Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

E’ con piacere che vi offro un piatto di fideuà.
Trattasi di un piatto catalano preparato dai pescatori direttamente sul peschereccio, un piatto veloce in cui veniva usato il pesce appena pescato e gli altri ingredienti presenti sulla barca.
Un piatto molto simile per certi versi alla paella, ma che vede l’uso degli spaghetti spezzati, i fideus appunto.
Da quando so della sfida mi scervello per capire come prepararla, poi aspetto con calma di trovare il pesce che mi serve e nel frattempo mi viene in mente il termine “bisque”.
Non ricordo bene cosa sia, mi ricorda vagamente il fumetto di pesce e cerco su internet.
Trovo questa ricetta e decido che sarà il mio brodo di cottura e la mia salsina d’accompagnamento.
So che non è usuale per noi avere una salsina che accompagni la pasta, ma sul peschereccio di cui sopra sono soliti usare la salsa aioli, a base di aglio che a quanto pare è la morte sua.
E sarebbe anche la mia se ne mangiassi, per cui sono andata per esclusione e ho scelto la bisque d’écrevisses.
Sabato mattina vado al mercato a Palermo (e ci vuole coraggio!!) e trovo del pesce bellissimo a prezzi più che modici.
Un misto di pesce per la pasta, i gamberoni e i gamberetti, tutto a circa 3,50 euro a cranio, niente male vero?
Il mio è un piatto franco-spagnolo, a testimonianza del mio amore per la cultura e la lingua francese, nonchè la mia simpatia per la cultura spagnola così simile a quella dell’Italia del sud.
Credetemi è di una bontà unica!
Non è molto lungo da preparare, la lungaggine sta nella pulizia dei crostacei e la freschezza del pesce permette una cottura più che veloce.
Ingredienti per 4 persone
320 g spaghetti spezzettati (per me senza glutine Garofalo)
800 g pesce misto (cozze, vongole, pescespada, calamari, gamberetti)
8 gamberoni
una zucchina
2 spicchi aglio
bustina zafferano Ariosto
olio d’oliva
8 pomodorini
per il brodo di crostacei:
teste di mezzo chilo di gamberetti
le teste di 300 g di gamberoni
una carota
1 cipolla
5 pomodori
prezzemolo
peperoncino
aglio
1/2 bicchiere vino bianco secco
1 lt acqua
sale
olio d’oliva
per la bisque di gamberetti:
250 ml brodo di crostacei
4 cucchiai panna da cucina (per me panna fresca)
Procedimento
per il fumetto di crostacei:
Pulire i gamberetti e i gamberoni (a cui va lasciata la coda) tenendo da parte le teste.
Sciacquare per bene le teste e farle soffriggere a fiamma vivace in una casseruola con dell’olio d’oliva.
Quando le teste saranno molto colorite, aggiungere la carota a tocchetti, la cipolla a pezzi, il prezzemolo e fare rosolare.
Sfumare col vino e poi aggiungere i pomodori a pezzi, il peperoncino e un pizzico di sale.
Coprire con l’acqua e fare cuocere circa 25 minuti.
Frullare tutto e filtrarlo.
Prendere una parte del fumetto e amalgamarlo con la panna.
per la fideuà:
In una paellera o una larga casseruola soffriggere a fiamma vivace per pochissimi secondi i gamberoni e i gamberetti e tenerli da parte.
Soffriggere a fiamma vivace il resto del pesce e tenerlo da parte.
Versare altro olio e tostare per bene gli spaghetti spezzati.
Aggiungere la zucchina a pezzetti e fare soffriggere.
Aggiungere lo zafferano, l’aglio intero (che poi può essere tolto), i pomodori a pezzetti e cominciare la cottura versando gradualmente il fumetto rimasto, cuocendo la pasta come se fosse un risotto.
A metà cottura aggiungere tutto il pesce tranne i gamberoni.
A fine cottura, versare la fideuà nelle ciotole individuali, decorare con i gamberoni e servire con la bisque di gamberetti messa in una ciotola a parte.

Squisita anche la tua versione con i gamberi … e il coccio è proprio come il mio! 🙂
Buon lunedì, cara Sonia!
Un bacione,
Alessia
Ciao Sonia, eccomi qui ricambiare la tua visita 🙂 Complimenti per il blog!
A presto
Non solo brava in cucina, ma bravissima a raccontarci le origini del piatto, gli elementi dettati da una mente più che creativa, l'avventura al mercato(compreso il costo a testa!)…cosa aspettarci di più? Ricetta da annotare subito e riproporre magari nei prossimi giorni festivi. Grazie di cuore
Un post straordinario e che piatto hai preparato,davvero succulento i miei complimenti Sonia;)
Z&C
Bellissima la tua versione e mi piacciono le scodelline 🙂
mi ispira molto questa pasta anche se non l'ho mai cucinata..
Elisabetta, sei una ragazza intuitiva 😉 fai bene a farti ispirare..ne vale la pena :-DD
Alessia, grazie mille carissima, bacioni e buon lunedì :-X
Danja, grazie mille e benvenuta 😉 a presto 😀
Katia, mih…grazie!! se vi piace il pesce è un piatto straordinario! ma molti dei partecipanti hanno sperimentato versioni riuscitissime di fideuà vegetariane, siciliane etc… specifico il costo perchè un piatto del genere, a seconda di dove si abita, può risultare esoso…non tutti vivono in luoghi in cui ti tirano il pesce fresco in faccia per darti il buongiorno ;-)) e siccome variare la dieta può risultare davvero costoso, non vorrei che ci si bloccasse di fronte a ricette come questa pensando che non siano abbordabili 😉 sei un tesoro di fanciulla! grazie e kissini affettuosi :-X
Ketty, grazie mille giggia!! bacetti :-X
Laura, grazie mille, sono contenta che vi piacciano, ciauuu 😀
Una ricetta favolosa ti seguo volentieri anch'io baci ISA
grazie mille! si, ho visto 😉 mi fa piacere ospitarti a casa mia 🙂 baci :-X
vengo a casa tua
:*
Cla
Eccomi,sono passata appena ho potuto!! Devo provarla anche io questa ricetta, mi stuzzica un sacco.. in realtà mi stuzzica tutto quello che è spagnolo 🙂
Grazie per la visita! Anche questa versione di fideuà è molto invitante!
A presto, Candida
Questa fideuà ha conquistato tutti, col pesce e o con le verdure è sempre un successo.
Ma davvero hai trovato il pesce così economico? Devo andarci anche io!
tu es veramente una maga de la cocina, mia querida!
Stellina!! Che delizia!! Il mio Fabietto è al 99% carnivoro… l'1% è diviso in 0.25% gamberetti/gamberoni; 0.25% salmone; 0.25% pesce spada; 0.25% tonno… questo piatto verrò ad assaggiarlo un giorno a casa tua!! 😉
Bravissima tesoro!
Bel piatto Sonia, ben studiato, bel post di presentazione e bella contaminazione internazionale, come hai tu stessa sottolineato.
Complimenti
Dani
Sei davvero international!
Interessantissimo questo piatto…
E brava la mia sorella 😉
Baciiiiii
in quel tegame di coccio mi tufferei a volo….dove c'è sapore di mare arrivo più che volentieri per quanto adoro il pesce!
sai anch'io vivo in un paese di mare e…il pesce un giorno si…e l'altro pure!
insomma…con tutte queste fideuà mi state facendo sbavare!
ottima la tua versione!
grazie della tua visita che ricambio con molto piacere!
bacioni
Claudia, amunì che ti aspetto ;-)) :-X
Monica, grazie per essere passata, allora se ti piace ciò che è spagnolo questa ti piace di sicuro 😉
Candida, grazie per la visita e per i complimenti, a presto :-DD
Fantasie, è verissimo! piace a tutti in tutte le versioni ;-)) sono andata al mercato del sabato in via Oreto, pesce ottimo!
Gaia, muchas grasias, obligada :-)))
Micol, ha ha ha sei scientifica nel descriverlo!! mi sa che si possono dare la mano i due omonimi ;-)) si.. vieni a mangiarla da me, oppure fai come ho fatto io…unica mostruosa porzione spazzolata da sola 😉 bacetti giggia :-XX
Daniela, grazie mille! coem ti ho detto altre volte rimango basita e ammirata dal fatto che passi a ringraziare e complimentarti con tutte..è degno di lode!!
Stefania mi surell, grazie amore!! questo è un piatto da urlo…s'ha da fà! bacetti :-XX
Donaflor, ciau e benvenuta! che bello vivere vicino al mare..spero di poterlo continuare a fare per tutta la vita! bacioni e grazie :-X
Sono incantata dal tuo piatto, che ricetta ! complimenti !!! ed è un piatto che non conoscevo… un abbraccione !!!
che bontà ma mentre vedo questo favoloso piatto l'occhio è caduto sui dolci ^.^ iihihi ti abbandono vado alle torte cioccolatose
A me fanno pagare la busta per incartalo TRE EURO E CINQUANTA!!! mannaggia… tutte le fortune a te: il sole il caldo ed il pesce economico!!! Non mi sono dimenticata di risponderti ma sono un pò incasinata e devo raccontarti tante cose, inoltre la varicella del piccolo sta avendo un pò di complicazione che spero rientrino a breve! Mi faccio sentire prestissimo…
Buona sta pasta la rifaccio di sicuro!
Baci
alice
Rossella, grazie mille! anche per me è stata una scoperta questo piatto 😉 un abbraccio anche a te 😀
Veronica, ha ha hahha buongustaia!! grazie mille…serviti pure 😀
Aliciuzza, ha ha ha è che ho trovato i gamberetti freschissimi a 5 euro al chilo, e il misto pesce compreso di gamberoni a 10 euro al chilo…botta di fortuna fu 😉 mi dispiace per il piccolo, ma tu non crearti problemi, scrivi quando puoi 🙂 bacetti :-XX
Fantastica!
L'hai fatta classica e a me è piaciuta tantissimo fatta così.
Complimenti per la bisque io però voglio provarla con l'aioli
Un abbraccio
anche a me è piaciuta molto la versione classica, ma andrebbero provate anche le altre 😉 baci e grazie :-X
anche la bisque… certo che sei veramente troppo brava (come ti avevo scritto in spagnolo poco sopra)
Grazie Gaia.. si avevo capito che eri tu 😉 baciiii :-X
Ma quella bisque di gamberetti?
…mmmmmmmmm! (rumore che va accompagnato da l'indice destro e sinistro che ruotano, provano di bucare le guance..)
si capisce quanto mi sembri buona questa fideuà?
Hai riunito mare e orto in un piatto anche molto economico! Quanta soddisfazione!!! Ma quanta sodisfazioneeeee!
grazieeee!
Mai, ha ha ha, grazie a te per il meraviglioso spunto che ci hai dato, un piatto splendido!