Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

In un libricino di ricette di una vita fa ho trovato questa ricetta che mi incuriosiva e l’ho prontamente fatta.
Si tratta di un dolce a base di ricotta composto da una pasta frolla più morbida del solito e decorato con girelle di pasta spalmate con la confettura.

Per motivi di gusti difficili in famiglia, ho sostituito la confettura con la Nutella ma, se non avete problemi, lasciate pure la confettura perché spezza benissimo.
È buonissima ed è ancora più buona dopo qualche ora di riposo in frigo che permetterà alla ricotta di compattarsi e insaporirsi.
Enjoy!
Ingredienti
Per la pasta:
2 uova
120 g zucchero semolato
120 g burro
350 g farina Biaglut
una bustina lievito per dolci
1 bicchiere latte (200 ml circa)
1 pizzico sale
Per la farcia:
500 g ricotta
2 uova
150 g zucchero
aroma rum
marmellata di fragole (io Nutella)
Procedimento
Nel mixer inserire tutti gli ingredienti che servono per fare la pasta base, una specie di frolla (come farina ho usato la Biaglut, ma va benissimo anche il mix di farine per biscotti e crostate).
Amalgamare bene e far riposare in frigo (a casa c’erano 28°) per un’ora.
Dividere l’impasto a metà e stendere la prima parte su carta forno e adagiata in uno stampo.
Conservare nell’attesa nel frigo e nel frattempo preparare la farcia mescolando con le fruste la ricotta, lo zucchero, il rum e le uova.
Versare tutto nello stampo.
Stendere la seconda parte dell’impasto, ricoprirlo di nutella, arrotolarlo e tagliare delle piccole rondelle.
Spargere delle gocce di cioccolato fondente sulla crema e ricoprire tutta la superficie con le rondelle di pasta.
Cuocere a 180° per 50 min circa.
Far totalmente raffreddare e pennellarla con gelatina a freddo per togliere l’eccesso di farina e renderla più bella esteticamente.
Noooo! Mi sono innamorata di questo dolce! Sembra un tripudio di consistenze!
Ho deciso vengo lì da te (così passo a trovare anche mia zia ;-)) e me lo prepari per festeggiare la fine della dieta!
Un bacione!
Felixita: purtroppo non sono riuscita a fare una foto migliore che rendesse l'idea…. ora ci riprovo per la singola fetta. E' veramente tripudioso 😀
Intanto ti faccio i migliori auguri per la fine della dieta, è sempre un grande risultato e con la tua determinazione non poteva non andare a buon fine.
E se davvero vuoi e puoi ti accolgo a open arms :-DDD
Bacioni
Sì sì io davvero voglio!!!
Sbagliai ad usare i verbi: "me lo preparerai quando finirò la dieta" ancora prepotentemente in corso!
Baciotto!
attendo fiduciosa…. :-DD
MMMhhhh….non mi fare dire…. ma che creatura meravigliosa hai sfornato! La ricetta me la segno! Dev'essere d'una bontà pazzesca! e devo dirti che esteticamente la trovo stupenda!
bravissima!!
Ginestra: grazie mille, ha sorpreso anche me perchè la frolla senza glutine non è stata facile da lavorare per via del caldo, ma in cottura si è comportata da brava bambina 😀
buona settimana
Secondo me dovresti fare la pasticiera x gli amici!!!!!!!!!!!!!!!ne troveresti un sacco nuovi!!!!!!!!!!!!!!!!!complimenti…………………………………..
Mariana: ma poi si farebbero pagare il conto del dietologo 🙂
grazie
ciao!!! sto girovagando nel tuo blog, che non conoscevo e al quale mi sono unita felicemente per studiare la ricetta che ti ruberò…certo che tra glutenfree e le mie allergie tra noi sarà una gara dura!!!!!felice di conoscerti, allora ti aspetto da me!
ah, forse non l'ho specificato…sono stata legata a te per il contest di cinzia, "ci scambiamo una ricetta?"
Aria, ciao che bello!! si si ho saputo della nostra accoppiata e ora vado spulciarmi il tuo blog! grazie per essere passata ricambio subito :))