Reine de Saba senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Reine de Saba senza glutine - La Cassata Celiaca
Reine de Saba senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon dolce lunedì!

Desidero preparare questa torta da anni, da quando vidi il famoso film Julie & Julia: questa estate finalmente ci sono riuscita e mi sono pentita di avere atteso tanto!

La Reine de Saba senza glutine, è un dolce peccaminoso, cioccolatoso, voluttuoso.

Estremamente facile da preparare è alla portata di tutti, anche degli intolleranti al glutine come me.

Ho sglutinato una ricetta trovata in rete e ho fatto questo dolce due volte in due settimane perché qui, come dicono i francesi, “a fait l’unanimité!”

Insisto sull’estrema semplicità del dolce, anche in chiave gluten free.

Sento spesso dire in giro che i dolci senza glutine sono difficili, che vengono male, che non rendono bene… ma chi? dove? come? quando??

Reine de Saba senza glutine - La Cassata Celiaca
Reine de Saba senza glutine – La Cassata Celiaca

Tra tutte le cose complicate da sglutinare, i dolci – (non i grandi lievitati, ovviamente)- sono tra i più semplici, vengono sempre bene e la stragrande maggioranza delle volte nemmeno si accorgono della differenza.

Quindi se non volete proporre ai vostri ospiti celiaci o a voi stessi un dolce senza glutine è solo perché non volete e non perché non potete, che sia ben chiaro!

Enjoy!

Felice settimana.


Reine de Saba senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

Per la torta:

113 g cioccolato fondente al 55% senza glutine

burro morbido 113 g

113 g zucchero di canna

3 tuorli d’uovo

3 albumi

33 g farina di mandorle (certificata gluten free)

40 g farina di riso fine (certificata senza glutine)

35 g farina di mais (certificata senza glutine)

25 g fecola di patate (certificata senza glutine)

Per la glassa:

100 g di acqua

200 g di cioccolato fondente al 70% senza glutine

granella di mandorle

 

Procedimento

Monta il burro e lo zucchero.

Aggiungi i tuorli d’uovo e mescola il cioccolato fuso.

Unisci le farine setacciate.

Monta gli albumi a neve e incorporali al composto di tuorli e zucchero, alternandoli alle polveri.

Versa il composto in una teglia di 20 cm leggermente imburrata e foderata con carta da forno.

Inforna a 180° per circa 25 minuti.

Quando la torta è tiepida, toglila dallo stampo.

Capovolgi la torta su un vassoio di 20 cm.

Prepara la glassa.

Porta a ebollizione l’acqua e versa il cioccolato tritato.

Mescola finché il cioccolato non si scioglie.

Quando la glassa inizia a rapprendersi, versala sulla torta, facendola colare anche sui bordi.

Decora i bordi con la granella di mandorle

 

10 commenti su “Reine de Saba senza glutine”

  1. Che bontà, Sonia! Grazie. È il mio regalo di Natale. La farò, in primo luogo per me stessa e poi per chi vorrà gustarla. Bisogna coccolarsi, ogni tanto, e questa delizia mi sembra perfetta. Raccontata da te sembra facile. Vedremo. Ciao bedda!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto