Brioche alle mele senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Brioche alle mele con crema al formaggio e con video ricetta

Brioche alle mele senza glutine - La Cassata Celiaca

Queste Brioche alle mele sono una colazione o merenda deliziosa da regalarsi durante i week-end.

Brioche individuali con crema al formaggio e tante mele caramellate.

Ho trovato la ricetta qui e ho provato a renderla senza glutine.

Brioche alle mele senza glutine - La Cassata Celiaca

Uno di quei classici sfizi da “colazione lenta” dei fine settimana o dei giorni di festa.

La ricetta in sé non è affatto difficile e qui la trovate anche più semplificata perché ho impastato a mano.

Non tutti hanno la planetaria e volevo mostrare come fosse possibile impastare con un cucchiaio e una ciotola.

Queste brioche alle mele sono una sorta di via di mezzo tra crostate morbide e brioche, con una parte centrale arricchita da crema al formaggio in style cheesecake.

Sono deliziose e molto profumate.

Provateci e ditemi cosa ne pensate.

Felice settimana, enjoy!

Brioche alle mele senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 6 brioche alle mele

260 g latte tiepido

150 g Mix B Schär

150 g Nutrifree per pane

3 g lievito di birra disidratato (oppore 6 g di lievito fresco)

30 g zucchero

1 cucchiaino di miele

5 g sale

60 g uovo

30 g burro morbido

per la farcia:

200 g formaggio spalmabile

1 tuorlo

2 cucchiai di zucchero a velo (certificato gluten free)

circa 300 g mela

20 g burro

2 cucchiai di zucchero di canna

cannella in polvere

1 pizzico di chiodi di garofano in polvere

succo di mezzo limone

per la finitura:

1 tuorlo

mandorle sfilettate

zucchero a velo (certificato gluten free)

Procedimento

Versa in una ciotola il latte tiepido e aggiungi il lievito disidratato, lo zucchero e il miele.

Mescola.

Successivamente incorpora l’uovo e poi le due farine mischiate tra di loro.

Impasta a mano o con la planetaria per qualche minuto.

Infine, aggiungi il burro morbido e il sale e impasta ancora per qualche minuto.

Ottenuta una pasta omogenea benché appiccicosa, spostala sulla spianatoia unta e, con le mani unte, impasta ancora per qualche minuto.

Pesa la pasta e dividila in 6 porzioni di pari peso (circa 113-115 g l’una).

Lavora ogni porzione a lungo, finché non ottieni delle palline lisce che sistemerai su una placca coperta di carta da forno, distanziandole.

Metti le brioche a lievitare fino al raddoppio.

Io le ho messe nel forno pre riscaldato a 30° e ho aspettato due ore.

Nel frattempo prepara le mele.

Sbuccia e rimuovi il torsolo di una mela ben croccante.

Tagliata a cubetti piccoli che verserai in una casseruola.

Prima aggiungi del succo di limone così da non far annerire le mele.

Dopo, aggiungi lo zucchero di canna, della cannella, un pizzico di chiodi di garofano in polvere e mescola bene.

Infine, aggiungi il burro e cuoci le mele finché non saranno più tenere e caramellate.

Se dopo circa 10 minuti le mele risultano troppo asciutte, versa un pochino di rum e lascia caramellare.

Lascia che le mele raffreddino.

Una volta le brioche raddoppiate di volume, accendi il forno a 180° in modalità statica.

Prepara la crema al formaggio.

In una ciotola mescola il formaggio con il tuorlo e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia.

Ungi il dorso di un dosatore per gelato e crea un profondo incavo al centro di ogni brioche.

Se non hai il dosatore, usa il fondo di un bicchierino, ungendolo.

Riempi l’incavo con la crema al formaggio.

Batti il tuorlo e pennella la brioche, anche facendo due passaggi.

Decora il bordo delle brioche con mandorle sfilettate.

Infine deponi delle mele caramellate al centro delle brioche.

Cuoci le brioche per circa 20-24 minuti, a seconda del tuo forno.

Devono essere ben dorate ma non stracotte altrimenti risulteranno secche.

Sforma le brioche e poggiale su una gratella a raffreddare.

Infine, spolverale con zucchero a velo e decora con altri cubetti di mela prima di consumarle.

Consigli

Queste brioche alle mele vanno consumate in giornata per approfittare della sofficità dell’impasto e del ripieno.

Poiché ci sono le mele non è consigliato conservarle per più giorni.

La mia crema al formaggio era più liquida di quanto avrebbe dovuto, infatti ho dovuto colarla più che dosarla con la sacca da pasticceria.

Credo dipenda non solo dal tipo di formaggio spalmabile, ma anche dalla taglia del tuorlo.

Per evitarlo, puoi battere il tuorlo e versarlo nel formaggio poco alla volta fino a ottenere una consistenza cremosa.

Puoi usare zucchero muscovado al posto di quello di canna, il colore e il profumo saranno migliori.

Le brioche non risultato molto dolci, se le vuoi più dolci puoi aumentare lo zucchero a 50 grammi.

Ami i dolci alle mele? Guarda anche queste ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto