Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon venerdì.
Ma voi lo conoscete Gabriele Bonci?
Io non lo conoscevo, finché mia mamma me lo ha nominato.
E’ un bravissimo pizzaiolo che prepara una base di pasta per pizza con pochissimo lievito, molto ma molto idratata (necessita di una farina di forza però) che viene riposta in frigo anche per 24 ore prima della formatura e successiva cottura.
Questo è il preambolo.
Parecchio tempo fa nel gruppo Facebook Panissimo, ho visto una meravigliosa pizza con fiori di zucca ripieni che mi ero messa in testa di rifare, ma non avendola messa tra i preferiti non l’ho più ritrovata.
Ho cercato su internet “pizza con fiori di zucca” e ho trovato tutta una serie di riferimenti a Gabriele Bonci e alla sua pizza con fiori di zucca, così ho visto il filmato e mi son convinta a fare questa versione.
Chiaramente io la mia farina l’ho super idratata (questa farina lo permette) ma se avessi aspettato che sviluppasse il glutine l’inferno nel frattempo si sarebbe ghiacciato! Indi, ho impastato a mano, ho lasciato che in un paio d’ore lievitasse (a casa mia ad agosto c’erano 28°) e l’ho cotta.
Quindi perché Bonci? perché la ricetta della farcitura è sua.
Se non siete celiaci provate a fare la sua base per pizza che promette davvero bene.
Pizza davvero buonissima.
Per come era ben lievitata mi aspettavo che fosse più alta e soffice, ma credo di averla aggredita con una cottura troppo prolungata e quindi ha perso un poco, non tanto in sofficità quanto in alveolatura e la mozzarella si è pure troppo scurita.
Quindi consiglio una cottura per il senza glutine alla massima temperatura ma per massimo 12′-14′ e non per i 20′ consigliati perché la pizza è sottile.
Bonci sostiene che vada consumata chiusa a sandwich e io così ho fatto.
Buon fine settimana e a presto.
Ingredienti
250 g farina (per me Preparato per pane e pizza senza glutine Molino Dallagiovanna)
200 g acqua
3 g lievito di birra
la punta di un cucchiaino di sale
1 cucchiaio olio d’oliva
per la farcitura:
fiori di zucca
acciughe sott’olio
mozzarella
olio d’oliva
Procedimento
Per il video della preparazione manuale della pasta per pizza cliccare qui.
Versare la farina in una ciotola, sbriciolare al suo interno il lievito e versare l’acqua pian piano.
Iniziare a mescolare con una forchetta o una paletta di legno (io con le mani ma usando dei guanti usa e getta).
Impastare finché tutta l’acqua è stata assorbita, aggiungere sale e olio e continuare a lavorare l’impasto finché non diventa ben liscio.
Stendere la pasta in una teglia rettangolare unta con olio e farne uno strato sottile, coprire e lasciare raddoppiare di volume.
Lavare i fiori di zucca, togliere il pistillo e asciugarli il più possibile.
Quando la pizza è ben lievitata condirla con dei pezzi di acciuga, uno strato sottile di mozzarella tritata, i fuori di zucca e altra mozzarella a copertura.
Condire con un filo d’olio e di origano e cuocere alla massima temperatura del forno per 12′-14′ controllando dopo 10′.
Servire subito.
Senza nulla togliere al Bonci, la tua pizza è davvero invitante. Baci
Io pure conosco Bonci ma penso che nemmeno il suo metodo possa far resuscitare il glutine dalle nostre farine…
La tua pizza panina molto raffinata è! Quelle farine sono speciali! Non vedo l'ora di provarle.
Besitos
questa è una delle mie pizze preferite, la faccio sempre in estate, anche ieri sera, un bacione
Katia, tu amica specialissima sei! grazie mille e bacioni a te
Stefania,eh già….ho visto il suo video varie volte ma ho gettato la spugna…anche se devo dire che la consistenza somiglia assai a quella delle nostre focacce, tipo quella che hai mangiato tu coi pomodori……grazie giuiuzza, bacetti
Miria, e dire che io non la conoscevo…si può essere più capra?!" ma ho provveduto! grazie cara e un bacione ate
fantastica pizza con i fiori di zucca mai mangiata,mai vista mai preparata,è il momento di fa?,grazie anche per le visite che ricambi,un bacione
Paola, è sempre un piacere passare da te, grazie mille e bacioni
Con soli 3 grammi ti è lievitata in così poco tempo??? Tu sei una maga! Punto!
Stefania, grazie! invero è anche la temperatura di casa mia che mi ha aiutata
slurp!
me la sono goduta su Fb e me la vengo a godere pure qui!
Adesso, ricomincio con l'attività blog e mi farò un viaggio nelle tue ricette! <3
Sorrisi a profusione, mio mentore <3
bellissimo ripieno, e a me sembra perfetta. ma non sono la maga dei lievitati quale sei tu…
Fabiana, che carina grazie!! bacioni
Gaia, seeeee senti chi parla!!! no, in base a com'era da cruda ben lievitata mi aspettavo molto di più…ma la riproverò…