Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon 2 giugno a tutti voi!
Ieri dal pescivendolo il mio occhio gastronomico è caduto, così per caso, sui calamaretti piccini e teneri che giacevano solitari nel loro reparto e mi facevano l’occhiolino perché li scegliessi…e io li ho scelti e ho fatto benissimo 🙂
Avevo già in mente la ricetta da preparare per pranzo e prevedeva il ragù con seppioline, ma direi che ho trovato degnissimi sostituti!
Quindi oggi Spaghetti al ragù di calamaretti.
Ingredienti per 4 persone
400 g spaghetti (per me senza glutine Le Veneziane)
2 confezioni sugo al pomodoro e basilico
600 g calamaretti
aglio
olio d’oliva
peperoncino
sale
Preparazione
I calamaretti sono così piccini che vanno solo sciacquati con cura sotto acqua corrente dopo averli messi in un colino (se no vanno via con l’acqua), ma io ho preferito togliere quella piccolissima “penna” interna per scrupolo di coscienza.
Ho scaldato un poco d’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio in una casseruola , ho aggiunto un piccolo peperoncino piccante e poi ho versato il sugo al pomodoro e basilico.
Ho fatto scaldare bene e ala fine ho aggiunto il pesce, ho mescolato e lasciato cuocere non più di 3/4 minuti.
Ho lessato la pasta e poi l’ho fatta insaporire nel ragù.
La cosa peggiore in questi casi di grande soddisfazione culinaria è non poter condividere la gioia con nessuno; ci si limita a mugugnare, compiacersi e assentire col capo…che tristezza!
Il diciassettenne timido mi guardava preoccupato mentre mangiava la sua pasta con salsa e melanzane e non sapeva cosa si stava perdendo!!
Ogni tanto ci vuole un pò di sano egoismo…..godersi un piatto di pasta in
santa pace astraendosi completamente dal mondo, mugugni e sospiri
compresi!!!!!!!!! Io oggi mi sono mangiata un gelato al triplo cioccolato per esempio….
Memmeuccia, per me c'è più di ogni tanto da questo punto di vista! e complimenti per il gelato al triplo cioccolato 🙂 grazie tesoro e bacioni :XX
che delizia,complimenti cara Sonia
ciao un abbraccio
Franca, grazie bedda 🙂 bacioni :X
mamma mia è un'ora che cerco di commentare, speriamo ora vada bene… splendido questo piatto, il sugo è molto molto gustoso! baciii
Peggio di Erode sei…poveri! Però me la mangerei adesso!
Ciao carissima, buona serata!
Ciao Sonia, grazie per aver partecipato al mio contest! ho già inserito la tua ricetta nell'elenco dei partecipanti potrai vederla qui:
http://cucinandoconmiasorella.blogspot.com/p/le-ricette-del-contest-del-pomodoro.html
ti aspetto però con altre ricette fuori-concorso da inserire nel pdf!
un abbraccio, Chiara
buonissima!
ma scusa perché ti mangi tutto da sola? io propino la mia roba a tutti…
al massimo gli cuocio un'altra pasta, ma il sugo è il medesimo
Ely, grazie cara anche per la fatica che si fa per ora cn Blogger! baci :X
Tinny 😀 e io così ho fatto:li ho mangiati 😉 grazie ciccia e bacioni :X
Chiara, grazie a te! certo che te ne mando ancora. Un abbraccioi 🙂
Gaia, mia cara devi sapere che a casa mia l'unico palato raffinato è il mio, gli òmini sono dei buzzurri gastroinomici! ,mi tocca sacrificarmi nel nome del blog! grazie e bacioni :X
Ti meriteresti un bacio in fronte, anzi doppio!
Ahahahah, che scena esilarante!
Se ci fossi stata io ti avrei fatto compagnia, scherzi?
Sei bravissimi ciccina come sempre.
Baci calamarosi
Elenuccia, grazie!!!!! sarebbe stata una bella compagnia 🙂 baciuzzi tentacolari :XX