Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Sacher torte senza mix industriali, senza mais e con video ricetta

La Sacher Torte è probabilmente il dolce viennese più conosciuto in assoluto.
Soffice base al cioccolato, sottile strato di confettura di albicocche e copertura di cioccolato fondente.
Tutto qui, ma quanto è buona!

La ricetta originale è, manco a dirlo, segreta ma sul web si trovano tantissime ricette a cui attingere e sembra si avvicinino molto alla versione viennese.
Io ho già preparato questo dolce nel lontano 2012, di cui sto modificando il post.
Mi hanno chiesto recentemente se avevo una Sacher senza glutine e, rivedendola, mi è venuta voglia di rifarla.

Come avrete ormai capito, non amo ripetermi e ne ho approfittato per preparare una versione diversa, più simile all’originale trovata qui.
Rispetto a quella del 2012 (di cui vi lascio sia le foto che gli ingredienti più in basso), qui non c’è farina di mandorle e la torta è più bassa e meno burrosa.
Il procedimento è molto simile ma la resa, a mio avviso, è un po’ diversa.

In entrambi i casi la torta è molto soffice e molto buona ma…
- Nella versione con farina di mandorle la torta è un po’ più umida e meno asciutta, noi abbiamo preferito quella consistenza.
- Nella versione del 2012 la glassa è all’acqua e, a mio avviso, è molto più setosa e facile da stendere sul dolce.
Personalmente, la prossima volta tornerò alla ricetta vecchia e lascerò la decorazione della nuova, la placchetta con il simbolo della spiga sbarrata è troppo carina!
Felice settimana, enjoy!
Ingredienti per uno stampo da 16 cm
per la torta:
60 g cioccolato fondente al 60-70% (certificato gluten free)
40 g panna fresca
130 g burro
90 g zucchero semolato
120 g uova (circa 2 uova grandi)
60 g farina di riso finissima gluten free
30 g fecola di patate gluten free
12 g cacao amaro (certificato gluten free)
4 g lievito per dolci (certificato gluten free)
100 g confettura di albicocche priva di pezzi di frutta (certificata gluten free)
3 g sale
per la glassa:
200 g cioccolato fondente al 60-70% (certificato gluten free)
130 g panna fresca
per la finitura:
40 g di cioccolato fondente al 60-70%
vermicelli di cioccolato fondente (certificati gluten free)
Procedimento
Prepara la torta.
Trita il cioccolato, versalo in una ciotola, aggiungi la panna e fai sciogliere a microonde per una decina di secondi.
Monta con le fruste il burro molto morbido e lo zucchero.
A parte, batti le uova con una forchetta e incorporale a filo nel burro.
Una volta incorporate le uova, aggiungi il cioccolato e la panna e mescola.
Miscela la farina di riso, la fecola, il lievito e il cacao e incorporali, setacciandoli, nella montata di burro e uova.
Versa il composto ottenuto in uno stampo da 16 cm imburrato e infarinato e cuoci la torta per circa 25/30 minuti a 180° in modalità statica.
Dipende dal tuo forno, ma dopo 25 minuti fai la prova di cottura introducendo uno stuzzicadenti, dovrà risultare umido ma non bagnato.
Non cuocerla oltre altrimenti la torta risulterà secca.
Aspetta 5 minuti e poi rimuovi lo stampo.
Poggia la torta su una gratella e aspetta che raffreddi per bene.
Dopo circa un’ora potrai tagliarla a metà.
Se la superficie è irregolare, puoi pareggiarla così da avere due strati della stessa altezza e ben piatti.
Poggia un primo disco di torta su un vassoio e spalma uno strato di confettura di albicocche.
Copri con il secondo disco di torta e rivesti interamente il dolce con un sottile strato di confettura.
Conserva il dolce in frigo per un’ora.
Prepara la glassa.
Trita il cioccolato e versalo in una ciotola.
Porta quasi a bollore la panna e versala sul cioccolato, mescola affinché si sciolga molto bene.
Versa la glassa sul dolce e con una spatola rimuovi l’eccesso e liscia bene la superficie.
Metti da parte e aspetta che il cioccolato rapprenda.
Infine, se vuoi, potrai sciogliere 40 g di cioccolato fondente in microonde, mescolando spesso, e formare i dischetti decorativi.
Decora la torta con un sottile strato di vermicelli e un dischetto di cioccolato.
Versione del 2012


Ingredienti per uno stampo da 24 cm
20 g farina di riso finissima senza glutine
40 g fecola di patate senza glutine
30 g farina di mandorle senza glutine
90 g burro
90 g cioccolato fondente senza glutine
80 g zucchero a velo
4 tuorli
5 albumi
1/2 bustina di lievito per dolci senza glutine
per la farcitura:
confettura di albicocche
per la copertura:
300 g cioccolato fondente
200 ml acqua
1 cucchiaio zucchero a velo
Consigli
Segui pure la ricetta che più ti convince.
In entrambi i casi, il dolce va conservato fuori dal frigo e resiste anche tre giorni.
A mio avviso, più riposa e più buono diventa.
Allora, o apri una pasticceria o la smetti, chiarooo???!!!
Se un fenomeno non dico altro… anzi dico me ne lanci mezza???? Una fetta non mi basta è la mia torta preferitaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! Baci
Tinny, hihihihi grazie ciccia baciuzzi :-XX
Ely, grazie 🙂 anche più di mezza ;-)) ora che la conosco potrebbe diventare anche la mia preferits 😀 bacioni :-X
Ti rispondo come Ely….è la mia torta preferitaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Sei stata bravissima,un abbraccio.
Giggiuzza a quest'ora come faccio a placare la mia voglia di cioccolato? E' quasi mezzanotte e cosa mi si presenta davanti??????? Brava Cassatina, sempre più brava!!!!!!!Un baciotto e buona notte…..
come si fa a resistere a questi dolci cioccolatosi ….impossibile
baci
Mariabianca, anche la mia adesso 😉 grazie mille cara e buonissima serata, baci :-X
Memmeù, mih….grazie ciccia, troppo troppo buona asei con me! baciuzzi :-XX
Franca, infatti non si può 😉 grazie e bacioni :-X
sonia perdonami. che stampo hai usato? mi paiono pochino le farine…
uno da 24 cm, ma la torta non deve essere troppo alta 🙂 dalla fotina si vede lo spessore… ma il lievito da la spinta in alto 🙂
:**** grazieeeee
a te :-))
Pensa che eoni fa la sacher fu la prima torta che feci con la farina di kamut…e a forma di cuore…ma questa copertura te la rubo perchè è perfetta! Grazie per le belle parole che mi lasci sempre;-***
Che meraviglia, ti è venuta perfettamente bene….bravissima!!!
Ma come si fà a resistere, una fettina piccola piccola la posso prendere???!!!
Baci
E' la torta preferita da mio marito! Credevo fosse difficilissima e che richiedesse tempi lunghissimi, ma ho letto la tua ricetta ed i tempi di preparazione… e si pò fà =)
Bravissima ed i difetti che trovi tu sulla copertura.. bhè nn si vedono neanche un pochino!
Bacioni, Chiara
Hi Hi Hi………….l'ho mangiata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!buona…………….ma è finita,peccato!!!complimenti….
anche la sacher?!?!?!
ma tu ci vuoi far morire, sonia! morire di gola!
Fabi, grazie a te e bacioni :-X
Laura, anche due 😉 grazie cara , un abbraccio :-X
Chiara, e dire che anche io credevo fosse difficile e ho sempre rimandato…ma ora basta 🙂 grazie mille e bacioni :-X
Mariana, grazie mille, la prossima volta doppia fetta 😉 bacini :-X
Gaia, nooooooooo non sia mai…solo ipersalivare 😉 grazie cara e bacioni :-X
Ma … ma…. tu mi vuoi male? Oh mamma quella cascata di cioccolato sulla torta……
Favolosa e una goduria unica!!! bravissima!
bellissima fatta bene e fotografata passo-passo sei diventata una maestra pasticciera e mi inchino sua Maestà a tanta beltà…baciuz
SONIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA: va a quel paese!!!!!!!!!!!!!! Hai visto che ho ragione io sui tuoi post? braverrima assà!
Penna e forchetta, e la sai la cosa più bella? che molto del cioccolato cola sul piatto e poi rimane a disposizione degli ingordi ;-)) grazie mille :-XX
Frà, detto da è sempre un grande onore per me 🙂 grazie e bacioni :-X
Monica, mihhh…..meriteresti un assegno per tante belle parole! grazie davvero, se potessi te ne conserverei un pezzo 🙂 grazie e baciuz .-X
Elenù, oggi, cioè dopo ieri, che ne pensi? hihihi bacetti :-X
Sono svenuta…
QUANDO APRIRAI UNA PASTICCERIA??
sei super bravissima Sonia!! 🙂
ha ha ha ! preferisco prepararla per i miei cari 😉 grazie mille e bacioni (buon we)
Ciao, anche io sono celiaca e ho aperto un blog da poco, ti faccio i complimenti per il tuo (mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi), ci sono tante ricette interessantissime e questa torta che sembra davvero squisita! Mi pare di capire che siamo anche "vicine di casa"!