Treccia all’indiana

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Treccia all'indiana - La Cassata Celiaca
Treccia all’indiana – La Cassata Celiaca

Buon venerdì.

Scusate ma oggi mi auto-incenso ….ma che bella treccia che è venuta fuori!

Tantissimi mesi fa cercavo una forma diversa dal solito da dare al pane e sono andata a spulciare il sito di Nadji che ha una vera passione per i vari tipi di “façonnages” francesi e internazionali.

Andare da lei e non trovare un pane, una brioche, un panino dalla forma splendida è impossibile.

Invece sono incappata per sbaglio in questa treccia all’indiana che mi è piaciuta subito e l’ho salvata, messa da parte e mai dimenticata.

Ho ricordato prima la treccia e poi il mio cervello si è messo in moto per trovare un modo di preparare la sfoglia senza dovere aspettare 4 ore perché fosse pronta.

Di colpo mi son ricordata della sfoglia di Cristina usata già con successo qui e mi sono messa all’opera.

Treccia all'indiana - La Cassata Celiaca
Treccia all’indiana – La Cassata Celiaca

Quando l’ho fatta la prima volta era inverno e la pasta era perfettamente manipolabile, ieri era estate (ah no? è autunno? ne siete sicuri? ops…qui c’erano 26°!) e ho fatto una fatica tremenda a

stenderla sottilmente e dare la forma perché si spappolava tra le dita per il caldo.

Alla fine ce l’ho fatta a darle una forma graziosa e vi dirò che è estremamente buona, troppo buona.

Perfetto come piatto unico, riso e verdure garantiscono che sia un piatto completo, la sfoglia dona quel tocco di burrosità e ricchezza che ben si sposta con il resto.

Come dice Nadji, potete mettere all’interno ciò che volete, carne tritata, uova sode, verdure di altro genere, sbizzarritevi!

E in più fate una gran bella figura portandola a tavola perché è carina da vedere, no?

Vi auguro un bel fine settimana, a presto.


Treccia all'indiana - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

per la pasta sfoglia (ricetta di Cristina):

150 g farina (per me Biaglut senza glutine pacco da 1 kg)

150 g burro (o margarina)

70 g acqua

per la farcitura:

100 g riso basmati

200 g acqua

1 cucchiaino curry

1 cucchiaino garam masala

1 carota

1 cipolla

1 piccola melanzana

1 piccolo peperone

2 piccole zucchine

2 cucchiai prezzemolo tritato

6 pomodorini

Insaporitore aglio e peperoncino Ariosto

tuorlo per la doratura

semi di papavero

 

Procedimento

Inserire nel boccale di un mixer la farina, il burro freddo a pezzetti e sabbiare (si può anche fare a mano).

Versare poco per volta l’acqua, togliere la pasta dalla ciotola, metterla su un piano infarinato e darle dei giri come si fa per la pasta sfoglia; appiattire la pasta, piegarla a libro e ripetere l’operazione 3 o 4 volte.

Avvolgere la pasta in pellicola e metterla in frigo perché si rassodi per bene.

Nel frattempo lavare, asciugare e tagliare a cubetti piccoli tutte le verdure.

Soffriggere la cipolla tritata in un filo d’olio e poi versare le verdure, cuocendole a fiamma vivace perché siano cotte ma croccanti.

Insaporire con gli insaporitori.

Una volta cotte, spegnere e lasciare raffreddare.

Versare il riso in una casseruola, aggiungere curry e garam masala, coprire con acqua bollente e, quando ricomincia a bollire, mettere il coperchio e portare a cottura senza mescolare.

Sgranare il riso con la forchetta e lasciare raffreddare.

Stendere la pasta fredda con un mattarello su un piano infarinato, cercando di darle una forma rotonda e sottile.

Segnare una larga striscia centrale e poi con il coltello tagliare delle strisce oblique  nelle due fasce laterali.

Mettere sulla striscia centrale il riso freddo e sopra le verdure.

Ripiegare l’estremità centrale e poi, alternandole, sovrapporre le striscioline laterali piegandole verso il centro.

Una volta ben chiusa la treccia, battere un tuorlo d’uovo e dorare tutta la superficie.

Spolverare con semi di papavero.

Cuocere a 180° per circa 25′ o 30′ a seconda del forno.

Consumare tiepido o freddo, l’indomani è anche più buono.

Treccia all'indiana - La Cassata Celiaca

16 commenti su “Treccia all’indiana”

  1. Sonia ma è meravigliosa!!!!
    Solo una cosa non ho capito e riguarda la sfoglia (io non l'ho mai fatta ci credi?).
    Poi ti chiedo bene come fare i giri e cosa cambia rispetto alla tradizionale. Bacione

  2. Oddio che acquolina, Sonia! Deve essere buonissima e poi è anche bella da vedere, foto stupende! Complimenti tesoro, ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido weekend <3 :**

  3. e davvero una bella treccia, si si, brava.
    e poi quel ripieno, ne vogliamo parlare?
    meglio di no… è cattiva educazione parlare con la bocca piena (magari) 😀
    buon w.e.

  4. Stefania FornoStar Oliveri

    Io rimango sempre allibita dalla tua maestria, non tanto perché sei solo brava, ma perché la tua bravura non ha confini e supera il limite del senza glutine! Tu riesci a far essere oltre che buono, stupendo ciò che fai!!! Sei extra… ma credo di avertelo detto più di una volta! <3

  5. lacassataceliaca

    Stefania, grazie mille, bascettii!!!!

    Natalia, grazie cara! è davvero molto veloce da fare e per noi celiaci che non abbiamo dei prodotti ben sfogliati come per quelli con glutine, è ottima…un bacione

    AnnaLisa, già detto e fatto…grazie tesoro, bacioni

    Valentina, grazie bellissima fanciulla! buon we, bacioni

    Paola, e siamo in due! grazie mille e bacioni

    Betty, ha ha ha mitica! un bacio

    Marianbianca, 'na cunnanna veru?? subito è finita, nella mia pancia! grazie e baciiii

    Stefania/Forno, waw!! grazie infinite….sono contentissima che ti piaccia, un bacio e buon we

    Simonetta, mih…..arrossisco come una scolaretta del biennio 🙂 grazie mille! bacioni grandi a te

    Spuntine, bihhhh internascional! hihihi grazie fanciulle belle, baciiii!

    Carolina, grazie mille cara!!

  6. lacassataceliaca

    Federica, grazie mille! passo senz'altro, ciao

    Mariana, grazie mille!! allora la prossima volta te ne offro più salate e meno dolci ok? bacetti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto