Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine – La Cassata Celiaca
Buon dolce lunedì!

Visti da Simona, rivisti da Federica, questi biscotti…ma che dico biscotti? questi frollini sono spettacolari!

Sono profumatissimi, squisiti, molto ma molto friabili, quella ganache è peccaminosa….insomma da quando li ho visti è un chiodo fisso “li devo fare!” …e li ho fatti.

Simona non scrive post di ricette, scrive trattati scientifici!

Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Non è che ti racconta come fa la ricetta, ti scrive tutti i dettagli possibili, il perché e il per come di ogni cosa, la ragione di un ingrediente invece che di un altro; se non si sa fare la ricetta è perché si è incapaci non perché lei ha omesso qualche dettaglio!

Mi diverto sempre a leggerli, perde un sacco di tempo per chiarire tutto e io la voglio ringraziare offrendole la mia versione senza glutine.

Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Grazie Simona!

Enjoy!


Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per circa 18/20 biscotti

160 g preparato per frolla senza glutine Molino Dallagiovanna

6 g caffè solubile Nescafé

100 g burro

75 g zucchero a velo senza glutine

35 g tuorli

per la ganache:

100 g cioccolato Kinder uova sorpresa senza glutine

80 g panna da cucina senza glutine

 

Procedimento

Versare nel mixer la farina, il burro, lo zucchero, il caffè e miscelare.

Aggiungere i tuorli e miscelare finché la pasta non si ammassa da un lato della ciotola.

Avvolgere in pellicola e mettere in frigo per 30′.

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e, quando comincia a fondere, unire la panna.

Mescolare bene e mettere in frigo per due ore.

Stendere la frolla a uno spessore di 1/2 cm e ritagliare i biscotti.

Mettere su una placca coperta da carta da forno e cuocere a 180° per 12′.

Far raffreddare.

Montare per qualche secondo con le fruste la ganache e poi farcire i biscotti, chiudendoli a panino.

Spolverare di cacao amaro.

Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine - La Cassata Celiaca

15 commenti su “Frollini al caffé di Simona, ma senza glutine”

  1. Federica Simoni

    Sonia con il caffè mi prendi per la gola, questi biscottini sono meravigliosi!!! <3 buona settimana!

  2. Che combinazione, anch'io ho appena pubblicato una ricetta di Simona. Questa l'avevo appuntata anch'io. Bellissimi i tuoi frollini personalizzati !

  3. Tesoro che bella sorpresa… eccoli qui i biscotti al cappuccino… io li adoro e adesso che li vedo qui in questa deliziosa forma e in tutta la loro golosità, mi è venuta una gran voglia di prepararli di nuovo… sono felice che ti siano piaciuti… ti mando un abbraccio immenso e grazie mille per la citazione:*

  4. Pure il marchio!!!!!!!!! ma sei troppo avanti. E sono buoni scometto,anche se il caffe nella tazzina è meglio. Bacioni

  5. Mariagrazia Continisio

    Questi biscotti saranno golosissimi . . .cappuccino e cioccolato kinder . . . che bontà !
    Mi sono unita con piacere ai tuoi lettori fissi per non perdere alcuna novità culinaria del tuo meraviglioso blog . . . sarei felice se passassi dalla mia neo pagina gluten free ^_^
    Un abbraccio e a presto 🙂

  6. conunpocodizucchero Elena

    anche io li avevo in mente e adesso che me li hai messi sotto il non lo so più se riesco a resistere! 😀

  7. Leti - Senza è buono

    Che meraviglia questi frollini! E poi, sono realizzati con stile, come tutte le tue preparazioni, cara Sonia! Adoro letteralmente quel timbrino!!!! Lo voglio anche io!!!! 😉 dovrò mettermi alla ricerca! Ogni volta che vengo da te, scopro troppe cose interessanti!!! Bravissima come sempre! Un bacio, Leti

  8. lacassataceliaca

    Federica, e così ricambio! anche io quando li ho visti da te mi son sentita presa per la gola! Garzie carrims,a felice settimana e un bacio

    Cristina, eh Simona è una garanzia! potessi rifarei tute le sue ricette! un abbraccio e grazie

    Giovanna, grazie tesoro! un bacione

    Polvere di riso, grazie mille!!

    Simona, ma grazie a te ancora e ancora!! son piaciuti a tutti e questo è davvero raro! gran bella ricetta ci hai regalato, bacioni grandissimi a te!

    Stefania, ha ha ha la mattina sono un pò stordita, leggo il marchio sui biscotti della colazione e mi ricordo di chi sono..hahahaha! grazie e bascetti!

    Mariana, hai visto?? ok allora a te questi biscotti al caffè li metto nella tazzina ok? hahahaah! grazie e bacetti!

    Mariagrazia, grazie mille! passo con piacere! da blogger celiaca non posso che sostenere altri blogger celiaci, sempre! Un caro saluto

    Elena, non resistere.. lascianti andare..ti piaceranno!

    Leti, wow, grazie tesoro! carino il timbro eh…anche io me ne sono innamorata…come dei biscotti! tesoruccio come sempre tu!! bacioni

  9. Michele Torazza

    No ma non ci credo! Addirittura il timbro con il nome sul biscotto! Ma tu sei super-professional! 😀 Poi con il cioccolato dell'ovetto kinder hai decisamente vinto! Fantastici! Brava come al solito, grazie! Alla prossima! M.

  10. Senti bedda me…. c'amu a fari ah???? Sto messa attaccata al pc con due mani appiccicate al video e il naso che cerca lameno di annusare visto che non me li fai mangiare. Li voglio, ora, subito e senza perderci tempo !!!! Sei un mito, sei un mito per meeeeee …… na na na na ….. !!!! B R A V A

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto