicilia e per non ripetermi e poter fare un parallelismo, mi sono cimentata in questa ricetta per la quale ho usato una farina per me nuova.
Ho sentito parlare molto bene del Molino Dallagiovanna e ho finalmente potuto usare il loro preparato per pane.
Questa azienda ha nel suo catalogo prodotti senza glutine e prodotti senza glutine nè lattosio.
In catalogo hanno anche un preparato per fritti e per dolci lievitati che ancora non ho ricevuto, conto di reperirli a breve perchè nella mia lista dei desideri ci sono un paio di dolci da realizzare, uno dei quali per me è inedito e non vedo l’ora di realizzarlo… ma vi dirò più in là .
Benché dunque questo sia un mix per pane ho azzardato e l’ho usato per un dolce fritto.
La resa è stata perfetta secondo me.
Il fritto è venuto molto bene, il sapore è molto buono e per me l’esame in questo è superato, sperimenterò altre ricette a brevissimo.
Le sfince altro non sono che la versione fritta dei bigné, l’impasto è praticamente identico, e vengono ricoperte da crema di ricotta e decorate con frutta candita, pistacchi, cioccolato etc…io ho scelto le amarene sciroppate.
Spero di avervi invogliati e vi auguro felice settimana, grazie per essere passati.
Ingredienti per 6 sfince
125 g acqua
100 g farina (per me preparato per pane Molino Dallagiovanna senza glutine)
37 g burro
un pizzico di sale
3 uova medie
per la guarnizione:
250 g ricotta di pecora
zucchero semolato
Amarena Fabbri
pistacchi in polvere
1 L olio per friggere
Procedimento
Versare l’acqua, il burro a cubetti e il sale in una casseruola dai bordi alti.
Portare l’acqua a bollore ma a fiamma dolce, in modo che il burro si sciolga prima che l’acqua arrivi a bollire.
Versare tutta la farina e mescolare finché il composto non si raccoglie in una palla da far cuocere qualche minutino.
Versare il composto in una ciotola e lasciare che perda un poco di calore.
Con l’aiuto di fruste elettriche incorporare un uovo alla volta finché non si ottiene un impasto omogeneo e della stessa consistenza di una crema pasticcera sostenuta.
Fare scaldare l’olio in una larga casseruola a fiamma dolce (far in modo che l’olio non sia troppo caldo altrimenti le sfince cuociono troppo all’esterno e restano crude all’interno), la stessa fiamma dolce che si usa per friggere le patatine.
Prendere una bella cucchiaiata di composto e versarla nell’olio (inserirne non più di 5 o 6, a seconda della larghezza della casseruola, perché gonfieranno moltissimo).
Lasciare che le sfince  cuociano nell’olio dai 15 ai 20 minuti rigirandole di tanto in tanto.
Le sfince raddoppieranno o triplicheranno di volume, si spaccheranno e si deformeranno ed è normale che sia così.
Scolarle dall’olio e metterle su una placca coperta da carta assorbente.
Nel frattempo setacciare la ricotta, aggiungendo una quantità di zucchero a piacere.
Quando le sfince saranno fredde, guarnirle con la crema di ricotta, le amarene sgocciolate dal loro sciroppo et una spolverata di pistacchi in polvere.

Sonia, mi sono connessa e per prima cosa ho trovato queste bontà !! Hanno un aspetto squisito. Buona giornata e buona settimana.
Ciao Sonietta e buon inizio settimana! Si certo che ci hai invogliate, io conosco le zeppole e non le sfingi..vedi che è meraviglioso questo scambio gastronomico tra blog :). Con quella cremina di ricotta devono essere strabuone. Un abbraccio grande, Angela
uuh sì! io con le farine del molino della giovanna ci ho preparato il panettone su suggerimento della Teresa de Masi.
fantastiche farine, tant' è che poi ne ho comprate anche altre come ad esempio quella per brioches.
tuttavia, il merito di queste sfince meravigliose sarà mica solo della farina no??? : )))
perfette, fan venire una voglia di festa del papà tutto l' anno!
bacio!
E con il ripieno di crema? ancora più buone ma per me,niente grazie…..comunque complimenti! baci baci
Delle bombe…di calorie e di bontà hai preparato…brava soniuzza. Favorisco?
Baci, Ellen
sonietta sono bellissime…ma tu d'altronde sei sempre brava!
Journey, ha ha ha ne sono lieta! grazie e buona serata
Angela, grazie tesoro! si è vero si imparano usi ne tradizioni di tutte le regioni di Italia ed è davvero bellissimo, bacioni
Signorina Pici, è vero! se già quelle senza glutine sono ottime immagino quelle con…ma devo dire che le prove fatte finora sono un vero successo! Grazie mille e un bacio a te
Mariana, la tua dose l'ho fatta fuori io quindi vai tranquilla! a pasqua se ne parla 😉 grazie e bacioni
Ellen, non mi ci fare pensare! ancora sto smaltendo ….ma ne è valsa la pena…grazie carissima e bacioni
Ale, che carina sei tesoro! baciiii
sono alquanto accattivanti!
merci Milady 😀
Praticamente simili alle nostre zeppole di San Giuseppe! Ma la farcia alla ricotta è da provare al posto della classica crema
BAci.
oggi ho fatto le zeppole di san giuseppe,domani un paio di sfinci 🙂
Eccccceeeerto che va benissimo ! Ma uno me lo posso pappare ?????
Dimmi dove l'hai trovata questa farina, che io non trovo da nessuna parte!
Oh jesus che bontà !
Quando avrei potuto mangiarle liberamente non l'ho fatto, adesso pagherei per poterne addentare una!
Che bel risultato, spero di riuscire a trovarle anch' io queste farine…
Baci
ho già una certa salivazione di prima mattina, troppo golose!! Un abbraccio SILVIA
Sì, troppo golose le sfince di San Giuseppe.
Ehi…il mio papone celiaco potrebbe uccidere per questa bontà ! Complimenti Sonia…Vale 😉
Natalia, si le zeppole sono a forno da quello che ne so…ma anche quelle con la ricotta saranno squisite. Grazie e bacioni
Mirtilla, ehi panificatrice seriale!! bravissima
Cristina, grazie cara, bannerizzo e te ne offro un poco, bacioni
Stefania /Forno, on line. Ma se vai alla farmacia Caronna e gli chiedi di ordinarle lo fanno, a me viene lontano ma sto cercando di farlo fare alla mia farmacia di qui
Stefania, tu le trovi di sicuro da Claudia o te le fai ordinare, sono meravigliose e ci sono anche nella versione lactose free…ma a te i dolci fritti non piacciono….fa nulla li fai al forno e sono fantastici! baciiii
Silvia, ha ha ha missione compiuta! Grazie mille e un abbraccio a te
Calogero, grazie mille!
Valentina, naaaaa che vale la pena rovinarsi pi 'na sfincia?? fagliele tu 😀 bacioni cara e grazie mille
Sei bravissima Sonia, sono meravigliose!!! <3
grazie Federica, un bacio e buona festa!
Ottime! Hanno l'aspetto delle sfince del bar ma ancora più curate 🙂