Ciabatte rustiche senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
250gr. farina Mix B
150 gr. farina di grano saraceno (Nutrefree)
100 gr. farina Agluten
300 gr. lievito madre
400 gr. acqua
20 gr olio
3 cucchiaini sale
1 cucchiano e mezzo zucchero
semi di sesamo

Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione.
Altra ricetta favolosa scopiazzata da Felix e precisamente qui. Nulla da eccepire: pane buonissimo come al solito. Ho impastato tutti gli ingredienti verso le 18 e l’indomani verso le 10 ho dato forma alle ciabatte, le ho spennellate con olio e ricoperte di semi di sesamo. Ho infornato a 250° per 10 min. e a 200° per 30 min. Ha una mollica più consistente per via del grano sareceno, ma è morbissima dentro con una bella crosta fuori. Grazie mille Felixita 😀

6 commenti su “Ciabatte rustiche senza glutine”

  1. Il tuo forno fa faville, che bell'aspetto e che colore dorato!!!
    Che ne pensi di imbottirlo con del salame e mandarmene un pò?!

    ;.*

  2. Glu.fri cosas varias sin gluten

    belle le ciabatte…devo darmi da fare, il problema e' che dove sono io non ci sono le stesse farine…dovro' fare una bella ricerca…
    Brava!

  3. Grazie Felixita !!! mi inchino a te 😀

    Stengia, l'ho imbottito con la mortadella!! :-)) appena vieni di devo fare esplodere con tutto il cibo che ti farò ingurgitare..:-D

    Glu.Fri, grazie mille. Non so dove tu sia, ma spesso capita che lo stesso prodotto per l'estero si limiti a cambiare nome, bisognerebbe fare una ricerca e chiedere alle case produttrici se distribuiscono fuori. Fammi sapere. baci

    Bacioni a tutte

  4. Per Glu.fri a proposito della reperibilità delle farine: da quanto ho capito la Schar distribuisce un po' ovunque, quindi il Mix B non dovrebbe essere difficile da trovare.
    La Glutafin ugualmente è ormai stata acquisita dalla Schar

    E' forse più difficile reperire l'Agluten e la Farmo perché sono italiane, ma si potrebbe trovare la farina Pandea che all'estero viene distribuita come Valpiform (francese).
    Già mescolando Mix B, Glutafin e Pandea viene un buon pane.

    Scusami Sonia se ho preso questo spazio per dare indicazioni, ti abbraccio 🙂

  5. Felix, anche se non volontariamente, contribuisci a rimpinguare questo blog, quindi "mi casa es su casa"…vieni quando vuoi e scrivi ciò che vuoi.E poi chi è più competente nella panificazione di te?
    Bacioni :-DD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto