Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Focaccia barese di Anna Lisa senza glutine – La Cassata Celiaca
Buon mercoledì.
Ho già detto tante volte che difficilmente dimentico una ricetta che mi colpisce assai, questa mi ha colpita e affondata: focaccia baserese senza glutine!
Inizio con una standing ovations per Anna Lisa!
A vedere le foto di Anna Lisa salivavo sulla tastiera (lo so, non è un’immagine edificante!), ma aspettavo di avere il tempo giusto per prepararla.
Tempo che ho scavato fino a trovarlo domenica e credetemi se vi dico che l’ho fatta in mezzo ad altre 4 ricette e non tutte per il blog!
Questo significa a:) che ci tenevo tanto; b:) che si può fare anche in mezzo a mille impegni.

Il sabato sera ho rinfrescato il lievito madre senza glutine che è più pimpante che mai e ho iniziato l’impasto alle 8.30 del mattino per poi cuocere la focaccia alle 13.00.
Ho seguito pedissequamente la ricetta di Anna Lisa e vi invito ad andare a vedere non solo la sua ricetta, ma anche il suo bellissimo blog.

Ho usato i buonissimi pomodorini ciliegino dell’orto di mia mamma, anche se sembrano quelli dell’orto dei lillipuziani perchè sono piccini piccini.
La focaccia è strepitosa, quindi grazie Annina!
…e grazie a voi per essere stati con me, a presto.
Ingredienti
250 g mix senza glutine Mix B Schaer
30 g mix senza glutine Brot Mix Schaer (per me farina di grano saraceno bianca)
140 g mix senza glutine Glutafin Select
80 g mix senza glutine Farmo Fibrepan
400 ml acqua
200 g lievito madre senza glutine
10 g sale
50 ml olio d’oliva
100 g patata lessa
per il condimento:
pomodorini ciliegino
olive nere
origano
sale
Procedimento
Versare nella ciotola dell’impastatrice il lievito madre rinfrescato da pochissimo e diluirlo con l’acqua.
Iniziare ad impastare versando pian piano tutte le farine, la patata sbucciata e schiacciata per bene, il sale e l’olio.
Lasciare impastare almeno 8′-10′, trasferire l’impasto in una ciotola oliata, coprirlo con un canovaccio pulito e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio (ci vorranno dalle 4 alle 6 ore).
Ritagliare la carta da forno della stessa misura della teglia che verrà usata (io ne ho usata una singola da 32 x 39 cm invece delle due divise come ha fatto Anna Lisa perchè non ne ho due di uguale dimensione), ungere leggermente la base e con le mani unte stendere con la punta delle dita l’impasto fino a coprire l’intero rettangolo, cercando di fare uno strato uniforme.
Lavare e asciugare i pomodorini e, schiacciandoli con le dita, sistemarli su tutta la superficie.
Aggiungere le olive nere denocciolate e un pizzico di origano e sale.
Portare il forno a 250°C lasciando al suo interno la teglia di cottura.
Trasferire con cura la carta forno con sopra la focaccia sulla teglia e cuocere per circa 20′ .
Servire calda.

Che bella focaccia che vedo di prima mattina!!!!Tentatrice….
Sono ancora "fuori sede", il forno è "traballino"e non voglio buttare ingredienti inutilizzati qyuando parto.Ma settimana prossima torno a casa e….disfatti i bagagli, voglio subito provare a fare questa sfiziosissima focaccia barese: mi attira assai!
Ho appena finito di fare colazione ma un morso a questa focaccia lo darei senza pensarci due volte 😉
Sai che ho la fissa dei lievitati dorati e questo ha un colorito perfetto!
Da provare al più presto…
Bascetti
O_O oh mamma ma è na roba spaziale!!!!!! Grandeeeeeeee <3
Sonia mi hai fatta emozionare!
E' la prima volta che vedo ripubblicata una mia ricetta e poi è così bella e buona questa focaccia che viene per forza voglia di rifarla 🙂
I tuoi pomodorini sono eccezionali! La prossima volta "spiaccicali" con le mani così il succo ti bagna meglio l'impasto 😉
Bacioni tesoro e grazie ancora
Mariabianca, bella vero? la mangerei pure a colazione! grazie bedda e baciuzzi
Franci, ahhh..ti piacerà di certo! buon viaggio e baciii
Stefania, questa pure di notte si può mangiare! anche perchè non appesantisce affatto…ed è senza formaggi 😀 grazie e bascetti
Federica, vero eh?? detto da te che sei la regina dei lievitati è un grande onore! grazie e bacioni
Annalì, io mi sono emozionata quando l'ho uscita dal forno! sei un mito, è davvero portentosa…e con te non ho ancora finito….c'ho altro da provare 😉 i pomodori erano troppo piccini per schiacciarli, questi…ma i prossimi lo faccio, giuro! garzie ancora di cuore e bacioni
La focaccia barese è strabuona e la tua è stupenda, invitantissima! 😛 Brava Sonia, complimentoni! 🙂 Un abbraccio, buona giornata :**
Bellissima e buonissima, come sempre hai fatto un ottimo lavoro 🙂 Complimenti anche alla cara Anna Lisa!
beddazza, volere è potere! Ne è la prova questa spettacolare focaccia barese. Anche io sono stata rapita da una ricetta di una barese DOC e feci anch'io la sua ricetta, capisco il tuo rapimento :*
ti lovvo
Cla
La crosta intorno è spettacolare! Un glutinoso ti direbbe con due occhi di fuori come terrazzi: "Non sembra neanche senza glutine!".
Ho l'acquolina! Adoro la focaccia, la tua è favolosa! Un bacio
Buona, la faccio sempre anche io anche con spessori diversi ed è sempre una goduria! Sarà che mi riporta alle origini?
baci
alice
ciao Sonia
bene da pugliese ti dico che questa focaccia ha tutti i numeri!!!
baci
Valentina, pensa che non l'avevo mai mangiata…che mi sono persa!! grazie e bacioni carissima
Cuoca, grazie mille! è che ho avuto una fonte attendibile, baci
Claudia, grazie tesoro!! rapitissima rimasi! baciuzzi
Cristina, ha ha ha verissimo!! grazie e baciii
Giovanna, non posso che essere fiera carissima, grazie mille e baciii
Alice, ehhh ma anche tu giochi in casa! io non l'avevo mai mangiata ma sono sicura questa della Annalì è la più buona! anche a me piace giocare con gli spessori, es. la pizza mi piace sia bassissima che più alta, anche gli sfincioni…ps. belle assai le tue origini, baciiiii
Annaferna, m'inchino a questo complimento, specie fatto da una pugliese doc e grande panificatrice! grazie di cuore e baciiii
ha un aspetto superinvitante! è una di quelle focacce che non mi stancherei mai di mangiare… certo che chi pensa che i celiaci non mangiano bene si sbagliano profondamente!!!
Ciao carissima Sonia, finalmente ho di nuovo il tempo di venire a sbirciare le tue meraviglie :). Oddio quei pomodorini, sono dei gioiellini! non li avevo mai visti così piccoli. Spendida la focaccia, viene voglia solo a guardarla. Un abbraccio, Angela
Debora, hai detto giusto!!!
Angela, ciao tesoro, bentornata! grazie per essere passata e bacioni