Macarons colorati e festosi

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Macarons colorati e festosi - La Cassata Celiaca
Macarons colorati e festosi – La Cassata Celiaca

 

Come possono dei Macarons colorati e festosi farmi uscire fuori dai gangheri?!

E dire che avevo visto 3 volte la video ricetta di Giallo Zafferano, ma da vera tonta ho fallito ben due volte!

E dire che Sonia Peronaci non sbaglia mai, ma stavolta ho dovuto tradirla e mi sono rifatta alla grande con una ricetta presa su Facebook.

In questa ricetta ho scoperto che il riposo dei macarons prima di infornarli è fondamentale.

Di fatto sono dei semplici dolcetti friabili alle mandorle, ma per ottenere la forma che hanno solitamente devono riposare anche due ore, o finché toccando la superficie con un dito questa non è più appiccicosa e si è creata una pellicola.

Macarons colorati e festosi - La Cassata Celiaca
Macarons colorati e festosi – La Cassata Celiaca

Le prima due volte il riposo è stato di 20 min come da ricetta.

La prima volta ho creduto di avere montato troppo la meringa: il dolcetto è rimasto tale e quale, stile bignè e dopo la cottura ha mantenuto la forma di bellissimi e minuscoli trulli (Alberobello…. you know?).

Ma non era quello che serviva a me!

Anche il sapore era buono e sono rimasti croccanti pure dopo una settimana chiusi nella scatola di biscotti in alluminio.

Macarons colorati e festosi - La Cassata Celiaca
Macarons colorati e festosi – La Cassata Celiaca

La seconda volta parevano buoni, ma dopo la cottura si sono orribilmente ammosciati e sono rimasti umidicci e collosi!

Quindi per questo dolcetto fantastico ci vogliono pazienza e precisione.

Se la bocchetta consigliata è da 8 che sia da 8 e non da 6 (come ho fatto io le prime volte!).

Ps. “macaronner” è la tecnica di cucina che consiste nell’incorporare  le polveri alla meringa 😉


Macarons colorati e festosi - La Cassata CeliacaIngredienti

300 g farina di mandorle (certificata gluten free)

300 g zucchero a velo senza glutine

110 g albume

100 g acqua

300 g zucchero semolato

110 g albume

30 g zucchero  semolato

coloranti alimentari (senza glutine) rosso e viola

per la farcia:

200 g  mascarpone

zucchero a velo q.b.

1 cucchiaio colmo di confettura alle ciliegie

 

Procedimento
Macarons colorati e festosi - La Cassata Celiaca

Setacciare finemente la farina di mandorle con lo zucchero a velo, unire 110 gr. di albumi, aggiungere il colorante scelto e tenere da parte.

Preparare uno sciroppo di zucchero portando a  110° l’acqua e lo zucchero semolato.

Versare nella ciotola della planetaria gli altri 110 gr. di albumi con i 30 gr. di zucchero semolato e iniziare a montare.

Quando iniziano a schiumare, versare a filo lo sciroppo di zucchero.

Montare finché la massa non raggiunge i 50°.

Incorporare la meringa al composto precedente in tre volte senza smontarla.

Versare il composto in sacca da pasticcere dotata di beccuccio liscio da 8 e formare i macarons (più possibile delle stesse dimensioni).

Lasciare riposare i macarons finché la superficie non è più appiccicosa e cuocere in forno ventilato a 140° per 12-15 minuti

Mescolare il mascarpone con lo zucchero a velo (a piacere) e aggiungere la confettura alle ciliegie, mescolare e, con l’aiuto di una sacca da pasticceria, farcire i macarons (con una dose generosa) unendoli a due a due.

Data la presenza del mascarpone, riporre in frigo (si mantengono perfettamente friabili senza ammorbidirsi).

