Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Oggi vi presento un piatto tipico della tradizione gastronomica catalana.
Preparato per celebrare le bontà culinarie della Catalogna, nell’ambito di un progetto che vede coinvolte più blogger che si sono cimentate, ciascuna con passione e curiosità, nella preparazione di un piatto in particolare.
Io ho scelto questo secondo piatto perchè non ho mai cucinato il baccalà.
Non mi tiro mai indietro di fronte ad una sfida o un invito e mi sono detta che l’occasione era buona per cogliere al volo due opportunità: una cucinare il baccalà e l’altra provare un altro piatto tipico catalano, nell’attesa di andare di persona a mangiarlo sul posto.
Un piatto ricco di sapori, da considerare piatto unico e completo nel caso lo si consumasse con delle fette di pane casereccio da pucciare nel sughetto.
Vi lascio al vostro fine settimana, augurandovi che sia felice.
Ingredienti per 4 persone
150 g di prosciutto cotto a cubetti
2 peperoni
6 pomodori maturi
pelati e senza semi
1 melanzana nostrale
una zucchina
1 cipolla grande
2 spicchi d’aglio
1 dl di brodo di pesce
1 bicchiere di vino bianco
olio d’oliva
2 foglie di alloro
insaporitore per pesce Ariosto
pepe
Procedimento
Dissalare il baccalà lasciandolo tutta la notte in acqua fredda e cambiando l’acqua più volte.
Tagliarlo in otto pezzi, insaporirlo con l’insaporitore per pesce e dorare i pezzi in una casserruola con un filo d’olio d’oliva.
Aggiungere il prosciutto, l’aglio e la cipolla a fettine sottili.
Quando la cipolla è dorata, aggiungere il pomodoro a pezzetti e lasciarlo friggere, poi versare il vino.
In un’altra padella friggere la zucchina, i peperoni, la melanzana, lavati, asciugati e tagliati a bastoncini sottili.
Aggiungere l’alloro e un cucchiaio di brodo caldo, lasciando cuocere una decina di minuti.
Versare le verdure nella padella col pesce, pepare, coprire e lasciare cuocere un quarto d’ora circa.
Servire il baccalà con le verdure e coprire con il liquido di cottura filtrato.
Non preparo il baccalà da tantissimo tempo, questa ricetta é molto invitante, felice sabato a te 🙂
Buona questa ricetta per il baccalà,la trovo fresca e saporita allo stesso tempo!
meno male và non mi sono del tutto rinc….;)
Un baciuzzo e buon fine settimana!
Z&C
Ecco, appena ho letto dissalare il baccalà di notte cambiando l'acqua puù volte, ho capito che questa ricetta non è per me! Anche se avendo la sveglia del piccoletto dovrebbe venirmi anche facile allungarmi in cucina! Scherzi a parte ottima ricetta!
Buon we
Alice
Questo baccalà con verdure mi piace tantissimo, voglio provarlo! 😀 Complimenti e un bacione, buon weekend! 🙂 :**
Adoro il baccalà e questa è una ricetta nuova nuova per me, prendo subito appunti!
Buon fine settimana! Roberta
Il baccalà mi piace e la tua foto è bellissima.
Un bacetto e buon fine settimana a te.
Rosalba, grazie mille e buon sabato anche a te, bacioni :-X
Ketty, ha ha ha grazie cara! baciuzzi :-X
Alice, 😉 ti trovo la soluzione? metti a bagno dopo pranzo e lo prepari l'indomani a pranzo 😉 baciuzzi gioia! :-X
Valentina, grazie! in effetti è molto buono assai 😉 bacioni a te e buon we :-X
Roberta, che carina sei 😉 grazie e buon we anche a te :-))
Mariabianca, grazie mille bedda! bacetti a te e buon we :-X
E' da un po' che non mi collego, vado a leggere tutti i post che mi sono persa!!!!! Un abbraccio
ciao sonia cara, grazie della ricetta…ti chiedo solamente di scrivere che rapporto hai con questa ricetta o con il paese da cui proviene questa ricetta…fammi sapere che poi la inserisco!
Caterina, che sei gentile! grazie cara e bacioni :-X
Ale, ciao e grazie a te 🙂 ti ho scritto 😉 baci :-X
ciao sonia, ricambio anch'io la visita con piacere!
ma sai che io ho vissuto tanti anni a palermo?? andavo al liceo linguistico Vivaldi!!
e ovviamente "me la buttavo" spesso a mondello anzicchè andare in classe:) che ricordi e che piacere conoscerti.
Ciao Sonia! Avevo già addocchiato la ricetta passando per l'MTC blog e ora che sto gironzolando tra le ricette che partecipano al contest di Ale, la ritrovo: che dire, l'hai preparata divinamente e posso solo immaginarne il sapore! Una gran voglia di andare in terra catalana ora! 😀
Un abbraccio
Vaty, ma dai!!! da non credere!! ha ha ha facevi bene a "buttartela" a mare ;-)) sono molto contenta anche io di averti conosciuta :-)) a prestissimo 😀
Elisa, ciao, sono molto contenta che ti piaccia! è un piatto squisito davvero, vale la pena. Un abbraccio anche a te 😀
http://www.spain.info/it/que-quieres/gastronomia/recetas/bacalao_con_samfaina.html