Pane intrecciato con miele di timo e semi di papavero senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pane intrecciato con miele di timo e semi di papavero senza glutine
Pane intrecciato con miele di timo e semi di papavero senza glutine

Che pane ragazzi!

Questo pane intrecciato è senza glutine, non sembra vero?

Sarà che sono una persona che si entusiasma per e con poco, sarà che nel cibo trovo sempre qualcosa di buono, ma questo pane è davvero buonissimo!

Idea presa da Lorraine Pascale nella sua trasmissione su Sky, ho cercato di ricordare a memoria come avesse dato forma al pane; nella versione senza glutine non è proprio semplicissimo proprio per la fragilità di un impasto non elastico, ma il risultato è stato ottimo.

Pane semi-briosciato, crosta colorita e croccante con un interno morbidissimo e quel sapore di miele che ha conferito gusto e caramellizzazione…davvero squisito.


Pane intrecciato con miele di timo e semi di papavero senza glutine

Ingredienti

500 g farina*

280 g acqua (per me 400 gr.)

20 g lievito di birra

1 cucchiaino sale

1 cucchiaino Miele di timo Rigoni di Asiago

2 cucchiai burro fuso

3 cucchiai olio d’oliva

per la decorazione:

semi di papavero

1 cucchiaio Miele di timo Rigoni di Asiago

 * per la versione senza glutine, mix ispirato a Olga del blog “Un cuore di farina senza glutine”:

250 g farina senza glutine Mix B Schaer

100 g farina senza glutine Pandea

150 farina senza glutine Nutrifree miscela per pane

 

Procedimento

Versare l’acqua appena tiepida nella ciotola dell’impastatrice.

Sciogliere al suo interno il lievito e aggiungere il miele.

Versare le farine e cominciare ad impastare.

Versare infine l’olio e il sale e lasciare impastare finchè non diventa una pasta liscia e omogenea.

Coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio.

Stendere la pasta con mattarello su un piano ben farinato (per me farina senza glutine Mix It! DS).

Pennellare il rettangolo ottenuto con il burro fuso tiepido.

Spolverizzare con abbondanti semi di papavero.

Tagliare delle strisce di pasta e arrotolarle una per una.

Raggruppare tutte le strisce arrotolate e arrotolarle in un unico blocco, delicatamente, chiudendole a cerchio e sigillando bene le estremità.

Deporre il pane intrecciato su una placca da forno e pennellare con delicatezza la superficie con miele appena scaldato e fluidificato.

Spolverizzare ancora con dei semi di papavero e lasciare lievitare ancora 20 minuti.

Scaldare il forno a 200° e riporre al suo interno una ciotola con dell’acqua.

Cuocere 25 minuti, togliere la ciotola con l’acqua, aumentare la temperatura a 250° e cuocere ancora 10/15 minuti.

24 commenti su “Pane intrecciato con miele di timo e semi di papavero senza glutine”

  1. Dolcinboutique

    E ci credo che ne sei entusiasta è splendido il tuo pane cara Sonia, anche io guardo la Pascal e devo dire che ci sono delle belle idee nel suo programma. Quella foto fa proprio venire voglia di spezzarne un pezzo al volo ;). Un bacione, Angela

  2. Bellissimo, questo è un Signor pane! 😀 E che bontà, col miele di timo e i semi di papavero deve essere delizioso 🙂 Complimenti, Sonia 🙂 Un bacione e buona giornata!

  3. Mio Dio Sonia è fantastico!!!
    che bello riaprire il blogroll e vedere un tale spettacolo senza glutine 🙂
    Devo provarlo assolutamente mi piace da morire
    Un baciuzzo

  4. adoro Lorraine Pascale anche io quando posso la guardo, a parte la sua cucina luminosa e piena di cose bellissime. A Londra poi… lo credo che è buono questo pane mi hai convinta e e lo salvo. Anche perchè ormai i pani con il lievito normale è diventato una rarità, se non c'hai almeno un paio di Gino e di licoli in frigo, te tocca scende al dal fornaio e comprartelo… ahahhhh e bellissima l'idea del miele nel lievito. Mi sa che me la stampo proprio. una abbraccio amica. baciuz mony

  5. Angela, grazie mille! si anche a me piace tanto lei, magari anche non seguendo la ricetta passo passo ma da degli ottimi spunti 🙂 bacioni :-X

    Paola, grassie ;-)) un abbraccio 😀

    Stefania/Fantasie..grazie cara! no..il video non l'ho fatto perchè ho preparato il pane mentre facevo altre 3 ricette e quindi davo un occhio qui e un mescolata lì 😉 e poi ti dirò che essendo la prima volta non sapevo bene come sarebbe venuto….ma magari la prossima volta faccio il video..le immagini valgono sempre di più delle spiegazioni verbali 😉

    Memole, grazie 😀

    Valentina, grazie! certamente poi si può usare ciò che si ha in dispensa 😉 bacioni anche a te :-X

    Patatina, ma grazie mille :-XX

    AnnaLisa, hihihi sono troppo contenta del risultato, ne parlavo proprio poco fa con mia sorella e le descrivevo la croccantezza della crosta :-DD grazie mille ciccina e bacetti :-X

    Monica, si si lo so che piace anche a te :-)) è troppo graziosa poi… licoli lo conosco ma l'unico Gino che conosco è mio cugino :-DD hihihi porca miseria…si tende a fare cucina d'avangarde e si dimenticano le cose semplici e buone :-)) grazie mille tesoroe un abbraccio speciale, baciuzzi :-X

    Natalia, grazie mille a te, che bello che sia piaciuto! bacioni :-X

  6. ammazza che bontà, da come descrivi la ricetta sembra facile da preparare, non è detto che non lo provi anche io, un abbraccio SILVIA

  7. Manuela e Silvia

    un pane semplice nel gusto e quasi dolce, ma la chicca è la forma che gli hai dato…stranissima e bellissima! vogliamo proprio provarla anche noi!! bravissima!
    bacioni

  8. Il pane per me è casa, è famiglia, è buoni sentimenti.
    Se poi ci metti anche il miele e lo intrecci in quel modo, beh, per me è proprio Amore.
    Brava brava brava
    P S: urge video!
    Katia

  9. Raffaella Massa

    mi piace la tua cucina (inteso come modo di cucinare) perchè riesci a trasmettere il tuo entusiasmo per il cibo e metti passione in ogni pietanza che crei, brava come sempre!

  10. Silvia, grazie! mi sa che farò un video quanto prima per mostrare la lavorazione 😉 spero serva, un abbraccio 😀

    Katia, giusto!! in effetti è un alimento basico e completo e fare il pane in casa, proprio perchè oggi non è più necessario, è amore per chi lo deve consumare 😉 si si si farò il video lo prometto :-)) grazie mille e un bacione 😀

    Vale, grazie mille, troppo gentile sei 😉 bacioni :-X

    Raffy, ma quanto sei carina! grazie davvero di cuore :-X

  11. Silvia, che sei carina! lo faccio qaunto prima, baci :-X

    Silvia P., grazie mille! baci :-X

    Francesca, grazie mille e bacioni :-X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto