Spaghetti cacio e pepe senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Spaghetti cacio e pepe senza glutine

Spaghetti cacio e pepe senza glutine - La Cassata Celiaca
Spaghetti cacio e pepe senza glutine – La Cassata Celiaca

Cosa preparare in dieci minuti d’orologio, che sia buono e saziante?

Spaghetti cacio e pepe senza glutine!

Tutto nasce da una conversazione con mia sorella in cui parlavamo di ricette e, parlando proprio dei maritozzi, siamo finite a discutere della cucina laziale. Da lì ad arrivare alla pasta cacio e pepe è stato un attimo.

Le dicevo che era piuttosto semplice, che non è fosse tutta sta meraviglia e lei replicava affermando che pareva semplice ma in realtà non lo era…

Io non l’ho mai assaggiata e a dirla tutta non era prevista. Se non che l’indomani, finendo di sistemare casa ad un orario indecente, avendo una fame da orbi e non sapendo cosa portare in tavola, in un vidiri e svidiri mi torna in mente la conversazione avuta il giorno precedente.

Embè… leggendo le ricette sul web ho scelto questa e in effetti non è cosa così scontata.

Ingredienti buoni, pepe fresco macinato al momento e attenzione alla mantecatura della pasta.

Spaghetti cacio e pepe senza glutine - La Cassata Celiaca
Spaghetti cacio e pepe senza glutine – La Cassata Celiaca

Va servita subito ed è meglio, molto meglio, se l’ambaradàn per fotografare lo preparate PRIMA di impiattare… non come ho fatto io.

Servite subito e spolverate con altro pecorino; il formaggio è filante, la pasta cremosa e da due soli ingredienti non ci aspetta tanta bontà.

Si lo so, ho scoperto l’acqua calda… ma mi è tanto piaciuta!

Enjoy!


Spaghetti cacio e pepe senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

400 g pasta spaghetti /inguineRummo senza glutine

4 cucchiai olio d’oliva

200 g formaggio pecorino romano grattugiato

pepe nero macinato al momento

 

Procedimento

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.

Prelevare qualche cucchiaiata di acqua di cottura e versarla in una ciotola insieme al pecorino.

Mescolare ottenendo una cremina e aggiungere pepe nero a piacere, macinandolo al momento.

Scaldare l’olio in una larga padella, scolare la pasta tenendo da parte un poco dell’acqua di cottura e versarla nella padella con l’olio.

A fiamma bassa, unire la cremina di formaggio e mantecare per bene.

Servire subito spolverando con pepe e pecorino.

 

Consigli

La pasta non deve stazionare nella padella oltre il necessario, il tempo che basta affinché si insaporisca con il formaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto