Wrap, street food senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Wrap, street food senza glutine - La Cassata Celiaca
Wrap, street food senza glutine – La Cassata Celiaca

Quando si dice Street food qui in Sicilia, specie a Palermo, di certo si pensa in primis alle arancine, poi ai panini con milza, poi a tutta la rosticceria salata e, credetemi, ce n’è a mai finire, ma di certo credo che non si pensi ai wrap.

Eppure è sempre cibo da passeggio, strabuono, a seconda del ripieno, anche sano ed è ideale da consumare mentre fate una passeggiata in via Libertà, ma anche perfetto da portare in ufficio per la pausa pranzo..

La mia è la versione senza glutine, ma tranquilli che non notate la differenza. Se invece volete farla con glutine, prendete una vostra ricetta di piadina e usate quella.

Felice giornata.

Ricetta tratta da Oggi cucino Free numero 3 di maggio 2015 pag. 43.


Wrap, street food senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

Per 6 piadine:

300 g Preparato per pane e paste lievitate senza glutine Biaglut, pacco da 1 kg

190 g acqua

3 g sale

10 g strutto oppure olio per una versione vegana

1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Per la farcitura:

lattuga

pomodori

finocchio

sottaceti misti

sale

olio d’oliva

 

Procedimento

Versare la farina in una ciotola, unire il sale e il bicarbonato.

Versare pian piano l’acqua e quando sarà stata assorbita unire lo strutto oppure l’olio (lo strutto mantiene le piadine più morbide).

Impastare finché non si ottiene una palla liscia.

Dividere la pasta in 6 bocconcini di circa 80 grammi ciascuno.

Infarinare il piano di lavoro e stendere i bocconcini in forma circolare e molto sottile.

Cuocere le piadine su una padella calda senza aggiungere olio.

Quando appariranno delle bollicine, girare la piadina dall’altra parte.

Preparare l’insalata con la lattuga e il finocchio e il pomodoro privato di semi e acqua di vegetazione.

Unire i sottaceti e condire con sale e olio d’oliva.

Farcire le piadine con insalata, ripiegare prima le estremità corte e poi arrotolate ogni piadina.

Tagliare ogni piadina a metà e avvolgerla in un tovagliolo.

 

Consigli

Le piadine possono essere preparate in anticipo, ma tendono ad seccare, quindi è bene scaldarle prima di arrotolarle.

 

13 commenti su “Wrap, street food senza glutine”

  1. Sonia, si va bene ma devi stare attenta alla quantità di acqua, no… il bicarbonato mi fa da agente lievitante, ma nulla impedisce che tu ne possa aggiungere un pochino

    1. Alessandra, ahahahahah!! normomangianti è meravigliosa!! sono felicissima che siano venute e grazie mille per la fiducia e il feedback positivo! Grazie a te e un caro saluto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto