Brioches col tuppo senza glutine, la video ricetta.

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Brioches col tuppo senza glutine, la video ricetta - La Cassata Celiaca
Brioches col tuppo senza glutine, la video ricetta – La Cassata Celiaca

Comincio ringraziando Mary perché è grazie ad una sua specifica richiesta che ho fatto il video e poiché volevo fare bella figura, mi sono messa a cercare su internet ricette per brioche col tuppo che fossero più performanti di quelle già preparata ben 4 anni fa.

Ho visto video di chef, di privati di una bravura incredibile e, manco dirlo, tutte con glutine.

Ma io avevo dalla mia la farina che ho utilizzato e che ho già avuto modo di apprezzare nei babà al cacao.

Sapevo per certo che avrei ottenuto un risultato fantastico, ma vi assicuro che non ero pronta a questo risultato!

Nell’ultimo pezzetto di video si vede la mia mano che maltratta la brioche già fredda nel tentativo di farvi vedere quanto fosse morbida e soffice…non era previsto; quando ho capito che bella brioche fosse venuta fuori, ho preso la macchina fotografica e senza tanti preamboli ho girato quei secondi, senza messa a fuoco, cavalletto o altro, era troppo la contentezza.

Sapore e consistenza perfetti.

Brioches col tuppo senza glutine, la video ricetta - La Cassata Celiaca
Brioches col tuppo senza glutine, la video ricetta – La Cassata Celiaca

Avevo appena fatto la granita di limone  (per me non è la granulosa che si trova in giro, ma è un setoso e squisito sorbetto con cui riempiamo le brioche e di cui vi ho parlato già qui…una vita fa!) e mi sono deliziata con due brioche con granita con tanto di mugugnii estatici, mentre pensavo fra me e me “perché dovrei sudare sette camicie per cercare in un bar qualcuno che faccia la brioche senza glutine se a casa me ne vengono di squisite?”.

Si lo so, me la canto e me la suono da sola e sarò anche immodesta, ma una volta tanto ammetto che mi sono fatta i complimenti da sola.

La ricetta originale che mi ha ispirata è presa qui, con le modifiche sui liquidi e l’aggiunta di sciroppo di glucosio che le rende più morbidi.

Quindi grazie Mary!

Vi lascio il video, sperando che vi piaccia e vi invogli.

Enjoy gluten free life!


Brioches col tuppo senza glutine, la video ricetta - La Cassata Celiaca

Ingredienti

300 g farina (per me Preparato per dolci lievitati senza glutine Molino Dallagiovanna)

30 g zucchero semolato

30 g sciroppo di glucosio (oppure miele)

50 g burro a pomata

2 uova (93 g)

120 g latte (per me 170 g)

10 g lievito di birra (per me 7 g)

sale

scorza grattugiata di 2 limoni bio

1 tuorlo per dorare

39 commenti su “Brioches col tuppo senza glutine, la video ricetta.”

  1. Anche il video? mi ha fatto piacere sentirti in video… bravissima! io non se riuscirei a cimentarmi… credo mi incarterei tra chiacchiere e planetaria :D… brava davvero e poi che risultato… le brioche siciliane le preparo spesso, ma naturalmente con glutine e vedere che si possono ottenere risultati sorprendenti come i tuoi anche "senza" è davvero rassicurante.. complimenti! la brioche aperta parla da sola:)

    1. lacassataceliaca

      carissima Simona, grazie di cuore! non sai che piacere davvero! per i video, il segreto è dimenticare che lo stai facendo, con un pochino di pratica si riesce…. grazie ancora e un abbraccio

  2. margherita di carlo

    ciao Sonia erano anni che cercavo queste briosche che dire sei fantastica non vedo l'ora di prepararle
    peccato , si è rotta la digitale avrei voluto mostartele grazie ancora a prestissimo

  3. Slurp!!! Non le mangio da una vita…
    Se avessi saputo per tempo di questo fantastico risultato le avrei fatte anche io per mangiarle con quella famigerata granita che c'è dalle nostre parti… Rinvio alle prossime vacanze estive, tra 11 mesi esatti :'(
    Baci

  4. Ciao,complimenti per la ricetta,ma purtroppo non riesco a reperire la farina "Dalla Giovanna",in alternativa quale farina posso usare per ottenere delle briosces morbide come le tue?Grazie in anticipo!

  5. lacassataceliaca

    Micol ha ha ha mi fai troppo ridere! grazie mille!

    Mary, che carina sei!! grazie mille due volte! quale biga?? c'erano 31° in casa mia, stavo squagliando! meno lavoro meno sudore! bacioni grandi!

    Carmine, grazie infinite a te!

    Margherita, grazie di cuore a te! sono strafelice che vi piacciano! Io, credimi!, ero commossa quando le mangiavo, erano così morbide ma così morbide che non ci credevo! buona serata e ciauuu

    Stefania, ma si, un vero peccato! e pensare che avevo rimandato l'esecuzione (pane na pena di morte gastronomica vero?!) perché cercavo la ricetta che mi avrebbe conquistata! Ma una volta trovata, la farò e rifarò tante volte e semmai a Natale fossi qui, te le faccio espressamente tanto qui d'inverno abbiamo 20° ! e pensa che con la granita le ho mangiate! grazie mille e bascetti!

    Anonimo, io non ho il bimby, ma per sentito dire impasta pure,quindi usalo pure, magari finisci di lavorare l'impasto sul piano di lavoro.

    Anonimo, ahimè, hai toccato la nota dolente! Come spiego anche nel post, avevo già fatto queste brioche usando altre miscele ma non ero riuscita ad ottenere la stessa sofficità, erano molto buone, ma non così soffici. Questa farina ha fatto la differenza, certo per quello che ne so io eh, poi magari esiste in commercio altra miscela per lievitati che rende altrettanto bene…non saprei, se non provo…. Io ti dico come puoi averla: o la ordini on line da loro (la paghi meno ma non puoi usare il buono mensile, almeno non da noi qui in Sicilia); oppure vai nella farmacia dove spendi il tuo buono (oppure nel negozio di prodotti GF) e te la fai ordinare apposta, facendone una scorta, tanto scade dopo 12 mesi dal confezionamento, ed è ciò che ho fatto io! Ho 12 kg di farina della Molino Dallagiovanna in casa, ho la scorta per parecchi mesi e amen. Certo ho dovuto fare tante pressioni sul farmacista ma alla fine l'ho spuntata! Grazie a te, ciao

  6. Sono passata per farti tanti complimenti per queste tue brioches che trovo bellissime.
    Le avevo adocchiate su FB e non ho potuto non essere qui. Complimenti!
    Purtroppo ora con il cellulare non riesco a vedere il video, ma passo stasera 🙂

    Un abbraccio, ciao 🙂

  7. Soniuz ciaooooooooooo ma che bello ritornare qui da te trovando sempre ricettuzze strepitose io senza le briosch con il tuppo in estate non vivo ma non ho mai provato…..prima o poi mi cimento 😉
    deliziose e tu sempre formidabile.Baci
    Z&C

  8. lacassataceliaca

    Michela, gentilissima! grazie mille e a presto, un abbraccio a te

    Vero, hai detto bene! Io eri lì che dicevo….ma quanto sono buone! non si sente la differenza! magari sono di parte, ogni scarrafone…. grazie mille cara!

    AnnaLisa, eh si…noi che siamo cresciute a brioche con granita le conosciamo a menadito! grazie ciccia, un bacio

    Ketty, che carina sei!! grazie mille tesoro! si, devi proprio farle in casa, anche se tu le trovi a ogni angolo di strada le tue, ma vuoi mettere fatte da te? bacioni grandi

    Giovanna, grazie grazie grazie!! detto da una panificatrice seriale, onoratissima mi sento! baciiii

  9. i Pasticci di Terry

    Sono passata a leggermi la ricetta perchè sono davvero strabilianti! So cosa vuol dire fare prodotti da forno con farina senza glutine perchè ci ho provato un paio di volte per la figlia della mia amica e poi ci ho rinunciato. Mi sono sempre venuti delle specie di sassi che se colpivo qualcuno lo avrei ammazzato di certo ahahahahh. Davvero complimenti, bellissime le tue brioche

  10. paneamoreceliachia

    Anche io sono contenta di questa farina mi da delle belle soddisfazioni e ha anche un buon gusto, cioè non ha retrogusto vero? Bbrioches splendide appena ho connessione migliore mi guardo il video! Baci ragazza!!!
    Alice

  11. Nous sommes toutes les deux inspirées par la viennoiserie aujourd'hui. Tes brioches sont très réussies et bien levées malgré l'absence de gluten. Bravo!!! Tu es un chef.
    Je t'en pique une .
    A bientôt

  12. lacassataceliaca

    Terry, hai ragione! sai quante volte ci sono passata..ma di necessità virtù ed eccomi qui….grazie di cuore!!

    Alice, si è vero, non ha retrogusto…ho fatto un mucchio di cose con quella per dolci è va sempre tutto bene…ho una ricetta da fare, se viene bene anche quella li propongo per la beatificazione! bacioni cara e grazie!

    Nadji, ta viennoiserie m'épate toujours! merci beaucoup et à très bientôt, ciao

  13. E fai bene a farti i complimenti da sola, anzi già che ci sono te li faccio pure io 🙂
    Hai preparato delle briosches meravigliose, soffici e perfette.
    Un bacio e buon fine settimana.

  14. sandra pilacchi

    Creatura mia: anche il video? sei proprio una donna meravigliosa!
    le brioche con tuppo senza glutine: a me non mi verrebbero così bene nemmeno con il glutine!!!!
    e quando trovo queste ricette tu non sai come sono contenta di aver messo su Panissimo!!!!
    grazie
    grazie
    grazie!
    Sandra

  15. lacassataceliaca

    Sandra, a te verrebbe benissimo qualunque panificato anche con lievito scaduto!!! grazie di cuore! tu non puoi capire la gioia e sono talmente contenta che ho paura a rifarle…e se poi non mi vengono più così??? sono felicissima di avere incontrato voi di Panissimo, siete una motivazione giornaliera! bacioni!

  16. Complimenti sono uno spettacolo vorrei chiederti se per caso sai indicarmi dove trovare la farina io abito a Palermo.
    Grazie

    1. ciao Margherita, benvenuta e grazie!
      Sto combattendo lungamente per far si che qualcuno a Palermo e provincia ordini finalmente questa marca, ma pare impossibile! Io me la faccio ordinare apposta in grandissime quantità dalla farmacia a cui mi rivolgo, ne prendo non meno di 10 kg una volta l’anno, altrimenti l’unica è ordinarla on line da loro e pagarla di meno. Sarebbe buono fare un ordine collettivo con altra gente e spartire le spese di spedizione che non sono nemmeno elevate. Buona serata.

  17. Buongiorno! Fatte per la seconda volta, questa volevo però ho usato lo stesso impasto per fare dei pan goccioli…buonissimi! Grazie per le ricette che pubblichi…permetti a noi celiaci amanti della cucina (soprattutto dei dolci!) di toglierci qualche sfizio!

  18. Complimenti per il tuo Blog è sempre ricco di ricette interessanti. Volevo portare alla vostra attenzione un libro che è uscito qualche tempo fa e che ho comprato su Amazon. “Cuoco per amore, Senza glutine – Senza mix – Senza complicazioni” Usa solamente farine naturali. Io ho provato alcune ricette e devo dire sono veramente strepitose come le “Cartucciate catanesi” qualcuna di voi ha avuto modo di leggerlo o provarlo. Se si, cosa ne pensate?
    Saluti dal Veneto.

    1. grazie mille Mary! In effetti non conosco questo libro, ma so che lo chef Scaglione è davvero bravo, quindi credo che sia una garanzia, ma adesso vado a cercare informazioni in merito. Io sono sempre interessata ai mix naturali fatti in casa, quindi credo che mi piacerà. Buona serata e saluti dalla Sicilia.

  19. In farmacia ho preso la farina dallagiovanna x provare queste brioche, sei bravissima. Spero di riuscire a farle bene , grazie x il video sicuramente agevola.

  20. Ciao,
    Grazie mille per la ricetta, le spiegazioni dettagliate e la tua cortesia.
    Credo proprio che mi lancero` nell’impresa.
    Pensi che potrei usare lo stesso impasto anche per fare un pan brioche unico in stanpo PlumCake? Oppure e` troppo soffice? stavo pensando anche a farne poi fette biscottate…mmmmh. Forse azzardo troppo. 🙂
    ti ringrazio ancora
    Claudia
    P.S.
    Hai un accento stupendo!

    1. ciao Claudia e grazie mille! mai avuto un complimento per l’accento, quindi lo accetto doppiamnete! Dunque la brioche in stampo si la puoi fare, le fette biscottate non credo ma nulla toglie che tu possa provare: cuoci la brioche, la tagli a fette e inforni le fette per farle biscottare, male che vada avrai delle fette croccanti da usare per altri scopi. Grazie ancora e buone feste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto