Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ciao,
oggi sarò brevissima perché la ricetta lo è.
Tempo fa sono rimasta senza pane e mentre mi stavo accingendo a farlo mi sono accorta che non avevo alcun di lievito in casa, ho scritto a Fabiana e lei mi ha suggerito il soda bread che io non conoscevo.
Mi sono fatta suggerire qualche ricetta dalle panificatrici più ferventi del web che fanno parte del gruppo Facebook Panissimo e mi sono cimentata nel rifarlo senza glutine.
Nella ricetta è previsto il latticello che non avevo e io l’ho sostituito con yogurt magro.
L’azione combinata di yogurt e bicarbonato permette la lievitazione in questo pane che va infornato subito dopo averlo impastato.
La prima volta ho fatto così, ma poi cercando ancora ho scoperto che Gaia lo aveva già rifatto senza glutine e lei aveva sperimentato un riposo di 30′ prima della cottura.
La seconda volta che l’ho fatto ho seguito lo stesso procedimento e devo dire che è azzeccato.
Il pane è venuto benissimo, crosta fantastica e colorata senza doverla oliare, interno soffice e morbido, non sbriciola e dura più giorni in perfette condizioni dentro un sacchetto per alimenti.
Io me lo sono gustato a mo’ di bruschetta con acciughe e pomodorini, ma è ottimo con i salumi o anche solo pane burro e marmellata.
Buona giornata e a presto.
Ingredienti
300 g farina (per me farina senza glutine Piaceri Mediterranei)
300 g yogurt magro (ma anche latticello, latte…)
6 g bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino sale
Procedimento
Versare la farina, setacciandola, in una ciotola, aggiungere bicarbonato e sale e mescolare benissimo perché il bicarbonato si amalgami.
Aggiungere lo yogurt e impastare finché non viene assorbito e non si ottiene una pasta appiccicosa.
Infarinare leggermente le mani, dare al pane la forma di una pagnotta, posizionarlo su una placca da forno, incidere una croce sulla sommità con un coltello affilato e lasciare riposare 30′.
Cuocere a 200° in forno già caldo per 45′.
Lasciare raffreddare prima di tagliarlo.
ottimo a volte lo faccio anch'io 😛
Mai provato Sonia, ma mi hai incuriosito! È davvero bello lievitato…E poi tu sai quanto sia utile per noi avere pane disponibile in poco tempo. Lo proverò senz'altro, un abbraccio,
Ellen
Sonia neanche io lo conoscevo…..a dir il vero in panificazione sono una vera schiappa!!!
sembra buonissimo e mi piace l'altezza,ottima la bruschetta ….non si può rifiutare.
Z&C
Wow che pane!!! Sembra proprio il genere che piace a me: crosta croccante e mollica compatta.
Voglio provarlo!
Aggiungi alla lista anche la farina della piaceri mediterranei, al resto ci penso io 😉
Baciiii
da fare,hai ragione è velocissimo grazie per le precisazioni,un bacione
Quindi non c'è acqua nella ricetta ma solo yogurt? Pane bellissimo, Sonia! Complimenti!!
Ellen, infatti! la preparazione è velocissima, la cottura è più lunga ma in un'ora si ha il pane a tavola. Grazie carissima , un bacio
Federica, ma grazie mille! un bacio
Ketty, non ci credo che sei una schiappa! nemmeno le schiappe sono davvero schiappe, è che si fanno intimidire da una cosa che è davvero semplice, provaci e vedrai che sei bravissima come in tutto il resto! grazie e bacioni
Stefania, scerto che si! la farina te la do io e il pane te lo fai tu…alla grande! grazie e baciuzzi
Paola, ma grazie a te per essere passata, sei sempre la benvenuta! bacioni a te
Micol, yes chérie….ma anche laticello se lo hai. grazie mille carissima!
Da provare assolutamente…è veloce e facile…quasi quasi ci provo domani 🙂 🙂 🙂
l'ho visto da tutte voi e ho sempre voluto farlo… mi sa che è arrivato il momento! 😉
Ciao Sonia! anche io per esigenze (sono celiaca!!!) cucino tutto senza glutine ma il pane è ancora una di quelle cose che non mi riesce mai!! ma leggendo il tuo post, e vedendo questo pane veloce che si conserva bene.. bhe, io devo provarci!! seguirò la tua ricetta! grazie mille per averla condivisa ^__^
Un abbraccio,
Carla
ho provato una volta a fare il pane con farine senza glutine ed è stato "difficile"…. quando guardo i tuoi mi commuovo!
ma ci riprovo, ci riprovo magari con un mix di farine che mi indicherai tu!
grazie!!!!
Sandra
Mary, che bello!fammi sapere come va
Stefania, e' arrivato si, anche perché e' facile
Carla, grazie! Siamo socie dello stesso club vedo….. niente panico!! Qui ma anche in altri blog senza gluitine (li trovi elencati nella parte SX del mio blog) troverai un mucchio di ricette per pane e finalmente potrai mangiare un ottimo pane GF anche tu! Se vuoi ci sono anche dei video, se vai nel sito gluten free travel &living ne trovi un paio e forse ne uno anche io nel mio canale YouTube. Un abbraccio a te
Sandra, grazie mille! Con l'impastatrice o usando i guanti USA e getta diventa molto più facile. Basta mettere un po' di acqua in più…… ma vedrai che con la tua esperienza nella panificazione non avrai problemi
Il soda bread è un pane che sto corteggiando da tanto tempo, ho sempre le mani in pasta e una ricetta in testa, prima o poi lo farò. Intanto mi gusto il tuo che ha un aspetto davvero delizioso. Un bacio
Ma come mi incuriosisce questo soda bread! Ma allora è la combinazione del bicarbonato con i fermenti che lo fa venire bello morbido anche se non lievita? Ma che figata. Ha un bellissimo aspetto rustico, mi piace molto. Bacioni cara
Giovanna, a te verrà magnificamente bene, tu sei una panificatrice provetta! bacioni cara e grazie
Angela, yes! esattamente quello, rimane così com'è per qualche giorno….grazie tesoro e bacioni!
come scrivevo da fabiana, l'irish soda bread è una recente (ri)scoperta anche per me. l'avevo fatto agli esordi della celiachia, e non mi era piaciuto granché,l'ho rifatto l'anno scorso con una ricetta di paul hollywood, e ppoi l'ho rifatto, rifatto rifatto.
ca va sans dire che il tuo è stupendo.
ma c'è una cosa che non ti venga strepitosamente, sonia?
Gaia, grazie! uhhh si che ce ne sono! proprio oggi ho spatafasciato una base di torta al cioccolato, no comment! grazie di cuore
Ciao Sonia,
l'ho provato in versione glutinosa e senza frumento 🙂 Grazie per la tua ricetta: è venuto perfetto!
http://www.farinadigio.eu/2014/08/soda-bread-pane-anglosassone-senza-lievito-e-senza-frumento/
Ciao,
Giorgia
ciao Giorgia, sono davvero contenta che ti sia venuto bene. Grazie mille e buona estate!