Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Pizza senza glutine con pomodorini cotti in forno e tonno

Di nuovo Pizza!
La pizza di oggi è sofficissima, molto digeribile, condita con pomodorini cotti in forno, tonno e mozzarella.
Un solo grammo di lievito e una lunga lievitazione , tutto qui… solo questo per degustare una pizza buonissima.
Mescolate tutto in ciotola, non avete nemmeno bisogno dell’impastatrice e poi dovete solo aspettare e nel frattempo far cuocere i pomodori.

Una preparazione alla portata di tutti, nessuna difficoltà.
Potete anche variare il condimento, oppure rendere la pizza anche senza lattosio, basta usare della mozzarella senza lattosio oppure eliminarla del tutto.
In questo caso non avrete problemi con il mix senza glutine perché è già lactose free.

Questa ricetta è bilanciata su questo mix che ho usato io, se cambiate miscela è possibile che la quantità di acqua cambi, quindi non versatela tutta in una volta, ma dosatela in modo da ottenere un impasto ben idratato.
Infine…. a seconda della miscela che userete non è detto che l’alta idratazione sia consigliata: ci sono mix che assorbono bene e in cottura poi rendono bene, così come ci sono mix che con una grande quantità di acqua poi il prodotto finale risulta troppo umido, quindi meglio rinunciare all’alta idratazione per avere una pizza dalla mollica asciutta.
Enjoy!
Ingredienti per 2 pizze:
400 g Miscela per pizza senza glutine Le farine dei nostri sacchi
1 g lievito di birra fresco
400 g acqua
6 g sale
20 g olio d’oliva
per il condimento:
500 g pomodorini ciliegino
Insaporitore Aglio e Peperoncino Ariosto
origano
olio d’oliva
120 g tonno all’olio
200 g mozzarella
Procedimento:
Versa l’acqua in una ciotola, aggiungi il lievito e infine la miscela.
Mescola molto bene e poi impasta anche con le mani (usando dei guanti usa e getta) per rimuovere tutti i grumi.
Quando avrai ottenuto una pasta appiccicosa ma liscia, incorpora il sale e l’olio.
Impasta ancora per qualche minuto, stacca tutto l’impasto dalle pareti della ciotola usando una spatola in silicone bagnata e raccogli l’impasto a palla.
Copri con pellicola e aspetta non meno di 12 ore che raddoppi di volume.
Se fa freddo puoi lasciare la ciotola fuori dal frigo, altrimenti se fa molto caldo riponila in frigo.
Quando la pasta sarà raddoppiata, infarina con farina di riso finissima la spianatoia e capovolgi la pasta.
Dividi la pasta in due parti di pari peso, spolvera di farina di riso anche la superficie della pasta e appiattiscile in due rettangoli.
Piega un lato corto dell’impasto verso il centro e poi sovrapponi l’altro lato.
Appiattisci la pasta e ripeti questo procedimento per tre volte, infarinando bene la spianatoia e la pasta se servisse.
Ripiega la pasta formando una palla e riponila su un foglio di carta da forno infarinato.
Ripeti questo procedimento per entrambe le porzioni.
Copri con pellicola e aspetta che raddoppino di volume.
Nel frattempo prepara i pomodorini.
Lavali e asciugali, mettili su una teglia coperta da carta da forno e condiscili generosamente con l’insaporitore, con l’origano e con un poco di olio d’oliva.
Cuoci i pomodori in forno per circa 60′ a 180°/200°.
Riprendi le palle di impasto che nel frattempo saranno raddoppiate di volume e stendile formando due pizze, ma avendo cura di lasciare i bordi più grossi rispetto al resto.
Accendi il forno alla temperatura massima consentita lasciando al suo interno la pietra refrattaria posizionata sulla tacca più in basso.
Condisci le pizza con i pomodorini freddi, con il tonno sminuzzato, dell’origano e un poco di olio d’oliva e cuocile per 8′, mettendole direttamente sulla pietra con tutta la carta da forno.
Togli le pizze dal forno, distribuisci la mozzarella sminuzzata e rimetti in forno per circa 4′.
Se non hai un forno abbastanza ampio, puoi cuocere una pizza per volta, condendo la seconda solo prima di infornarla.
Sarebbe bello avere una spiegazione dei vari mix in commercio in cui ci dici quali usare per un’alta idratazione e quali invece no, comunque grazie sempre per tutte le ricette che condividi con noi, sono sempre spunto x cercare di copiare i tuoi capolavori con le mie capacità e soprattutto con le farine che ho a disposizione, 😘😘😘
Grazie mille Teresa! ti lascio un link dove puoi andare a vedere i test effettuati su moltissimi mix per pane GF, eccolo: https://www.glutenfreetravelandliving.it/di-farina-farina-la-nuova-rubrica-senza-glutine/
In fondo al post troverai le varie farine testate, buon lavoro!
Prima di tutto ti faccio tanti complimenti per tutto ciò che fai. Ogni ricetta è fantastica. Poi ti vorrei chiedere se senza pietra si otterrebbe un risultato buono lo stesso. Grazie mille! Sara
ciao Sara e grazie mille! Diciamo simile ma non uguale. Con la pietra il prodotto non brucia sotto, mentre con la placca da forno usata come se fosse la pietra refrattaria tende a farlo, ma sicuramente meglio usarla che cuocere in maniera tradizionale. A presto!