Pasticcini alle mandorle di Marilena

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Pasticcini alle mandorle di Marilena - La Cassata Celiaca
Pasticcini alle mandorle di Marilena – La Cassata Celiaca

Buon lunedì!

Ultimo lunedì di settembre, non per il caldo che qui ancora si fa sentire, ma sembra che con l’ingresso nel mese di ottobre l’estate sia davvero finita.

Io per chiudere il mese in bellezza oggi vi offro dei pasticcini di mandorla magnifici!

Che fossero magnifici in effetti lo sapevo già perché Marilena è bravissima e  le sue foto parlavano da sole.

Io amo, anzi adoro i dolcetti di mandorla e sono sempre alla ricerca del dolcetto perfetto.

Di classici ne ho fatti (guai a voi se ridete della foto del lontano 2010!), li ho fatti anche ripieni di amarena ma cerco sempre la ricetta che mi permetta di avere il dolcetto asciutto, non appiccicoso o umido e devo dire che questo è perfetto!

Io ho usato le mandorle di decorazione non pelate perché ho schiacciato quelle che mi servivano all’ultimo minuto mentre facevo mille altre cose, ma io amo la mandorla nella sua interezza quindi a me non da fastidio; se non vi piace scegliete delle mandorle pelate.

Io vi invito non solo a rifarle ma anche a dare un’occhiata al blog di Marilena per capire quante belle ricette potete trovare!

Grazie Marilena e grazie a voi per essere stati con me.

A presto.


Ingredienti

500 g farina di mandorla  (verificare che sia priva di contaminazioni da glutine)

500 g zucchero semolato

3 albumi

mandorle per decorare

 

Procedimento

Miscelare la farina di mandorle e lo zucchero per un minuto.

Aggiungere gli albumi uno alla volta e mescolare con un frustino oppure con le mani per 3 minuti esatti.

Riporre l’impasto, che risulterà molto appiccicoso, avvolto in pellicola nel frigo per non meno di 4 ore.

Fare delle palline d’impasto il più possibile regolari e riporle su una teglia coperta da carta forno (oppure da tappetino di silicone), sistemare una mandorla su ogni pallina e cuocere a 180°C per 15′ (io per farli colorire un pochino in più nel mio forno ho protratto la cottura di altri 3′).

Lasciare freddare e cospargere di zucchero a velo senza glutine.

Pasticcini alle mandorle di Marilena - La Cassata Celiaca

19 commenti su “Pasticcini alle mandorle di Marilena”

  1. paneamoreceliachia

    Buonissimi Sonia! Io amo la pasta di mandorle… copio la ricetta perché è semplice, ma dal grande risultato! Un abbraccio,
    Ellen

  2. Che buoniiii! La mia adorata suocera è appena tornata dalla Puglia con un vassoio di dolcetti di pasta di mandorle, che erano da urlo! Un profumo inebriante, morbidi e soffici…mmmm…una goduria unica.
    Non ho mai pensato di cimentarmi, ma a vedere il tuo risultato, mi fai venir voglia.
    Un bacione e buona settimana.
    Cri

  3. paneamoreceliachia

    Copio anch'io altrimenti Ellen se li fa e se li pappa ea me non lascia neanche le briciole!!!
    Baci e buona settimana Soniuccia!!!
    Alice

  4. Ciao Sonia 🙂 Devono essere una delizia unica! Brava Marilena e brava tu! Prendo nota 😉 Un abbraccio e buon inizio settimana :**

  5. Ellen, grazie cara…questo è un pasticcino garantito, buona giornata e baciii

    Cri, devi cimentarti..i dolci di mandorla fatti in casa sono altra cosa perchè tu sai che qualità di farina usi e la quantià di zucchero…grazie cara e baci

    Alice, ha ha ha a cutiddrata finisci!! ce n'è anch eper te, grazie e bacioni

    Luisa, hai detto bene! 😀

    Alessia, grazie carissima, buona settimana e bacioni

    Vale, sono davvero ottimi, te li consiglio, grazie e baciuzzi

  6. sonia….GRAZIE MILLE!!!MA ancora ne devo fare di strada per diventare brava come te….:) sono contenta che ti siano piaciuti!:)

  7. Spirit, sono molto semplici, provaci 😉

    Marilena, ma tu sei molto brava! è che sei modesta, grazie ancora gioia, baciuzzi!

    Elena grazie! tutto merito della fonte attendibile, bacioni

    Stefania, queste ti piacerebbero assai e non sol,o a te, grazie e bascetti

    Giovanna, grazie mille, bacioni forti a te

    Caterina, purtroppo si..uno tira l'altro! grazie e baciiii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto