Spaghetti al Chianti senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Spaghetti al Chianti senza glutine - La Cassata Celiaca
Spaghetti al Chianti senza glutine – La Cassata Celiaca

Passo un attimo al volo per offrirvi un piatto di pasta buonissimo!

Di nuovo Sonia Peronaci e Giallo Zafferano come muse ispiratrici e finora non sono mai rimasta delusa, spaghetti al Chiant senza glutine.

Non so dirvi senza il Chianti come sarebbe, ho comprato apposta il vino senza pensare ad alternative e ho mangiato il piatto di spaghetti con una tale soddisfazione che la cosa sarà ripetuta prestissimo.

Spaghetti al Chianti senza glutine - La Cassata Celiaca
Spaghetti al Chianti senza glutine – La Cassata Celiaca

Un grazie speciale alla Garofalo perchè si è impegnata nella produzione di una serie di formati di pasta senza glutine e nella fattispecie il risultato è perfetto, cottura perfetta anche dopo 20 foto e sapore ottimo!


Spaghetti al Chianti senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

400 g spaghetti (per me senza glutine Garofalo)

250 ml vino rosso Chianti

40 g burro

1 porro

pepe

un pizzico di noce moscata

200 g speck (per me pancetta)

parmigiano grattugiato

 

Procedimento

Rosolare in poco più della metà del burro il porro affettato in rondelline sottili.

Appena è appassito, aggiungere la noce moscata, versare il vino e  aspettare che evapori la componente alcolica.

Versare il tutto nel boccale del mixer e mixare ottenendo una cremina.

Aggiustare di sale  e pepe.

Soffriggere lo speck nel burro rimanente.

Cuocere gli spaghetti al dente e poi versarli nella padella con lo speck, aggiungere la cremina al vino, versare un mestolo circa di acqua di cottura della pasta e lasciare mantecare il tutto a fiamma molto vivace per circa un minutino.

Spolverizzare di formaggio grattugiato, mescolare e servire subito.

Spaghetti al Chianti senza glutine - La Cassata Celiaca

 

8 commenti su “Spaghetti al Chianti senza glutine”

  1. Ciao Sonia…io ,ogni tanto faccio, un sugo simile…soffritto, sugo di pomodoro, speck e un bicchiere di vino rosso…fatto cuocere finchè il vino nn evapora…ci condisco solitamente pasta corta…provalo con lo speck….con il vino ha un quid in + della pancetta 😉
    Un bacio grande
    nebsimo

    Ps: mi hai ricordato che nn ho ancora provato gli spaghetti garofalo…delle caserecce sono già al secondo pacco…:-)

  2. Cristiana Valeria

    Un periodo della mia infanzia è stato caratterizzato da una pasta cotta in questo modo: mia madre è una gran cuoca, ma quando entrava "In fissa" per un piatto non lo mollava più…e così pasta cotta nel vino ogni settimana…ora che ho la ricetta tocca a me! Notte cri

  3. Che boniiiiii!
    Se garantisci tu ci faccio un pensierino e anche 20 foto…del piatto svuotato 😉
    Brava Sonia, la cassata!
    Baciiii

  4. Nebsimo, ciao cara! si lo so ma non avevo speck a casa e non vedevo l'ora di cuocere gli spaghetti 😉 la prossima volta lo uso, grazie e bacioni :-X

    Cristina, ha ha ha meno male che ti è passata la voglia 😉 un abbraccio 😀

    Barbara, buongustaia 😀

    Stefania, garantisco …soddisfatta o rimborsata 😀 baciiiiii :-X

    Alessia, che sei carina!! grazie mille e bacioni e te :-X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto