Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Oggi rendo onore alla Olga più famosa del web celiaco (Un cuore di farina senza glutine) riproponendo i suoi panini per hamburger.
Avevo adocchiato da molto tempo questi panini, ma per un motivo o l’altro li avevo accantonati: è arrivato il momento di farli 😉
Non ho al momento la farina Pandea e, dietro suggerimento di Olga, l’ho sostituita con Glutafin Select diminuendone le dosi e aumentando quelle della Farmo.
Avrei dovuto miscelare anche un poco di Mix It! della DS ma non avevo nemmeno quella.
Per il resto ho seguito passo passo la sua ricetta.
I panini sono venuti sofficissimi, molto saporiti e si sono mantenuti bene per 3 giorni; erano un pò meno morbidi il giorno dopo, ma non erano secchi ne sbriciolavano; solo dopo un paio di giorni è stato meglio scaldarli un secondo in microonde perchè tornassero perfetti.
In questa fase ve li presento con la sola mozzarella, pomodoro e lattuga, ma le vere alternative ve le proporrò man mano che le preparerò.
A dire il vero le ho già preparate, ma era sera e poi hanno fatto un volo tale che non ho avuto il tempo di fare foto!
Ingredienti
per la biga:
50 g farina senza glutine Schaer Mix B
45 g acqua
1 g lievito di birra
per l’impasto:
160 g farina senza glutine Farmo Fibrepan
40 g farina senza glutine Glutafin Select
50 g farina senza glutine Aglutèn
5 g lievito di birra
200/210 g acqua
10 g strutto
2.5 g sale
10 g zucchero
Procedimento
La sera prima preparare una biga mescolando la farina, l’acqua e il grammo di lievito.
Lasciare lievitare 15/18 ore.
L’indomani preparare l’impasto con l’acqua, il lievito, lo zucchero e le farine.
Aggiungere la biga e infine il sale con lo strutto.
Lasciare impastare per bene.
Lasciare lievitare circa 3 ore.
Pesare la pasta e fare dei bocconcini da circa 90 gr. ciascuno, lavorandoli sul piano di lavoro spolverizzato con Mix It! (io con farina di mais finissima).
Adagiarli in teglia a lasciare che lievitino ancora fino al raddoppio.
Pennellarli con uovo battuto e spolverizzarli con semi di sesamo.
Cuocere in forno caldo a 200° per circa 20 minuti.
Mi hai battuta sul tempo visto che abbiamo fatto gli hamburger nello stesso giorno 😉
Io però ho utilizzato un'altra ricetta sempre di Olga niente male il risultato!
Un bacione e buona giornata
Bellissimi questi paninozzi!! 🙂
Io non trovo l'Aglutèn da nessuna parte!!! Argh!
Buona giornata cara!!
WOW! Che meraviglia, quasi quasi li preparo a mia figlia per la gita di inizio anno! ma il lievito è fresco o secco? grazie
Altro che McDonald … ma chi l'ha detto che non si può mangiare fast food sano? 😉 Complimenti, ottimo risultato! Ciao, Alessia
Sonia…fantastici! Tempo fà li compravo già pronti e surgelati della Ds. Poi sono andati fuori produzione e niente più panini con i sesamini…Unico suggerimento che devi darmi è su come li conserverai (freezer?)così mi regolo sulle quantità quando li farò! Buona giornata e ovviamente grazie alle mitiche guru di uncuoredifarinasenzaglutine!
Ellen
sai che ci stavo pensando in questi giorni??
quasi quasi me ne preparo un po' e li congelo
che meraviglia… nn li ho ancora provati!!
i tuoi sono deliziosi…
Grazie a te Sonia 🙂 E meno male che ci stai tu che mi pensi… Almeno e' servito a qualcosa essermi spaccata il cranio per anni e da sola, solissima!
Un abbraccio e un bacio :*
AnnaLisa, si si ricordo ;-)) per ora siamo in sintonia 🙂 bacetti :-X
Micol, io la Pandea…sob….grazie e bacioni :-X
Laura, grazie 🙂 lievito fresco 😉
Alessia, ma vero! chi l'ha detto?? :-)) grazie mille cara 🙂
Ellen, grazie!! si si ricordo quelli della DS…io questa tranche non l'ho congelata perchè volevo vedere comne resistevano, ma consiglio di congelarli appena cotti e intiepiditi, poi di farli scongelare a temperatura ambiente e capire se vanno scaldati 10 secondi in microonde o se possono essere consumati saltando questo passagio 🙂 buona giornata anche a te 😀
Vale, ottima idea! :-DD
Ann@, vanno provati di sicuro, sono buonissimi :-)) grazie cara :-X
Olga, semmai grazie sempre ed in eterno a te! sempre troppo pochi i riconoscimenti che ti spettano ;-)) la fatica che hai fatto e le frustrazioni che hai vissuto ti vengono ripagate da centinaia di persone che ti ringraziano e ti pensano con affetto perchè mangiano benissimo! un abbraccio anche a te e baciuzzi :-X
Solo tu sei capace di fare dei panini gluten free così invitnati, solo tu! Baci
Ely, tu non puoi capire quanto mi facciano rallegrare i tuoi apprezzamenti! Grazie di cuore e bacioni grandi :-X
Tes pains pour hamburgers sont magnifiques. Boulanger sans gluten est très difficile et tu y réussis très bien. BRAVO!!!!
merci Nadji 🙂 avec les outils nécessaires c'est plus facile de ce qu'on peut croire 😉 bon dimanche, ciao 🙂
i panini sono davvero fantastici e non potevano essere altrimenti, considerato il binomio ricetta ed operatore! Appena mi rimetto in forze da questo mal di gola con stomatite, qualcosina comincerò a rifarla (senza Glutafin per ovvi motivi e senza Agluten) La Pandea ha di diverso rispetto alle altre farine il grano saraceno che è proteico, quindi può coadiuvare nella lievitazione. Provare ad aggiungere un cucchiaino o due nella consueta tua mescola di farine? è troppo chaltron??? Scappo a prendere la tachipirina buon fine settimana carissima <3 baciuz
Grazie Fabi 🙂 mi dispiace che tu stia male, ma appena ti rimetti non vedo l'ora di leggerti. Io la Pandea non la trovo da un bel pò, ecco perchè ho cambiato un mix che invece è perfetto. Bacioni mia cara e buona domanica :-X
ils sont bien beaux et très tentants, bravo
bonne soirée
merci 🙂 bon dimanche soir 😀
Che buoni questi panini, deliziosi!
grazie Vale :-X