Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Torta Mocaccina di Ernst Knam, senza glutine - La Cassata Celiaca
Torta Mocaccina di Ernst Knam, senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon primo dolce lunedì di settembre!

Rientro alla grande, anche se questa crostata l’ho preparata ad agosto con un caldo assurdo, ma per un amore mille pene!

Devo subito fare due precisazioni.

Questa ricetta l’ho vista su Bake off Italia con Ernst Knam e mi è subito piaciuta, non può essere altrimenti!

Al momento di farla ho cercato su internet la ricetta e ho trovato quasi ovunque la stessa.

Di questa ricetta ricetta ho dovuto rivedere le dosi che sono indicate in maniera un po’ approssimata.

Ho dovuto dimezzare le dosi della frolla, ridurre ad un quarto le dosi della crema pasticcera e lasciato tali e quali le dosi delle due ganache e della ganache al cioccolato e caffè, per ottenere una torta da 24 cm.

Torta Mocaccina di Ernst Knam, senza glutine - La Cassata Celiaca
Torta Mocaccina di Ernst Knam, senza glutine – La Cassata Celiaca

Inoltre le dosi di caffè solubile sono a mio avviso eccessive, da fibrillazione atriale quasi.

Non so se avete idea di quanto siano 30 g di caffè solubile, il corrispondente di 20 bustine monodose per una tortiera da 24!

Io per non sapere né leggere né scrivere ho lasciato  la quantità quando ho fatto la prima volta volta il dolce ma consiglio vivamente di usarne 7 g e di assaggiare e casomai aggiungerne a piacere, a me con questa dose la crema è piaciuta molto di più perché si percepiscono tutti i sapori.

La torta è straordinariamente buona!

Una crostata morbida, golosa, un connubio perfetto tra i sapori, una scioglievolezza goduriosa.

Voi l’avete mai preparata?

Felice settimana.


Torta Mocaccina di Ernst Knam, senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti

per la frolla:

100 g burro

100 g zucchero semolato

38 g uova

1.5 g sale

4 g lievito per dolci (per me senza glutine)

185 g farina (per me Mix per Dolci senza glutine Nutrifree)

15 g cacao amaro (senza glutine)

per la crema pasticcera:

250 g latte intero fresco

vaniglia

60 g tuorli

44 g zucchero

15 g amido di mais (per me senza glutine)

5 g farina di riso finissima (per me senza glutine)

per la ganache al cioccolato fondente:

160 g cioccolato fondente al 60% (per me senza glutine)

80 g panna fresca

per la ganache al cioccolato e caffé:

250 g crema pasticcera

tutta la ganache al fondente di cui sopra

30 g caffè solubile (per me 7 g senza glutine)*

per la ganache al cioccolato bianco:

100 ml panna fresca

200 g cioccolato bianco  (per me senza glutine)

per la decorazione:

15 g panna fresca

30 g cioccolato fondente  (per me senza glutine)

 

Procedimento

Il giorno prima.

Per la frolla

Versare farina, burro, cacao e zucchero nella ciotola di un blender e sabbiare, infine aggiungere le uova.

Avvolgere la frolla ottenuta in pellicola e tenere in frigo un paio d’ore.

Per la crema pasticcera

Scaldare il latte con i semi di un baccello di vaniglia.

Lavorare nella casseruola i tuorli con lo zucchero e le polveri e diluire con il latte.

Rimettere sul fuoco e mescolando, fare addensare.

Versare la crema in una ciotola e aggiungere il caffè solubile mentre è ancora calda così che possa sciogliersi.

Per la ganache al cioccolato fondente

Scaldare la panna e versarla sul cioccolato tritato, mescolando perché fonda.

Per la ganache al cioccolato fondente e caffè

Unire la crema pasticcera al caffè e la ganache al fondente mescolando bene.

Il giorno successivo.

Per la ganache al cioccolato bianco:

Scaldare la panna e versarla sul cioccolato tritato, mescolando perché fonda.

Assemblaggio
Il giorno prima.

Stendere la frolla in una teglia da 24 cm dal fondo amovibile o coperta da carta forno, in uno strato di circa 3 mm e lasciando un paio di centimetri di bordo.

Bucherellare la frolla e versare al suo interno la ganache di crema al caffè e cioccolato fondente, fino a  riempirne la metà.

Cuocere a 175° per circa 30′-35′.

Lasciare raffreddare e mettere in congelatore per qualche ora.
L’indomani

Preparare la ganache al cioccolato fondente per la decorazione, come fatto in precedenza e versarla in un cono di carta da forno con foro sottilissimo.

Versare la ganache al cioccolato bianco sulla torta congelata.

Disegnare dei cerchi sulla superficie e poi con uno stuzzicadenti tracciare delle righe partendo dal centro verso il bordo e subito dopo dal bordo verso il centro per ottenere il motivo della decorazione.

Conservare in frigo.

Torta Mocaccina di Ernst Knam, senza glutine - La Cassata Celiaca

Consigli

Le quantità sono pesate per uno stampo da 24 cm, non ci sono esuberi se non poca ganache della decorazione.

Dopo un riposo in frigo di una giornata anche la ganache al cioccolato bianco sarà ben soda e non colante come in foto, scattata un po’ prima del tempo, per un taglio netto e pulito che mostrerà molto nitidamente i tre strati.

17 commenti su “Torta Mocaccina di Ernst Knam, senza glutine”

  1. Che golosa visione di primo mattino Sonia 😀
    Salvo la ricetta e la provo al più presto 😀 un bacione e buon inizio settimana !

  2. Questa splendida torta ? é un esplosione di bellezza e bontà… Che golosità sublime!
    Colgo l'occasione di invitarti al contest"Di cucina in cucina" di Barbara I lievitati da colazione ospitato sul mio blog! Se ti va di partecipare vieni a trovarmi il mio link:http:lapassionedilaura.blogspot.it Allora ti aspetto!
    Un caro abbraccio e felice settimana!
    Laura<3 <3<3

  3. Buongiornoooo e buon ritornoooo!!!
    Sei operativa già da una settimana, brava!
    Questa mi sembra proprio di averla incontrata…
    Grazie per aver patito il caldo, per una giusta causa si suda di meno no?!
    Baciii

  4. m'è scappata la parolaccia guardando la foto.
    Te pozzino! di lunedì ste cose si fanno? 🙂 🙂
    perfetta!
    p.s. ma tu non eri quella che si spaventava delle righe? muahahahahaha

  5. Claudia Magistro

    vedi a che serve il nostro lavoro? Oltre a divulgare la bellezza, anche a provare enne volte le ricette approssimative con dosi alla sinfasò e ottenere una ricetta provata e assicurata per giunta senza glutine. Tu sei oltre cara mia, sei avanti di un lustro almeno.
    grazie.
    tanto love
    Cla

  6. Estasi pura, perfezione assoluta… ecco cosa mi è venuto in mente guardando le foto di questa meraviglia! Un ritorno alla grande, amica mia! Finalmente possiamo ammirare i tuoi dolci da svenimento, che sono una vera goduria per il palato ma anche per gli occhi! Cosa darei per addentarne una sola fettina… 😉 Baci baci, super pasticcera! Leti

  7. per me questa è il top delle torte che io riamando sempre,ma prima o poi mi tocca,bellissima,buonissima,perfetta,grazie e buona settimana,anzi dolce settimana

  8. Ma di quanti strati lussuriosi è alternata ????? ma che peccato di gola stratosferico 😛 mi abbandonerei in quella ragnatela volentieri,e poi è perfetta bravissimaaa

  9. Ben tornata,le vacanze sono finite a quanto vedo. Ma io questa la conosco,mi sembrava di averla mangiata tutta!!! Buonissima,e bravissima tu, come sempre. Bacioni

  10. lacassataceliaca

    Mary, grazie tesoro! un bacio

    Calogero, grazie mille!

    Laura, grazie mille! un abbraccio anche a te

    Stefania, ha ha ha si ma tu hai conosciuto la figlia scimunita..questa è quella sperta!!! garzie e bascetti!!

    Cinzia hahahahaha!!! vero!! si ma la foto è in prospettiva…le righe sono difettose….ma non si notano molto…ma taaaanto buona è !! grazie mille!!

    Pane amore e celiachia, attenta a ciò che desideri..potrebbe diventare un incubo!! ha ha ha grazie tesoro! baci

    Claudia, giustissimo! tante prove, tanti assaggi, tanta cellulite…dimmi tu se non sono sacrifici! grazi di cuore ciccina, baciotti!!

    Leti, mi fai commuovere!! davvero grazie!!! sono felice che ti piaccia….magari potessi condiverla con te!! bacioni grandi

    Federica, grazie mille tesoro! felice settimana anche a te

    Paola, lo capisco..anche io l'ho rimandata per mesi e mesi…ma alla fine dei conti è una vera fesserie farla, l'unica difficoltà-solo estetica- è il disegno…si elimina e amen. Bacioni e grazie!

    Daniela, grazie infinite!! baci

    Sabry, ma con somma gioia!! grazie mille, baci

    Ketty, ha ha ha pure a me m'ha acchiappata la ragnatela…sono ancora la dentro!! ha ha ha grazie ciccina bellissima, baciotti!

    Mariabianca, ma garzie prof, onoratissima! bacioni

    Mariana, come dicevo a Stefania – non so se la conosci- quella è la versione ladia-…questa è quella bella, ti assicuro che ti piacerebbe! grazie e bascetti

    Ale, ma grazie mille! passo senz'altro! a presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto