Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Scones salati al formaggio e con video ricetta

Gli Scones al formaggio sono dei mini panini non lievitati facili e velocissimi da realizzare.
Vi ho già parlato degli scones parecchi anni fa, ve li ho offerti salati e rustici e ai piselli.
Ma vi ho anche offerto una versione sensibilmente diversa, dolce e con i mirtilli che è di un buono incredibile.

Benché io abbia una predilezione per i dolci, ammetto che gli Scones al formaggio sono altrettanto golosi.
Sono molto rapidi e facili da realizzare e si prestano a mille variazioni.
Possono essere consumati al naturale insieme a un tè, possono essere spezzati e messi in una zuppa o una minestra oppure imbottiti.

A differenza delle altre volte, stavolta ho usato il kefir che mi ha permesso di non dover sostituire il buttermilk (latticello) ed è decisamente più rapido perché non devo preparare il latte inacidito con il succo di limone.
Gli Scones al formaggio sono molto gustosi, sono soffici all’interno e croccanti all’esterno.
In circa un’ora saranno pronti per essere gustati sia come antipasto che come apericena.

Posso dire che li ho consumati a merenda con formaggio spalmabile e salmone affumicato?
Sono adatti anche a essere trasportati, quindi li potete portare a scuola o al lavoro.
Se li provate, fatemi sapere cosa ne pensate.
Enjoy!

Ingredienti per circa 8 scones
200 g miscela senza glutine
(per me stavolta 130 g Miscela Universale Schär e 70 g Mix B Schär)
160 g Kefir bianco al naturale
30 g strutto (oppure burro morbido)
4 g sale
20 g formaggio grattugiato
2 g lievito per torte salate
per la finitura:
1 tuorlo
qualche goccia di kefir
fiocchi d’avena croccanti (facoltativo)
Procedimento

Versa in ciotola le miscele, il lievito, il formaggio grattugiato, lo strutto e il sale e mescola per distribuire bene lo strutto.
Aggiungi il kefir poco per volta e impasta.
Poi spolvera il piano con farina di riso fine e impasta per qualche instante così da ottenere una pasta liscia e omogenea.
Dai una forma rettangolare di circa 2 cm di spessore e ritaglia gli scones.
Io ho usato un coppa pasta quadrato di 5 cm, ma puoi usarne uno tondo come da tradizione.
Sistema man mano gli scones su una placca coperta di carta da forno.
Rimpasta i ritagli e ripeti lo stesso procedimento fino alla fine dell’impasto.
Batti il tuorlo con qualche goccia di kefir e pennella gli scones.
Infine, cospargi con dei fiocchi di avena croccanti (facoltativo) e inforna.
Cuoci gli scones a 180° in modalità statica per circa 20-22 minuti, dipende dal tuo forno.
Se dopo 20 minuti la superficie è ancora troppo chiara, metti la ventilazione per gli ultimi minuti di cottura.
Sforna gli scones e lascia che raffreddino su una griglia.
Infine, puoi tagliarli a metà e farcirli a piacere.
Io li ho farciti con formaggio spalmabile e salmone affumicato.
Consigli
Se non hai queste miscele, puoi usare la miscela per pane che preferisci, ma dovrai dosare il kefir fino al raggiungimento della consistenza che vedi nel video.
Al posto dei fiocchi d’avena puoi usare amaranto soffiato, semi come sesamo, papavero o non usare nulla.
Gli scones resistono tutto il giorno, ma puoi congelarli.
Al momento di consumarli, li puoi scongelare a temperatura ambiente e poi rigenerarli per pochi istanti in forno caldo o in friggitrice ad aria.