I miei cinnamon rolls (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

I miei cinnamon rolls (senza glutine) - La Cassata Celiaca
I miei cinnamon rolls (senza glutine) – La Cassata Celiaca

Qualche giorno fa ho postato la ricetta delle brioche per granita o gelato ma con glutine.

Il risultato è stato talmente ben riuscito che ho deciso che avrei trasformato la ricetta in glutenfree per poterli assaggiare anche io.

E così ho fatto.

Ho scelto di fare i cinnamon rolls perchè ho da poco visto un programma tv in cui se ne parlava e mi son piaciuti.

Ho commesso un errore però: la ricetta prevede il riposo in frigo per una notte, ma io avevo fretta di vedere il risultato, l’indomani non avrei avuto il tempo di continuare la preparazione e ho quindi deciso di saltare il passaggio.

A casa mia c’è ancora caldo, per cui, in fase di lievitazione, il burro si è sciolto troppo col risultato che, in cottura, si è sparso nella teglia, caramellandosi.

E cosi, sbagliando, ho ottenuto dei cinnamons brutti a vedersi, glassati, caramellati, ben dorati e di una bontà sublime!

I miei cinnamon rolls (senza glutine) - La Cassata Celiaca
I miei cinnamon rolls (senza glutine) – La Cassata Celiaca

La prossima volta farò lievitare la pasta un’ora, poi la stenderò e la farcirò, la arrotolerò, la metterò tutta la notte in frigo e l’indomani la taglierò a bocconcini.

L’indomani tirerò fuori la pasta dal frigo, pennellerò con uovo e lascerò lievitare fino al raddoppio.

La pasta dovrebbe tenere di più la forma e magari il burro resisterà meglio.

Son piaciuti anche agli òmini 😉

Lo stesso giorno il dolce è morbidissimo, l’indomani tende a seccare leggermente, ma basta fagli fare un singolo giro in microonde perchè torni morbido.

Se volete fare la versione con glutine usando la ricetta delle brioche, cliccate qui.


I miei cinnamon rolls (senza glutine) - La Cassata Celiaca

Ingredienti

per l’impasto (mix di Un cuore di farina senza glutine):

150 g farina senza glutine Farmo Fibrepan

75 g farina senza glutine Aglutèn

25 g farina senza glutine Piaceri Mediterranei

150 g latte

8 g lievito di birra fresco

5 g sale

38 g zucchero

38 g burro

60 g uova intere

per la farcia:

100 g burro

100 g zucchero semolato

3 g cannella in polvere

Chocaviar Venchi (senza glutine)

per la doratura:

uovo

zucchero a velo (senza glutine Easyglut)

 

Procedimento

Miscelare il latte con il lievito e lo zucchero (tenere da parte 25 gr. di latte).

Versarlo nella ciotola dell’impastatrice e aggiungere le farine.

Quando le farine sono state incorporate, versare le uova e fare incorporare per bene.

Quando la pasta è ben omogenea, far incorporare poco per volta il burro morbidissimo miscelato al sale.

Se la pasta risultasse troppo dura, aggiungere a cucchiaiate il latte tenuto da parte, alternandolo al burro.

Lasciare lievitare l’impasto fino al raddoppio.

 Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e la cannella, finchè non si ottiene una pomata.

Stendere la pasta in un rettangolo di spessore più sottile possibile sopra un foglio di carta forno.

Spalmare il burro su tutta la superficie, lasciando liberi i bordi per circa 1 cm, e spolverizzare con Chocaviar.

Con l’aiuto della carta forno arrotolare il rettangolo partendo dal lato più lungo.

Tagliare dei bocconcini di ugual spessore e adagiarli su una teglia.

Lasciare lievitare, spennellare con uovo battuto e zucchero a velo.

Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.

I miei cinnamon rolls (senza glutine) - La Cassata Celiaca

19 commenti su “I miei cinnamon rolls (senza glutine)”

  1. presto saranno miei. anche se ci metterò l'uvetta e non il cioccolato, ma questo perché non ne sono appassionata. posso copiare spudoratamente, vero?

  2. comunque tu sei troppo brava, te lo ripeto, le tue cose sono sempre perfette e così belle e venute bene. complimenti davvero!

  3. Gaia, grazie mille mia cara…anche se a dire il vero questi mostriciattoli sembrano..è che sono fotogenici ;-)) quando verrai qui ti ringrazierò in cibo :-DD

  4. Sarà anche vero che "sbagliando si impara".. ma io non ho visto nessun rotolino brutto!! assolutamente!! Anzi, mi sto mangiando le mani!! ;-)Quanto sono invitanti! Sluuuurp!
    Oggi iscrizione in palestra e addio dolci! 🙁 … ma cosa non si fa per essere splendenti in vista del matrimonio?? ^__^

    Baciuzzi!

  5. Sei troppo forte e sai perchè? Perchè sei sincera anche quando le cose non vengono come vorresti. Se tu non avessi detto niente e avessi fatto delle foto in modo da farli vedere più belli di quello che sono, nessuno avrebbe mai dubitato della bontà e della ricetta. Invece sei stata sincera e lo apprezzo tanto.
    P.s.: per me andavano bene così, sono golosissimi e li farò presto anche io.
    Non ti chiedo se posso copiare, lo faccio e basta 😛

    1. ps…ma l'alzatina ti piace?? me l'ha regalata una mia amichetta…che ne dici? poi te la presento ;-)) hihihi mio marito mi ha detto che l'ho usata bene con questi cinnamon, era una delizia per la vista :-DD

  6. Simonetta, grazie mille 😀

    Federica, eh già…danno più soddisfazioni ;-)) grazie mille 😀

    Micol, no giggia.,..fidati…le foto di camouflage feci ;-)) mih….che bello che ti sposi!! tieni dura tesoro e suda come un'ossessa in palestra, poi ti rifai il giorno del matrimonio con la bedda tortidda 🙂 baciuzzi :-X

    Elena, mih….grazie! per essere ladiuzzi sono ladiuzzi, ma sono buonissimi!! la prossima volta curerò l'aspetto estetico 😉 copia copia…poi andiamo in palestra insieme :-DD

    Cristina, grazie mille e bacioni :-X

  7. Ciao cattivissima Sonia!!! sei cattivissima perchè appena ho visto la foto mi è preso un coccolone…ora li rifai e senza latte vaccino perchè mica si lasciano le amiche con l'acquolina in bocca e a gestire un difficile rialzo glicemico! Un abbraccio carissima♥♥♥

  8. Fabio cara, mi fai sentire una tenia! In effetti dovrei cambiare sia il latte che usare la margarina al posto del burro….certo…posso sempre provare…per questo e altro! Baciuzzi

    Silvia, grazie mille e un abbraccio siculo anche a te.

  9. paneamoreceliachia

    Mamma mia che buoni, chissà che profumino! Bravissima. Vorrei tanto dedicarmi con un pò di calma in più alla cucina ma con questi due teppistelli tra i piedi è davvero dura. Ma la scuola è iniziata e magari un pochino di tempo in più lo avrò (lleggi la pausa pranzo). Davvero vorrei farli, tra una pausa e l'altra magari mi riescono!
    Buona serata. Alice

    1. in effetti io per ora di tempo ne ho a iosa 🙁 anche se ho un miliardo di cose da fare e non riesco a seguirle tutte….magari nella pausa pranzo ci riesci 😉 spero che ti piacciano, grazie mille e a presto :-X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto