Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon dolce lunedì!
E un abbraccio a tutti coloro che hanno perso una persona cara, non si è mai pronti per questo.
Passiamo alle cose dolci, dai…. Millefoglie di crema e lamponi: ricetta molto facile ma di grande effetto.
Potete usare della sfoglia confezionata, ma anche prepararla da soli seguendo questo video.
Mi son resa conto che è da 4 mesi che non pubblico un video, ma voi continuate imperterriti a seguire il mio canale, quindi doppio grazie a tutti.
Ricetta presa da Oggi cucino Free, numero 7 di settembre 2015.
Felice settimana!
Ingredienti
Per la millefoglie
250 g di Pasta sfoglia congelata Schär senza glutine
zucchero a velo senza glutine
Per la crema namelaka (di Luca Montersino)
170 g di cioccolato bianco senza glutine
100 g latte intero
200 g panna fresca
5 g sciroppo di glucosio
2 g gelatina alimentare senza glutine
Per la decorazione:
lamponi
zucchero a velo senza glutine
Procedimento
Far scongelare il rotolo di pasta sfoglia a temperatura ambiente.
Ritagliare 3 dischi di 16 cm di diametro.
Adagiarli su una placca da forno coperta da carta da forno, bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e spolverare con zucchero a velo setacciato.
Cuocere a 190° per circa 15’ – 20’ (a seconda del forno).
Fare freddare.
Preparare la crema portando quasi a bollore il latte con lo sciroppo e versandolo sul cioccolato bianco tritato.
Aggiungere la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata e mixare con un frullatore ad immersione, versando anche la panna fresca.
Riporre la crema in frigo per almeno 12 ore.
Assemblare il dolce sistemando un primo strato di pasta sfoglia su un vassoio.
Montare per qualche minuto la crema ben fredda con le fruste elettriche e versarla in una sacca da pasticceria.
Decorare il primo strato di sfoglia con la crema e con i lamponi, adagiare il secondo strato di sfoglia e ripetere il procedimento per ottenere tre strati.
Terminare con la sfoglia, decorare con ciuffetti di crema e con lamponi.
Spolverare con zucchero a velo solo prima di servire.
Un dolce da vetrina 😛 complimentissimi ^_^ buona settimana!
Sono in estasi, sembra uscita da una grande pasticceria…
urca! grazie di cuore!
bellissimo e super goloso!
buona settimana
Alice
Grazie mille Alice, felice settimana anche a te
Come ti dicevo è dolce il tuo pensiero,fantastico anche questo dolce che trovo nella sua semplicità molto molto raffinato,tempo fà provai la namelaka ma non avevo il glucosio ora mi son fornita se riesco sperimento,baciuzzi beddi mia cara a presto.
N.B.
grazie per le tue parole,si io ho fatto progressi in cucina e in fotografia tu invece sei sempre stata al top per me giuro!!!
dolcissima tu Ketty, grazi sempre per tutte le cose belle che mi dici! sei una ventata di galvanizzazione per me! baciuzzi
Absolutely sinfully delicious!!! <3
Joe xx
thanks Joe!
mi sembra di ricordarmela, questa bellissima millefoglie 🙂
sonia, sei bravissima, ma non c’era bisogno di dirtelo qui
Gaietta, grazie tesoro!
Che meraviglia! Un tripudio di dolcezza e di bellezza! Brava!!! Un bacio
Giovanna, grazie di cuore! un bacio anche a te
Federica, grazie!!!
Sempre brava tu. Bellissima questa millefoglie e complimenti anche per il pane alla zucca. Baci.
grazie Naty! bacioni e felice giornata
Che meraviglia! Il lunedì è il giorno peggiore e migliore al tempo stesso, peggiore è perché la settimana è tutta in salita, migliore perché le tue dolci tentazione mettono il turbo!
Baci
Stefania, e io per questo lo faccio…uno il dolce la domenica se lo aspetta ma il lunedì già diventa un optional gradito. grazie e bascetti!
Mamma mia questa torta è uno spettacolo di goduria per le grandi occasioni,complimenti,buona giornata carissima
Paoletta, ma grazie a te! bacioni e buona giornata