24 commenti su “Macarons colorati e festosi”

  1. ricetta salvata, carissima Sonia!! Ho provato un giorno a fare i macarons e sono venuti discretamente; ora però voglio provare la tua versione perché i tuoi sono così perfetti che persino io (che non li amo eccissivamente) me ne sono innamorata! La dieta è finita! Si vede, eh?
    Un bacione e a presto

  2. Wooooooowwwwwwwwwwwwwwwwww che figata!!!!!! Grande Sonia! Io ho una paura che mi vengano delle schifezze ma tu guarda che belli che sono questi!!!! Ricetta salvata!!!! Un bacione

  3. Ciao Sonia, anch'io ho provato a farli una volta ed è uscita una schifezza!!
    Riproverò con questa ricetta!!! li adoro…a Parigi ne ho mangiati un po'…
    Un abbraccio
    Nebsimo

  4. adoro i macarons! li ho fatti una sola volta colorati! devo rifarli! sono bellissimi i tuoi e buona la cremima mascarpone e marmellata!! ciao cara!

  5. Faustì, io li ho provati due volte con l'altra ricetta e lo spatascio è stato doppio! con questa, seguendo per bene le fasi, non puoi sbagliare 😉 io non li avevo mai mangiati e mi piacciono anche nature 🙂 bacioni cara :-X

    Ely, a te nulla può venire una schifezza! grazie mille e bacioni :-X

    Simo, beata te! io ero troppo citrulla per assaggiarli mannaggia a me! provala e non te ne pentirai :-X

    Vicky, grazie mille a te mia cara e bacioni :-X

  6. Sono stupendi ed ora continuare la giornata con l'immagine in mente di questi perfetti macarons sarà dura :-)! Segno la ricetta e.. Complimenti! Baci

  7. Assolutamente per tutti? Anche per me?
    Giuro che questa estate,appena mi libero della scuola,farò il panettone,il pandoro ed i macarons. Echeccavolo….sono anni che ho gli stampi e non li ho mai usati,sono anni che guardo inebetita i macarons degli altri e non li faccio per paura.
    I tuoi sono perfetti,assolutamente perfetti….
    Un baciuzzo.

  8. Tinny, ha hahhhhaaaahahhhaaa :-XX

    Luisa, grazie mille…magari ti serv ono da stimolo per afr passare presto la giornata 😉 baci :-X

    Mariabianca, certo!! ma lo sai che anche io sono così? guardo lì le cose che mi allettano, ma sto anche anni prima di decidermi a farli, come coi macarons..ma credimi..in questo caso non c'è da preoccuparsi 😀 baciuzzi :-X

    Gaia, grazissimeeee :-XX

    Federica, si che ce l'hai! l'ho avuto io 😉 grazie mille e baci :-X

  9. Stefania, grasssieee cicciuzza :-d kissini :-X

    Silvia, grazie mille, baci e abbracci :-X

    Carmine, grazie mille! detto da chi magari li vede spesso è un vero complimento :-))

    Lisa, grazie cara, erano squisiti :-DD

  10. La Pozione Segreta - Vale

    Sonia sono perfetti, troppo belli, tanto lavoro, ma ne è valsa la pena!
    Io ho provato solo una volta a farli…un disastro!

  11. Che belli!! Complimenti Sonia, preparati a ricevere una fornitura x un anno di Rigoni di Asiago!!
    hai la vittoria in pugno! 🙂

  12. Cara Sonia sono indietro con il lavoro, devo lasciare tutti i commenti alle rifatte ma non posso aspettare altro tempo per questo commento: sai quanto sono sensibile all'argomento macarons e ti ringrazio perchè hai reso possibile quello che non era. Sono stupenderrimi, pure bicolori, viene di mangiarseli tutti quanti!! Aspetto un invito per rifarli insieme, magari presto…Complimentissimi!!!!!!! bellissimi!!! stupendi!!!!buonissimi!!!!!

  13. Elena, "sensibile all'ìargomento macarons" mi piacque assai!! :-DDD seeee che lo so! Certo ciccia!! L'invito perenne è 😉 grazie assai e baciuzzi :-XX

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto