Turtă dulce (pan speziato rumeno) senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Turtă dulce (pan speziato rumeno) senza glutine - La Cassata Celiaca
Turtă dulce (pan speziato rumeno) senza glutine – La Cassata Celiaca

 

Buon inizio settimana.

Lo sentite che pian piano arriva? cosa? Il Natale, è quasi alle porte.

Già stiamo pensando ai pensierini natalizi e ai dolci.

Oggi vi offro una fetta di questa profumatissima torta rumena, la Turtă dulce, ricetta passatami da mia mamma e che anche mia nonna prepara spesso.

A chi conoscesse il pain d’épices, il pan speziato d’oltralpe, posso dire che questo dolce gli somiglia molto.

Forse il dolce francese è più pastoso, almeno da quanto io ricordi; questo, invece, è proprio una torta lievitata con un intenso sapore di spezie e miele ed è più soffice, non tantissimo, ma ha una consistenza diversa.

Anche in Romania ne esistono diverse versioni ed esistono degli stampi appositi nei quali si cuoce in monoporzione.

La turtă dulce si conserva a lungo senza problemi, se dura abbastanza da essere conservato.

La cottura consigliata va dai 35′ ai 40′, ma nel mio forno credo che mi sarei dovuta fermare già a 30′, fate sempre la prova stecchino per ogni evenienza.


Turtă dulce (pan speziato rumeno) senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

350 g miele millefiori

350 g farina (per me 175 g farina di riso finissima, 87,50 g di fecola di patate e 87,50 g di maizena, tutto senza glutine)

3 uova

3 cucchiai zucchero semolato

1 cucchiaino cannella

1 cucchiaino chiodi di garofano in polvere

1 cucchiaio olio di semi

1 bustina lievito per dolci (per me senza glutine)

 

Procedimento

In una casseruola, scaldare il miele perchè fluidifichi.

Spento il fuoco, rimestarlo con una spatola di legno finché non diventa biancastro.

Aggiungere lo zucchero e la farina e mescolare finché non viene assorbita.

Incorporare un uovo alla volta e poi le spezie, l’olio e il lievito setacciato.

Foderare uno stampo rettangolare da 36 x 26 cm con carta forno bagnata e ben strizzata e versare all’interno l’impasto.

Cuocere a 180° per 35-40″.

Turtă dulce (pan speziato rumeno) senza glutine - La Cassata Celiaca

22 commenti su “Turtă dulce (pan speziato rumeno) senza glutine”

  1. CaterinaMotta CakeLover

    Adoro i dolci speziati, ti fanno entrare subito in atmosfera natalizia!!! E quel colore, poi, è così caldo!Ricetta segnata! Buona settimama!

  2. AnnaLisa, ci sono delle ricette bellissime, molte per noi sono tanto grasse ma altre sono squisite!

    Caterina, anche io la penso così 😉 grazie cara e bacioni :-X

    Memole, grazie 😉

    Concetta, e che devo fare?? cerco di tenere il passo con le foodblogger sdoganate ;-)) grazie e bacetti :-X

  3. Valentina - La Pozione Segreta

    Eh già, si comincia proprio a sentire che il Natale è vicino…è il mio periodo dell'anno preferito!
    Questo dolce è davvero invitante, deve essere gustosissimo!

  4. Valentina, grazie cara..sei troppo buona 😉

    Cony, grazie a te per essere passata 🙂

    Rosalba, lo è 😉 grazie mille 😀

    Nadji, che nous moins que chez vous..mais on apprécie 😉 merci et bonne soirée, ciao 😀

    Fulvia, grazie mille! io ho dovuto contattare la nutrifree per far sapere alla farmacia a quale deposito rivolgersi 🙂 ora passo da te…ciauuuu 😀

  5. Che bello ci stai facendo sentire la dolce atmosfera di Natale, e dire che mio figlio mi fa gli auguri di buon natale tuuuutttoooo l'anno……..
    Giuiuzza, grazie per questa ricetta, a proposito, lo sai che ti faccio pubblicità con tutti, c'e un'amica celiaca che cerco di convincere a provare le tue ricette, solo che in cucina non è capace di osare tanto e quindi si priva di mangiare le cose che gli piacciono poichè crede di non poterle fare. Forza, se stai leggendo……..Sonia è così brava da far realizzare tutti i sogni culinari!!!!!!
    Una vasata con lo scruscio ducissima amica mia!!!!!!

  6. Inco, grazie mille e buona serata anche a te 😀

    Memmea, che tenero il tuo pargolo! fra qualche anno ti fa direttamente lui il panettone 😉 tu sei un tesoro! non so davvero come ringraziarti per le belle parole e l'incoraggiamento! la vasata mi la pigliu e ti ricambio con grande grande affetto!! :-X

    Brownasi, grazie! si è semplicissima ma davvero ottima 😉

  7. L'ho messa nella mia wish list di Natale, ormai vado avanti a wish list, ma intanto qualcosa dalla wish list passa al reale. Oggi sono di focaccia e di muffins salati e di bimbo stracotto che è stanco morto, ma non vuole riposarsi…che faccio lo metto in forno o in pentola a pressione??? Baci♥

  8. Francesca, ma lo sai che è un'idea??!! bacioni cara :-X

    Fabiana, ha ha ha non sarà d'accordo il pargolo 😉 eppoi non troveresti una pentola a pressione così grande 😉 la mia wish list è chilometrica.,.dubito fortemente di riuscire a intaccarla :-)) baciiiii :-X

  9. Ma come è possibile che non mi ricordi di questa torta?! Eppure dovrei averla già mangiata… correrò ai ripari! Sembra anche facile facile la preparazione…
    Grazie cheri, baciiiii

    1. ?? non l'hai mai mangiata? forse perchè è più tipica nel periodo invernale? è facile facile da fare e molto aromatica, colazione da re! bascetti :-XX

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto