Torta di grano saraceno e Fiordifrutta al ribes rosso

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
300 gr. burro
300 gr. farina di grano saraceno
100 farina 
300 gr. zucchero semolato
6 uova
1 bustina lievito per dolci
vanillina
Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione:
E’ da un pò che non preparo dolci e oggi ne ho approfittato per cuocere questa buonissima torta adocchiata tanto tempo fa su Giallo Zafferano. E’ davvero semplice ma squisita! L’importante è farcire la torta con una confettura acidula che ne esalti il già di suo ottimo sapore.
Montare bene il burro morbido con metà dello zucchero. Aggiungere un tuorlo alla volta. Montare bene gli albumi con l’altra metà dello zucchero. Setacciare le farine (io ho usato 100 gr. di farina di riso Lo Conte per renderla totalmente glutenfree), il lievito e la vanillina (io ho usato aroma vaniglia). Incorporare con la spatola la farina al composto di burro montato, alternandolo con gli albumi a neve e facendo attenzione a non smontarli. Imburrare e infarinare uno stampo da 28 cm di diametro. Io ho usato la tortiera antiaderente cannellata della Guardini. Versare il composto nella tortiera e infornare a 180° per 45 min. Attendere circa 15 minuti e poi togliere la torta dallo stampo facendola raffreddare totalmente sulla gratella. Tagliare la torta a metà  e ricoprirla con la confettura Fiordifrutta al ribes rosso. Ricomporre la torta, spolverizzarla con zucchero a velo (io senza glutine Easyglut) e servire. Io ho servito a me stessa e la “me stessa” ha apprezzato tantissimo, tanto da bissare e mentre bissava e poi nel pomeriggio trissava pensava a due amiche: A Elena perchè se avessi avuto in frigo il burro necessario gliel’avrei portata sabato all’incontro Schaer e a Tinny che qualche giorno fa mi ha provocata con la frase “niente dolci?” e che sono tipa da non cogliere le provocazioni al volo? 
Torta buonissima!

18 commenti su “Torta di grano saraceno e Fiordifrutta al ribes rosso”

  1. Ahahahaha, che ridere! Grazie ma vuoi dire che mi sono
    persa questa meraviglia solo per il burro? Allora ti
    fornisco di chili di burro gioia mia!
    Intanto…ho fatto colazione con il pan carrè che mi hai portato al posto della torta
    . L'ho magiato con marmellata di arance amare e una tazzà di tè.
    Se il buongiorno si vede dal mattino…cosa
    mi riserverà questa giornata? magari una bella
    chiacchierata con te! bacetti saracenosi!!

  2. Non sai quanto abbia cercato questa confettura a palermo! Con scarsi risultati! Pari che qui nessuno ne consumi… 🙁 La prossima volta so a chi chiedere! 😉
    P.s. Io l'ho fatta mettendo al posto della farina anche della farina di mandorle… Una goduria!
    Un bacio

  3. Grazie Mirtilla, un abbraccio 🙂

    Grazie Concetta, sei un tesoro. bacioni :X

    Elenuccia, si gioia solo per il burro 🙁 ma se ti sei consolata stamane è una grande gioia lo stesso
    la chiacchierata c'è stata..ora mancano altre belle notizie ed è fattta! grazie ciccia e bacioni :X :X

    Marjlou, grazie mille, un abbraccio anche a te e buon w.e.

    Fantasie, si ho notato che è difficile reperire alcune di queste confetture, ma io di solito chiedo al supermercato dove le trattano di ordinarmi tale o tal'altra tipologia e di solito lo fanno. Bellissima l'idea della farine di mandorle, grazie! Baci .X

    Barbara, sei gentile 🙂 grazie e buon w.e :X

  4. Bè, grazie Sonia, mi hai levato un pensiero.
    Ero molto preoccupata per la prolungata assenza di dolci da queste parti…
    Sono contenta che TU te la sia goduta, mangiata ed assaporata, mentre ad Elena e me
    vada solo il pensiero…sei sempre così sensibile…

  5. Tinnyna suvvia dai….vi pensavo molto intensamente anche poco fa quando ho merendeggiato 😀 baciuzzi saracenosi :X

    Barbie, grazie e benvenuta! mi fa molto piacere che ti piaccia e a presto, caio :X

    Roberta, ha ha mi sei piaciuta 😉 grazie e un abbraccio :X

  6. Glu.fri cosas varias sin gluten

    Peccato non c´é verso di trovare il grano saraceno qui…Appena torno in Italia la provo !! Curiosa sono !!

    1. diciamo che d'impeto ti direi di si…l'unico dubbio che ho è il liquido che rilasceranno le mele, non vorrei che bagnassero troppo l'impasto…sarebbe meglio lasciarle macerare 30" con succo di limone e zucchero e poi scolarle per bene…ma proverei se non altro perchè, se la torta venisse bene, sono sicura che sarebbe buonissima col tocco acidulo 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto