Cannelloni in crosta per il 100% GFFD – La Cassata Celiaca
Buon venerdì.
Tempo fa ho visto con la coda dell’occhio, sfogliando una rivista, questa ricetta di cannelloni in crosta o meglio quella che credo sia questa ricetta.
Nel tentativo di ritrovarla per poterla rifare ho sfogliato tutti i numeri recenti di La Cucina Italia e Cucina Moderna perché è lì che credo di averla vista ma nulla!
Non la trovo, quindi non sono in grado di citare la fonte.
Se qualcuno di voi se lo ricorda sarà lieta di inserire il link corretto.
Dal giorno prima era rimasta della ricotta salata avanzata dalla preparazione della pizza.
Cannelloni in crosta per il 100% GFFD – La Cassata Celiaca
Mi sono ricordata di questa immagine che avevo visto e siccome avevo i cannelloni senza glutine, mentre cuocevano le crêpes (quindi in 30′), ho preparato questa terrina.
Un modo sfizioso di usare le rimanenze per una cucina all’insegna del risparmio e del rispetto del cibo.
Una vera delizia! I cannelloni si sono aperti mentre li sbollentavo, ma è andata bene lo stesso.
Un modo diverso di presentare un primo di pasta e che farà fare un figurone.
Buon fine settimana e a lunedì.
Grazie per essere passati.
Ingredienti per 4 persone
per la crosta:
150 g farina (per me senza glutine miscela per pane Nutrifree)
75 g acqua (per me 100 g)
1 g lievito secco
un pizzico di sale
10 g strutto
pepe
origano
9 cannelloni (per me senza glutine Bialimenta)
ragù
besciamella
150 g ricotta
formaggio grattugiato
per la besciamella:
40 g burro
40 g farina (per me senza glutine miscela per pane Nutrifree)
latte
sale
noce moscata
Procedimento
Impastare la farina con l’acqua, il sale, il lievito, il pepe, l’origano e lo strutto.
Stendere la pasta così ottenuta in un rettangolo sottile.
Sbollentare per circa 5′ i cannelloni in acqua salata e scolarli, raffreddandoli sotto un getto di acqua fredda.
Riempire ogni cannellone con il ragù ben denso.
Foderare uno stampo da plumcake con la pasta stesa.
Riempire lo stampo adagiando i cannelloni uno sopra l’altro.
Distribuire la ricotta, condire con qualche cucchiaiata di besciamella, spolverare con formaggio grattugiato e ripiegare i lembi della pasta pressando e chiudendoli per bene.
accidenti che piatto pazzesco sonia!!! una cosa davvero sontuosa! A quest'ora il solo leggere gli ingredienti mi fa salivare… figuriamoci le foto! sei sempre più brava, una cuoca davvero con i contro****…. ma cosa aspetti ad aprire un posto tuo? faresti faville!
Sto applaudendo di fronte a questo piatto, pieno di inventiva, profumi e sapori. Non ti dirò che sei bravissima, non ti dirò che sei super, ti dico solo che devi continuare così <3 <3 <3 Sorrisi a profusione 😀
Fabiana, cioè….stavamo scrivendo in contemporanea! Io per rispondere e tu per commentare!! che feeling, è come guardare la stessa stella! grazie di cuore bedda mia! un bacione a te e buona domenica
Gaia, tu sei troppo buona con me! è proprio perché non cucino per gli altri che mi vengono bene, altrimenti sai che orrori! ma grazie di cuore, un bacio
Caterina, ma grazie a te che passi sempre e sei sempre un tesoro! bacioni
Mirtilla, mi fa piacere che tu apprezzi, un bacione anche a te e grazie
Mary, grazie gioia, un bacione grande!
Stefania/Forno, ha ha haaaaaa!!! grazie mille!
Simonetta, grazie carissima!!! ricambio anche se da oltreoceano! un bacione
Stefania, e per quello fu fatto! na roba sontuosa e perfetto da portare in gita, o colazione al sacco per una camminata in montagna,…capisci a me! 😉 grazie e baciuzzi
Any, grazie giuiuzza!! una buona domenica anche a te e bacioni
La mia artista preferita 😀 Per me resta un mistero come tu riesca a rendere della semplice pasta una costruzione geometrica perfetta. Brava! Abbraccio grande, Alessia
Ciao Sonia e buon inizio settimana, che sia leggera e piena di sole :). Il riciclaccio è una soddisfazione soprattutto quando ne vengono Fuori dei piatti così originali. P.S. Alissa va alla grande, ormai siamo alla 6° puntata e ha vinta anche un paio di prove…e io sono strafelice :). Bacioni grandi a te
Angela, grazie tesoro! Stamane ho guardato la 5° puntata solo per lei e devo dire che sia quando vince che quando e non per colpa sua, non lo sa è sempre grandiosa!! Va alla grande! bacioni mia cara
Alessia, ma quanto sei carina! Grazie mille, mi lusinghi, un bacione
16 Comments
La Gaia Celiaca
28 Marzo 2014 at 11:56accidenti che piatto pazzesco sonia!!! una cosa davvero sontuosa! A quest'ora il solo leggere gli ingredienti mi fa salivare… figuriamoci le foto!
sei sempre più brava, una cuoca davvero con i contro****…. ma cosa aspetti ad aprire un posto tuo? faresti faville!
CaterinaMotta CakeLover
28 Marzo 2014 at 12:37Ogni volta è una piacevole sorpresa scoprire quale piatto ci proponi… Grazie per tutte le idee e gli spunti… Ti abbraccio
Mirtilla
28 Marzo 2014 at 15:41li avevo adocchiati su FB, ed ecco che passo a salvare la ricetta sul pc 🙂
un bacione
Mary Di Gioia
28 Marzo 2014 at 18:36mamma santa che squisitezza…da fare assolutamenteeee
Forno Star
29 Marzo 2014 at 0:05Solo tu potevi realizzare in 30 minuti una cosa come questa, utilizzando perfino gli avanzi!
Ho capito, sei un extraterrestre, non sei umana! 😉
Glu-fri
29 Marzo 2014 at 14:12Si tu non sei umana, ….e noi ti vogliamo un sacco di bene. Bacioni
Stefania
30 Marzo 2014 at 9:12Sarebbero perfetti per il pranzo domenicale!
Sfiziosissimi, che cuoca che sei!
Baci
Any
30 Marzo 2014 at 11:19Una meraviglia, complimenti di cuore Sonia! Un secondo piatto particolare, molto bello da vedere e sicuramente buonissimo.
Buona domenica cara!
Fabipasticcio
30 Marzo 2014 at 14:41Sto applaudendo di fronte a questo piatto, pieno di inventiva, profumi e sapori.
Non ti dirò che sei bravissima, non ti dirò che sei super, ti dico solo che devi continuare così <3 <3 <3
Sorrisi a profusione 😀
lacassataceliaca
30 Marzo 2014 at 14:48Fabiana, cioè….stavamo scrivendo in contemporanea! Io per rispondere e tu per commentare!! che feeling, è come guardare la stessa stella! grazie di cuore bedda mia! un bacione a te e buona domenica
lacassataceliaca
30 Marzo 2014 at 14:46Gaia, tu sei troppo buona con me! è proprio perché non cucino per gli altri che mi vengono bene, altrimenti sai che orrori! ma grazie di cuore, un bacio
Caterina, ma grazie a te che passi sempre e sei sempre un tesoro! bacioni
Mirtilla, mi fa piacere che tu apprezzi, un bacione anche a te e grazie
Mary, grazie gioia, un bacione grande!
Stefania/Forno, ha ha haaaaaa!!! grazie mille!
Simonetta, grazie carissima!!! ricambio anche se da oltreoceano! un bacione
Stefania, e per quello fu fatto! na roba sontuosa e perfetto da portare in gita, o colazione al sacco per una camminata in montagna,…capisci a me! 😉 grazie e baciuzzi
Any, grazie giuiuzza!! una buona domenica anche a te e bacioni
ricettesenzaglutine
30 Marzo 2014 at 19:05La mia artista preferita 😀 Per me resta un mistero come tu riesca a rendere della semplice pasta una costruzione geometrica perfetta. Brava!
Abbraccio grande,
Alessia
giovanna bianco
30 Marzo 2014 at 22:37una buonissima idea, diversa m a anche tanto buona, per presentare i cannelloni, Squisita!!!!
Angela Dolcinboutique
31 Marzo 2014 at 4:58Ciao Sonia e buon inizio settimana, che sia leggera e piena di sole :). Il riciclaccio è una soddisfazione soprattutto quando ne vengono Fuori dei piatti così originali.
P.S. Alissa va alla grande, ormai siamo alla 6° puntata e ha vinta anche un paio di prove…e io sono strafelice :). Bacioni grandi a te
lacassataceliaca
31 Marzo 2014 at 15:29Giovanna, grazie carissima, un abbraccio!
Angela, grazie tesoro! Stamane ho guardato la 5° puntata solo per lei e devo dire che sia quando vince che quando e non per colpa sua, non lo sa è sempre grandiosa!! Va alla grande! bacioni mia cara
Alessia, ma quanto sei carina! Grazie mille, mi lusinghi, un bacione
CoCò
8 Aprile 2014 at 11:12Che belli…cannelloni da viaggio