Ciabatte integrali al lievito madre

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Senza glutine, senza lattosio, a lunga lievitazione e con video ricetta

Ciabatte integrali al lievito madre - La Cassata Celiaca

Le Ciabatte integrali al lievito madre sono dei panini ad altissima idratazione, rustici e molto buoni.

Senza glutine, senza lattosio e a lunga lievitazione.

Ho usato il mio lievito madre di riso ma l’ho rinfrescato con la farina di grano saraceno.

Ciabatte integrali al lievito madre - La Cassata Celiaca

Si tratta di una ricetta facile, alla portata di tutti e senza troppo stress.

Viene spalmata in 24 ore, così si può pianificare la prima preparazione la mattina o il pomeriggio del giorno precedente e poi la formatura e la cottura l’indomani.

Questo permette anche di organizzarsi meglio nel caso si debba stare fuori casa a lungo.

Ciabatte integrali al lievito madre - La Cassata Celiaca

Non sono una grande fan del grano saraceno non raffinato, ho sempre riscontrato che lascia la mollica umida e un sapore troppo intenso.

Invece queste ciabatte integrali mi hanno stupita, sia per la consistenza della mollica che per il sapore buonissimo.

Perfette da imbottire o da consumare al naturale.

Enjoy!

Ciabatte integrali al lievito madre - La Cassata Celiaca

Ingredienti

100-110 g lievito madre di riso

100-110 g farina di grano saraceno (certificata gluten free)

acqua 100-110 g

per l’impasto:

180 g Miscela Oro Pan Fibra Integrale di Ori di Sicilia

220 g Mix B Schär

370 g acqua

8 g sale

20 g olio d’oliva

farina di mais sottile o farina di riso fine per lo spolvero

Procedimento

Ciabatte integrali al lievito madre - La Cassata Celiaca

Il giorno precedente procedi con il rinfresco del lievito madre.

Mescola benissimo il lievito madre con la farina di grano saraceno e l’acqua e versalo in un barattolo alto e stretto.

Poggia il coperchio lasciando una fessura e lascia che arrivi quasi al raddoppio.

Versa nella ciotola della planetaria il lievito madre rinfrescato, le due miscele, il sale, l’olio e l’acqua e impasta con la foglia.

Puoi fare questo lavoro anche usando le fruste elettriche munite di ganci.

Lascia impastare per una decina di minuti, staccando ogni tanto l’impasto dalle pareti della ciotola e dalla foglia.

Ungi benissimo un contenitore di plastica dai bordi dritti e versa al suo interno l’impasto in modo che sia alto circa 2 cm.

Io non ne avevo uno grande e ne ho usato due più piccoli.

Fai un segnale per ricordare a che livello è, chiudi col coperchio e metti l’impasto in frigo per tutta la notte.

Puoi tenerlo in frigo anche fino a 24 ore.

L’indomani, tira fuori dal frigo l’impasto e lascia lievitare fino al raddoppio.

La durata della lievitazione dipende dalla forza del lievito madre e dalla temperatura che hai in casa.

Puoi anche mettere il contenitore nel forno pre riscaldato a 40°.

Io ho aspettato circa 6 ore.

Una volta l’impasto lievitato, spolvera un foglio di carta da forno con farina di mais o di riso.

Riscalda il forno a 230° in modalità statica, lasciando la pietra refrattaria o la leccarda del forno capovolta nella parte centrale del forno.

Capovolgi il contenitore sulla carta da forno e aspetta che l’impasto si stacchi da solo dal contenitore.

Se lo hai unto bene, si staccherà senza problemi.

Infarina anche la pasta e, aiutandoti con la carta da forno, capovolgi la pasta.

Con un tarocco unto, ritaglia dei pezzi di impasto e, con il tarocco unto, spostali su una placca coperta di carta da forno.

Se nel modo di spostare le ciabatte si deformano, non è un problema.

Con il tarocco unto puoi aggiustare la forma direttamente sulla placca.

Inforna le ciabatte integrali per circa 22-25 minuti.

Se dopo 20 minuti la superficie non è ben colorita, attiva la ventilazione per gli ultimi minuti di cottura.

Una volta cotte, sfornale su una griglia e lascia raffreddare le ciabatte per circa 2 ore prima di gustarle.

Consigli

A causa del lievito madre e della grande quantità di grano saraceno, la mollica è più umida, per questo è necessario fare raffreddare bene i panini.

Se non hai il lievito madre, puoi preparare un lievitino con farina di riso fine (75 g), farina di grano saraceno (75 g) e acqua (150 g) a cui aggiungere 4 o 5 grammi di lievito di birra fresco.

Mescola bene, lascia lievitare per un paio d’ore e poi procedi come da ricetta.

In caso tu non abbia la miscela Ori di Sicilia, puoi usare la Nutrifree integrale per pane.

Puoi conservare le ciabatte integrali in un sacchetto di carta da avvolgere poi nella carta alluminio e resistono fino a 24 ore.

In alternativa, le puoi congelare una volta fredde e poi lasciarle scongelare a temperatura ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto