Mini diplomatici alla crema

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
pan di spagna
per la crema pasticcera:
200 gr. latte
100 gr. panna fresca
75 gr. zucchero semolato
75 gr. tuorli (circa 4 uova)
10 gr. maizena
10 gr. amido di riso
cioccolato fondente
cacao amaro
zucchero a velo

Tempo di preparazione: 1 h
Preparazione:
Nell’attesa di racimolare il coraggio e la buona volontà necessari per cimentarmi con il pandoro senza glutine, mi carico di energia (come se ne avessi bisogno!) con questi mini dolcetti squisiti.
Della pasta sfoglia senza glutine ne ho già largamente parlato qui. Se non siete celiaci potete usare la sfoglia pronta. Se invece lo siete, vi esorto vivamente a farla in casa perchè non c’è molta scelta in giro e quella che conosco io, in cottura, butta grasso come se fosse una fontana! Dalla versione casalinga invece non fuoriesce nemmeno una goccia di burro e almeno sapete ciò che mangiate 🙂 Trovo molto più complicato fare le brioches sfogliate che la pasta sfoglia. 
Il giorno prima ho preparato la sfoglia e la crema pasticcera. Ques’ultima è presa da Luca Montersino e ho seguito la sua tecnica. Ho fatto arrivare a bollore latte e panna mentre montavo bene tuorli e zucchero e incorporavo gli amidi (senza glutine della Easyglut). Ho versato il composto di uova nel latte e, girando con la frusta, ho aspettato che addensasse (con questo metodo addensa in un paio di minuti al massimo). Ho diviso il composto a metà  (400 gr. in tutto) facendo sciogliere in una parte 50 gr. di cioccolato fondente senza glutine e 20 gr. di cacao amaro senza glutine (Easyglut) e nell’altro 100 gr. di cioccolato bianco in pasticche senza glutine della Graziano. Ho mescolato bene perchè si sciogliesse e ho fatto raffreddare, conservandolo poi in frigo. L’indomani ho steso parte della pasta sfoglia, l’ho pennellata di burro fuso e zucchero semolato e cotta in forno a 220° per circa 10  minuti. Ho preparato velocemente il pan di spagna, montando benissimo 3 uova intere e 100 gr.di  zucchero semolato e poi incorporando 100 gr. di farina di riso finissima senza glutine. Ho steso il composto su placca rivestita di carta forno e cotto a 180° per circa 15 minuti. Ho ritagliato dei quadratini di circa 2 cm e mezzo per lato sia con la sfoglia che col pan di spagna. Ho versato le creme in sacca da pasticceria usa e getta senza beccuccio. Ho farcito un quadratino di pasta sfoglia con crema bianca, ho copereto con un quadratino di pan di spagna a cui ho tagliato la calotta superiore, ho farcito con crema al fondente e poi coperto col il coperchietto di pan di spagna tagliato prima. Ho spolverizzato con zucchero a velo senza glutine (Easyglut) e adagiato nei vassoietti quadrati per finger food di Atmosfera Italiana, conservandoli in frigo un paio d’ore prima di consumarli. Sono buonissimi!!

15 commenti su “Mini diplomatici alla crema”

  1. Torte & Decorazioni

    Ho mamma mia questo e un attentato che buoniii!! Anche io ho bisogno di un po di energia me ne dai uno? :))
    Si puo fare la crema con la farina di riso ho ci vuole l'amido di riso? non sono riuscita a trovarlo, ma la commessa mi ha rifilato una farina di riso macinata molto fine dicendomi che andava bene lo stesso,prima di fare pasticci volevo assicurarmi che fosse cosi.
    Baci buon inizio settimana :X

  2. Ciao Frà, grazie mille 😀 la crema pasticcera con farina di riso anche finissima sa di semolino :(( se non trovi l'amido di riso usa la maizena (amido di mais) :)) buona settimana anche a te e bacioni :XX

  3. Torte & Decorazioni

    Grazie Sonia vada per la maizena.
    Ti faccio tanti complimenti e auguri per la finale del contest,il tronchetto e da sballo me lo ricordo bene!!
    Bacioni

  4. Eh si, si, ti serve proprio dell'energia e tanto bel coraggio perchè non credo proprio che tu sia in grado di fare il pandoro…MA SMETTILAAAAAA!!!!

  5. La Gaia Celiaca

    nooooooooooooooooooooo! i diplomatici! ma tu sei un mito, sonia, non credevo possibile farli per noi!!!!!
    ma cosa vai a dire sul pandoro, tu sapresti fare qualsiasi dolce! qualsiasi, sei troppo brava!

  6. Frà, grazie cara e bacioNI :X

    Tinnyna, no davvero….il pandoro è la bestia nera nella mia cucina! mai saputo fare nemmeno glutinoso :(( quello dell'anno scorso è finito intero nell'immondizia! hi hi hi baciuzzi :X

    Ely, anche se la bucherelli benissimo? bacioni cara :X

    Gaia, la tua è una vera iniezione di coraggio e determinazione! grazie per la fiducia e se mi risce il mio pandoro lo dedico a te :)) grazie mille e bacioni :X

    Ale, nooooooo…tranquilla lo mangio io cos' l'attentato è innocuo 😀 grazie mille e bacioni :X

    Veru, ha ha ha ne sono lieta :))

    Elenù, è verissimo!!! ieri sera dopo cena mentre me ne sbafavo 2 in un sol boccone mi sentivo taaaaanto in colpa! baciuzi gioia :X

  7. Fantastici! Pensi che eliminando la pasta sfoglia si possono fare ugualmente? Li vorrei proporre per una cena con amici ma non ho mai fatto la sfoglia e non ho molto tempo…..

  8. Non vale, questo si che è un attentato alla linea, non bastano il panettone e i torrini ehheeheheheheh approfitto per farti tanti auguri di Buon Natale, SILVIA

  9. Eleonora, anche di più se vuoi :))

    maria Giovanna, la pasta sfoglia sul fondo lo rende particolare, puoi usare quella già pronta al banco dei surgelati se vuoi :-))

    Babi, grazie a te cara :))

    Silvia, grazie mille e un felice Natale anche a te! baci :X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto