Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ingredienti:
1 kg. farina per dolci
200 gr. olio d’oliva
250 g. zucchero
250 gr. purea di fichi d’india
2 bustine di lievito per dolci
3 uova
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Questi biscottini sono molto in uso nell’entroterra siciliano, non so in effetti se siano conosciuti anche altrove. Ci sono due modi di prepararli: o con una purea di fichi d’india oppure con la stessa quantità di mosto di vino rosso. Chi avesse modo di procurarsi il mosto potrebbe congelarlo e usarlo quando serve, come fa mia mamma. Questa è una ricetta con glutine, ma credo di potervi tranquillamente consigliare l’uso della farina Biaglut nel caso vogliate preparare questi biscotti senza glutine. Lavorare la farina con olio, purea, zucchero, le uova e il lievito. Lavorare finchè non si ottiene una pasta liscia. Fatela riposare un pochino e poi stendetela non troppo sottile col mattarello e ritagliatela nelle forme che più vi piacciono. Cuocete a 180° per circa 12/13 min. controllate comunque la cottura in modo che non si colorino troppo. Brava mamma!
proprio proprio carini!
il prossimo autunno mi procuro il mosto da mio zio e ci provo pur'io
Brava Gaia, prova e mi fai sapere 😀
Mitici questi biscottini! A me li regalavano (non sono tipici di Messina) e non li mangio dalla diagnosi di celiachia…
Mi copio la ricetta Sonia 😛
Grazie!
Felix, paradossalmente io non ricordo di averli mai mangiati prima della celiachia e ora adieu! questa è la fregatura nell'abitare lontano dalla mamma!! posso dirti, però, che avendo una lavorazione molto simile alle virciddrate e avendole fatte con la Biaglut da 1kg, farle senza glutine non dovrebbe essere un problema.
baci