Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Cherry pie - La Cassata Celiaca
Cherry pie – La Cassata Celiaca

Cherry pie…. ovvero “Torta di ciliegie americana” …..

Buon dolcissimo lunedì!

Oh che bella torta!

Avevo le ciliegie e mi sono messa a girare sul web cercando una ricetta che mi colpisse; questa mi ha colpita e affondata!

Bisogna specificare che l’autrice è una professionista della cucina e anche della fotografia; confesso che non la conoscevo ma sul suo sito c’è da perdersi, oltre 2000 ricette fantastiche….grazie Marie-Laure!

Quindi questa settimana comincia alla grande!

Ricetta facilissima.

Se non fosse che bisogna snocciolare le ciliegie, sarebbe davvero di veloce esecuzione.

Molto, molto buona!

Non è troppo dolce, la composta non bagna la frolla che rimane compatta e friabile al punto giusto e senza retrogusti.

Questa farina è commercializzata anche senza lattosio, oltre che senza glutine, quindi basta sostituire il burro con della margarina e il gioco è fatto.

Buona settimana e grazie per essere passati.


Cherry pie - La Cassata Celiaca

Ingredienti

per la pasta frolla:

200 g farina (per me Preparato per biscotti e crostate senza glutine Molino Dallagiovanna)

100 g burro

40 g zucchero semolato

1 uovo

per la composta di ciliegie:

500 g ciliegie

70 g zucchero semolato

12 g maizena (per me senza glutine)

2 cucchiai succo di limone

 

Procedimento

Per la composta:

Lavare e snocciolare le ciliegie.

Metterle in casseruola con lo zucchero, con la maizena sciolta nel succo di limone, mescolare e lasciare riposare 20′.

Cuocere le ciliegie per 10′, mescolando di tanto in tanto.

Spegnere e fare raffreddare.

Per la frolla.

Sabbiare con le dita la farina, con lo zucchero e il burro e infine aggiungere l’uovo.

Formare un panetto liscio e uniforme, avvolgerlo in pellicola e metterlo in frigo per 30′.

Assemblaggio:

Usare uno stampo con cerniera apribile da 16 cm o 18 cm.

Stendere tre quarti della frolla su un piano infarinato.

Adagiare la frolla nello stampo (io ho usato un anello in acciaio regolabile – regolandolo a 16 cm – e il fondo antiaderente di uno stampo a cerniera) e livellarla per bene, creando un bordo di circa 2 cm.

Bucherellare il fondo e i bordi con i denti di una forchetta e coprire con la composta di ciliegie (ne avanzerà quasi il 40%).

Con la frolla rimasta formare delle strisce da sistemare a griglia sulla torta.

Cuocere a 180° per circa 30′-35′.

Aspettare che sia fredda per smodellarla.

14 commenti su “Cherry pie”

  1. Quel anello di pasticceria me lo devo comprare prima o poi, lo dico da tanto tempo poi mi scordo. E' molto utile, le torte vengono perfette.
    Invintantissima questa cherry pie, brava Sonia! Un abbraccio e buon lunedì!

  2. L'americanata sta nelle quattro dita di composta di ciliegie?!?! 🙂
    Ha un aspetto meraviglioso!
    Se tra di noi ci fossero meno chilometri sarebbe una dura lotta per me mantenere il peso forma…
    Baci

  3. conunpocodizucchero Elena

    ueeeeee buon lunedì eh Sonia!!! 😀 wow!!!!! sei sempre più pefetta nelle tue preparazioni!

  4. Angela Dolcinboutique

    Eccolo il dolcetto del lunedì! E che buono, mi sa che lo faccio anche io tra qualche giorno, mi tenta troppo. Si l'unica cosa è snocciolare le ciliegie, un pò noiosetta la cosa ma poi se ci scappo un dolce così e magari qualche barattolino di confettura, vale la pena. Bacioni Sonia e buona settimana.

  5. lacassataceliaca

    Any, è vero! a volte la cose vengono tanto facilitate dagli attrezzi giusti, ma questa torta viene buona anche senza niente…grazie e un bacione

    Stefania, una fortuna per te e una sfortuna per me che non posso condividere e "dividere" la'aumento di peso con nessuno! grazie ciccina e bascetti

    Elena, uellà!! grazie tesoro! un bacio

    Angela, grazie carissima! si è un pò noioso, ma farsi aiutare non guasta no? bacioni grandi!

    Giovanna, ne sono lietissima! bacioni e grazie mille!

    Mariabianca, mih….grazie assai!! baciiii

    Fimère, merci et bonne semaine à toi, ciao

  6. Questa è da fare subito subito. Sarà buonissima e come sempre dalle tue mani escono delle cose!!!!!!!!!!!!! strepitose. complimenti.

  7. Monica Zacchia

    E' meravigliosa davvero e mi hai convinta, anche io la voglio fare da tempo ma tu mi hai dato una spinta. La fai con il disco allungabile che bella idea e poi ho quell'arnesino per snocciolare le ciliegie… volo! un bacio tesoro Mony

  8. lacassataceliaca

    Mariana.questa è la classica torta che non offriresti alle vicine perché te la vuoi pappare tutta tu! parola di golosona! baciuzzi

    Monica, mih…io l'arnesino non ce l'ho mannaggia a me! ma è valsa la pena di perderci tempo, ti piacerà di sicuro! grazie mille e bacioni a te

  9. una idea geniale quella della maizena nella composta, le ciliegie così restano più naturali data la breve cottura! mi piace e ti rubo l'idea 🙂
    bacio

  10. La Gaia Celiaca

    bellissima la cherry pie. immagino un sapore che già mi entusiasma.
    bisogna che trovi ancora qualche ciliegia….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto