Pizza marinara con bordi ripieni

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pizza marinara con bordi ripieni - La Cassata Celiaca
Pizza marinara con bordi ripieni – La Cassata Celiaca

Beh…la pizza marinara di oggi è una vera goduria!

A Palermo c’è una pizzeria famosa per farcire i bordi della pizza che moltissime persone disdegnano.

Io li adoro i bordi! Sono croccanti, saporiti e mai li lascerei; ma c’è chi li lascia perché “sanno di pane”, a me piacciono proprio per questo.

La soluzione geniale è stata riempirli.

Io non ho mai mangiato questa pizza né ho mai visto come la facciano, ho semplicemente tentato di emulare e l’ho emulata per due sabati di seguito.

Pizza marinara con bordi ripieni - La Cassata Celiaca
Pizza marinara con bordi ripieni – La Cassata Celiaca

La prima foto non mi è piaciuta e, per scattarne un’altra un pò più decente, mi sono immolata sull’altare del gusto gluten free.

Questo preparato è fantastico!

A casa mia e per per i miei familiari che pretendono di mangiarla ogni sabato, la pizza è il mio forte.

Non so che sapore abbia perché a loro la faccio con glutine e l’ho perfezionata negli anni senza mai assaggiarla (tanto per rispondere a chi ha da criticare); mi fido del fatto che benché la mangino fuori casa, poi a casa la vogliano comunque.

Grazie per essere passati


Pizza marinara con bordi ripieni - La Cassata CeliacaIngredienti per due pizze

500 g farina (per me preparato per pane e pizza senza glutine Molino Dallagiovanna)

250 g acqua (per me circa 400 g)

20 g lievito di birra fresco

2 cucchiaini sale

2 cucchiaini strutto (oppure 2 cucchiai olio d’oliva)

per il condimento:

300 g ricotta

pepe

2 cucchiai colmi di formaggio grattugiato (per me caciocavallo)

origano

polpa di pomodoro finissima

un peperoncino piccante

mozzarella

origano

basilico

acciughe sott’olio

 

Procedimento

Impastare la farina con l’acqua in cui è stato sciolto il lievito, versandola gradatamente.

Quando tutta l’acqua è stata assorbita (la farina senza glutine risulterà un poco appiccicosa), aggiungere sale e strutto (oppure olio).

Lavorare per bene e infine, infarinandosi le mani, formare una palla da lasciare riposare coperta fino al raddoppio (quando ci si infarina le mani la farina senza glutine, inizialmente appiccicosa, smette di esserlo e può facilmente essere manipolata).

Nel frattempo lavorare la ricotta ben asciutta (meglio se ha due o tre giorni e ha perso il siero) con sale, pepe e formaggio grattugiato a piacere.

Versare la ricotta in una sacca da pasticceria.

Dividere la pasta in due pezzi di pari peso e stenderli in teglie da pizza unte con poco olio.

A un cm di distanza dal bordo fare un cordoncino di ricotta.

Ripiegare il bordo sulla ricotta, premendo bene perché si sigilli la pasta.

Distribuire pezzetti di acciuga sulla superficie, condire con qualche cucchiaiata di polpa di pomodoro, una manciata generosa di mozzarella sminuzzata, il peperoncino piccante senza semi e sottilmente affettato e dell’origano.

Oliare tutto il bordo ripieno.

Cuocere alla massima temperatura del forno (il mio 270°) per 10′ circa.

Sfornare e decorare con basilico.

Pizza marinara con bordi ripieni - La Cassata Celiaca

17 commenti su “Pizza marinara con bordi ripieni”

  1. Anche io non l'ho mai manciata né preparata ma a Napoli la preparano proprio perché ci ė chi lascia il cornicione,che a me piace tantissimo, complimenti ancor di più perché non l'assaggi é più difficile se non si prova,buona giornata

  2. paneamoreceliachia

    Wow, questa è la soluzione giusta per far finire la pizza a mio figlio ed evitare a ame di finirla con conseguente farcitura dei MIEI bordi!!!
    Baci Sonia
    Alice

    1. paneamoreceliachia

      Devo commentare anch'io per forza…i bordi ripieni che meraviglia! mai provati ma sono sicura che mi piacerebbero ASSAI!
      Un abbraccio,
      Ellen

  3. Angela Dolcinboutique

    Si la fanno anche da me la pizza con bordo ripieno, l'ho mangiata una volta e l'ho trovata una vera figata!!! Anche io non lascio mai il cornicione quando è una buona pizza, e quelle buone me le mangio quando vado a trovare mia sorella a Napoli….che delizia! E' proprio bella sai Sonia! Bacioni grandi

  4. innanzitutto questa pizza ha un aspetto da favola perché adoro quella dai bordi grossi come la classica napoletana, addirittura ripiena…mi vuoi fare sicuramente impazzire…dobbiamo vederci sonietta e devi farmi una pizza così…deliziosa…complimenti cara!

  5. sandra pilacchi

    sto cercando di panificare con le farine senza glutine, non è cosa facile ma sono talmente testarda che prima o poi qualcosa di buono lo devo tirare fuori! intanto continuo a stupirmi di quanto siete brave voi SENZA!!!
    e questo bordo ripieno? ne vogliamo parlare di questo bordo ripieno? sarebbe meglio assaggiarla in verità!
    bella bella bella!
    Sandra

  6. Valentina - La Pozione Segreta

    Al solo guardarla mi è venuta l'acquolina, poi a pensare che i bordi sono ripieni…che delizie che crei Sonia…e che fame! :-*

  7. Maddalena Laschi

    Carissima, ce l'hai fatta!!!! non sai come sono felice della tua partecipazione, con questo piatto poi!!! La pizza non l'ha fatta nessuno e quindi mi hai piacevolmente sorpresa, non è di sicuro un piatto facile, ma è quello che rappresenta il nostro bel paese e quindi ti ringrazio di cuore! Bravissima!!!!

  8. lacassataceliaca

    Paola, sono contenta che ti piaccia, il cornicione io lo adoro. Un abbraccio e grazie

    Alice e Ellen, ma quanto siete carine!! Grazie mille e bacioni

    Sweeticake, ops…no, ma appena la rifaccio ti chiamo! Grazie, un bacio

    Angela, sei un tesoro, grazie mille e un bacio grande

    Ale, io ti faccio questa e tu la sacher…ci stai? Bacioni e grazie!!

    Calogero, grazie mille

    Sandra, grazie!!con l'abilità che hai farsti faville anche coi 'senza' bacioni

    Any, sono felice che ti piaccia, grazie di cuore e bacioni

    Valentina, grazie tesoro, un bacione

    Mimma e Marta, siete di Palermo? Ma allora e' fatta….via Dante e ci godere una gran pizza! Grazie ragazze, un caro saluto

    Maddy, come non l'ha fatta nessuno? Ma e' troppo bello….grazie a te per la pazienza e il bel contest, un bacione

  9. questa non è una pizza senza glutine! è una pizza, bella e sembra anche molto buona, per tutti! 🙂 spettacolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto