Pane senza glutine alla zucca

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pane alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca
Pane alla zucca senza glutine – La Cassata Celiaca

Stagione di zucca, alimento che non mi fa impazzire e che ho imparato a mangiare solo da pochi anni, ma è vero che si presta a mille utilizzi, come nel Pane senza glutine alla zucca, anzi direi che è un pane misto, rustico e alla zucca.

Pane alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca
Pane alla zucca senza glutine – La Cassata Celiaca

L’ho fatto così, si getto, mentre la mia cucina era un campo di battaglia, spero di ricordare a memoria il peso degli ingredienti.

Pane buonissimo, molto morbido, si sposa benissimo con formaggi, ma anche con verdure saltate in padella, facile da fare e non prende nemmeno tanto tempo.

Felice week-end.


Pane alla zucca senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti

Per l’impasto rustico:

250 g acqua

3 g lievito di birra

100 g Brot Mix Schär senza glutine

150 g Miscela per pane senza glutine Nutrifree

2 cucchiaio olio d’oliva

1 cucchiaino zucchero

1 cucchiaino sale

Per l’impasto alla zucca:

250 g polpa di zucca cotta e frullata

150 g Miscela per pane senza glutine Nutrifree

3 g lievito di birra

un cucchiaino sale

1 cucchiaino zucchero

1 cucchiaio olio d’oliva

Semi di zucca

 

Procedimento

Iniziare con l’impasto rustico.

Versare l’acqua, il lievito, lo zucchero in una ciotola e poi aggiungere pian piano le farine.

Mescolare con un cucchiaio di legno e quando l’acqua sarà assorbita, con le mani.

Ottenuto un panetto, unire olio e sale.

Impastare bene, coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio.

Passare all’impasto con la zucca.

Versare la polpa della zucca cotta e frullata nella ciotola, unire il lievito, lo zucchero e pian piano la farina.

Impastare e se l’impasto fosse troppo sodo, unire un poco di acqua.

Ottenuta una pasta morbida, unire l’olio e il sale, continuando ad impastare perché vengano assorbiti.

Coprire e lasciare lievitare.

Spolverare un piano di lavoro con poca farina e adagiare i due impasti lievitati.

Spianarli in due rettangoli di pari dimensioni.

Posizionare l’impasto alla zucca su quello rustico, premendo leggermente con le mani e cospargere di semi di zucca.

Arrotolare la pasta formando un filone.

Inumidire la superficie e cospargerla di semi di zucca.

Trasferire il filone su una teglia coperta da carta da forno e cuocere il pane per circa 40′ in forno a 220°.

Pane alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca

 

11 commenti su “Pane senza glutine alla zucca”

  1. Bello è dire poco… e quel roll? mi piace da morire quel contrasto bicolore… davvero incantevole se poi pensi che è pure senza glutine… non smetterò mai di complimentarmi con te :**

  2. Innanzitutto grazie per le tue parole… mi hai fatto emozionare, lo sai? Io un sogno ce l’ho.. ci sto lavorando ma è ancora un sogno e spero possa diventare presto realtà. La mia prima soddisfazione è l’affetto che ricevo da voi, un affetto vero che mi sprona ad andare avanti anche quando a volte mi sento giù e vedo questo sogno lontano. Quindi grazie Sonia, grazie di vero cuore! E adesso veniamo al tuo meraviglioso pane alla zucca! Ma quanto sei brava?! E’ semplicemente stupendo, mi piacerebbe assaggiarne una fettina ora! Complimenti tesoro, un abbraccio grandissimo e felice inizio settimana <3 P.s: sappi che ti stimo e ti ammiro tanto anche io <3

  3. Ti ho ammirato quest’opera d’arte,ma quanto sei brava,ma tu hai mai pensato a realizzare un libro tutto tuo?! ( ma forse te l’ho già detto in passato) hai ricette fantastiche e molto molto utili ad un sacco di persone che magari non hanno la tua bravura,fantasia e talento e mangiano in modo selettivo….sai che regalo immenso gli faresti…sei grandiosa!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto