Crostata di cous cous senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Crostata di cous cous con hummus e peperoni: la video ricetta

Crostata di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca

La Crostata di cous cous senza glutine è un piatto alternativo, buonissimo e semplice da realizzare.

Se il solito cous cous a base di carne, pesce o verdure è venuto a noia, se nemmeno l’idea delle arancine dolci o delle polpette solletica il palato, questa crostata è decisamente una ricetta originale.

Senza glutine, senza latticini, senza uova e quindi vegan.

Crostata di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca

Il cous cous, quindi, forma la base di questa crostata e il ripieno è composto da hummus di ceci, peperoni e olive nere.

In questa ricetta trovate tutte le preparazioni necessarie, a partire dalla salsa Tahini all’hummus.

Qualche passaggio in più, dunque, ma ognuno di loro è facilissimo e veloce.

Crostata di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca

La farcia, naturalmente, è un’idea di partenza che potete personalizzare in base ai vostri gusti o alle vostre necessità alimentari.

Questa Crostata di cous cous può essere servita come piatto unico o come antipasto.

Ma è perfetto da servire durante i brunch, i pic-nic, magari confezionando delle mini crostate individuali.

Crostata di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca

La crostata è buonissima, molto saporita e inclusiva.

La base è morbida e si sposa perfettamente con il ripieno cremoso, mentre il bordo è croccante e crea un bel contrasto di texture.

Provateci e fatemi sapere cose ne pensate, enjoy!

Crostata di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per uno stampo da 15-16 cm

per la salsa tahini:

100 g semi di sesamo tostati

2 o 3 cucchiai di olio d’oliva o di olio di semi

per l’hummus di ceci:

240 g ceci precotti e sgocciolati

2 o 3 cucchiai di acqua

2 o 3 cucchiai di olio d’oliva o di semi

1 cucchiaino di paprika (facoltativo)

un pizzico di sale

succo di mezzo limone

2 cucchiai di salsa tahini

per il cous cous:

125 g cous cous senza glutine (per me di mais e riso)

180 g acqua bollente

un cucchiaino scarso di sale

2 cucchiai di olio d’oliva

1 cucchiaio di farina di ceci

2 cucchiai di acqua

per la finitura:

1 peperone

olive nere

basilico

olio d’oliva

origano

peperoncino (facoltativo)

Procedimento

Crostata di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca

Prepara la salsa Tahini.

Fai tostare i semi di sesamo in una padella, finché non assumono un bel colore brunito.

Se sono già tostati, scaldali soltanto.

Versali nella ciotola del tritatutto e frulla.

Quando diventano pastosi, unisci in più riprese l’olio, continuando a mixare.

Ottenuta una crema il più liscia possibile, versala in un contenitore di vetro e mettila da parte.

Prepara l’Hummus di ceci.

Scola i ceci precotti e versali nella ciotola del tritatutto.

Azionalo e poi unisci la salsa tahini, il sale, la paprika, il succo di limone e, gradualmente, l’olio e l’acqua.

Miscela finché non ottieni una crema liscia.

Metti da parte.

Cuoci il peperone.

Lava, asciuga il peperone, mettilo su una teglia coperta di carta da forno e cuocilo nel forno ventilato (o in friggitrice ad aria) a 180° per circa 20 minuti, girandolo dall’altro lato a metà cottura.

Mettilo da parte e, dopo circa 15 minuti, rimuovi la pellicina e semini interni.

Taglia il peperone a falde e mettilo da parte.

Prepara il cous cous.

Mescola il cucchiaio di farina di ceci con l’acqua finché non ottieni una pastella fluida.

Versa il cous cous in una ciotola, coprilo con l’acqua bollente, aggiungi il sale e l’olio, copri con un coperchio e lascia riposare per una decina di minuti.

Il cous cous assorbirà l’acqua e si cuocerà facilmente.

Sgrana il couscous con una forchetta e poi aggiungi la pastella di farina di ceci.

Infine, mescola bene e versa il cous cous in uno stampo (meglio se con bordo apribile) di circa 15-16 cm.

Con il dorso di un cucchiaio unto, compatta il cous cous in modo da ottenere un fondo liscio e un bordo di circa 2 cm di altezza.

Rifinisci la base della crostata con le mani unte, così da avere un guscio liscio e uniforme.

Cuoci la base della crostata di cous cous a 180° per circa 15 minuti.

Io l’ho cotta in friggitrice ad aria a 175°.

Tira fuori lo stampo da forno e riempi la base con una dose generosa di hummus.

Guarnisci con le falde del peperone, con delle olive nere denocciolate e con una spolverata di peperoncino (è facoltativo), un filo d’olio d’oliva e inforna ancora per circa 10 minuti in modalità ventilata.

Sforna la crostata e aspetta circa 15 minuti prima di rimuovere lo stampo e spostarla su un piatto da portata.

Prima di servirla, decorala con una spolverata di origano e delle foglie di basilico fresco.

Consigli

Puoi aromatizzare l’hummus di ceci con prezzemolo tritato, aglio fresco o secco.

Scegli pure la marca di cous cous che preferisci e segui le istruzioni sulla cottura.

Non è necessario cuocere il cous cous in casseruola, basta tenerlo immerso nell’acqua bollente visto che è precotto.

Puoi cuocere la crostata anche il giorno prima e conservarla in frigo ben coperta.

La salsa Tahini e l’hummus che avanzano possono essere conservati per qualche giorno in frigo in barattoli di vetro con coperchio.

Infine, puoi anche usare dei peperoni sott’olio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto