Insalata di cous cous

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
cous cous
fagiolini verdi
formaggio feta
pomodorini ciliegino
funghetti misti sott’olio
basilico
olio d’oliva

Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Sono particolarmente fiera di questo piatto perchè non era previsto. Da parecchi giorni ormai non pubblico grandi cose, anzi diciamo quasi nulla: mia sorella lavora e non ha più il tempo di prima, io dopo più di 250 ricette non so più cosa inventarmi, ma rimane il fatto che se ho voluto la bicicletta ora devo pedalare. Stamattina mi scervellavo su cosa avrei potuto preparare, tenendo conto del fatto che, per ora, mi scoccia pure respirare, che comincia a fare caldo e che “certe cose” le mangio solo io, quindi devo essere molto motivata e il blog mi spinge a trovare questa motivazione. Avevo pensato ad un’insalata di cous cous ed è venuta fuori questa vera squisitezza. Ci vuole più a dirla che a farla.
Ho comperato una manciata di fagiolini, li ho puliti, tagliati a metà e sbollentati (io li cuocio molto poco per farli rimanere croccanti: niente di peggio che quei tristissimi fagiolini scotti, color marroncino che diventano pappetta e che   vengono serviti di solito. Ho imparato a mangiare la verdura cotta al dente e che mantiene intatti gusti e proprietà benefiche). Mentre i fagiolini raffreddavano, seguendo le indicazioni sulla confezione, ho cotto il cous cous (ho usato la marca Probios, cous cous di mais e riso, che trovo ottima. Ne ho cotti 50 gr. pensando che per una sola persona bastassero, ma me ne sono pentita subito dopo aver constatato quanto fosse buona). In una ciotola ho mescolato cous cous, fagiolini, pomodorini ciliegino tagliati a metà, feta greco tagliato a cubetti e dei fantastici funghetti misti sott’olio che mio marito mi ha portato qualche giorno fa ( e ha pure telefonato al numero verde dell’azienda per sapere se i celiaci potessero mangiarli!!!), due foglioline di basilico e un filo d’olio per condire il tutto. Stavo per aggingere anche dell’aceto balsamico o del limone ma per fortuna ho assaggiato prima e ho deciso che il gusto era già perfetto così. Spero vi piaccia.
 Con questa ricetta partecipo alla raccolta di “Il gatto goloso“, sponsorizzata dal sito “Prometeo Urbino“.

8 commenti su “Insalata di cous cous”

  1. La Gaia Celiaca

    quest'idea è ottima.
    anch'io ho imparato ad apprezzare le verdure cotte al dente, i fagiolini li butto nell'acqua bollente per pochi minuti, e semmai dopo li ripasso in padella, ma come sono buoni così!

    seguirò il tuo suggerimento sul cous-cous gluten free, grazie!

  2. Mariana: grazie mille bedda…. 😀

    Stefani: grazie anche a te…per scusarti dovresti mandarmi come minimo 10 ricette!!! ma vabbè per stavolta…. provalo perchè è ottimo

    bacioni ad entrambe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto