Torta all’arancia senza lattosio

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Senza glutine, senza mix commerciali e con video ricetta

Torta all'arancia senza lattosio - La Cassata Celiaca

La Torta all’arancia senza lattosio è un dolce da credenza facile e velocissimo.

Super profumato, goloso e alla portata di tutti.

Basta un mixer e in pochi istanti sarà pronta per essere infornata.

Torta all'arancia senza lattosio - La Cassata Celiaca

Ho usato la margarina al posto del burro e non ho usato miscele commerciali, solo Farine Naturali senza Maizena.

Questa torta all’arancia è buona anche al naturale, ma io ho voluto arricchirla con una decorazione golosa.

Mi era avanzata della crema pasticcera da un altro dolce e ho deciso di alleggerirla con della panna montata.

Torta all'arancia senza lattosio - La Cassata Celiaca

Qualche fettina di arancia cotta velocemente in forno e la decorazione era pronta.

Il dolce è umido e resiste alcuni giorni fuori dal frigo, basta seguire le indicazioni che vi metto qui sotto nel procedimento.

Una versione più elaborata di un plumcake, con uno stampo a ciambella.

Se vi piace l’idea di preparare dolci golosi senza glutine e senza miscele commerciali, date un’occhiata al mio libro “I miei dolci senza glutine” in vendita su Amazon.

Troverete 99 ricette dolci di vario genere e grado di difficoltà, uno più buono dell’altro!

Lo trovate in versione Kindle, cartacea a colori e cartacea con copertina a colori e interno in bianco e nero.

Vi lascio alla video ricetta e vi auguro una felice settimana, enjoy!

Torta all'arancia senza lattosio - La Cassata Celiaca

Ingredienti

3 uova

90 g margarina

120 g zucchero

130 g farina di riso fine (certificata senza glutine)

50 g fecola di patate (certificata senza glutine)

12 g lievito per dolci (certificato senza glutine)

un pizzico di sale

circa 100 ml di succo d’arancia

scorza di un’arancia bio

per la finitura:

cira 100 ml di succo di arancia

2 cucchiaini di zucchero a velo (certificato senza glutine)

chantilly o panna montata (facoltativo)

3 fettine di arancia (facoltativo)

Procedimento

Torta all'arancia senza lattosio - La Cassata Celiaca

Spremi le arance e metti da parte 100 ml di succo.

Rimuovi tutti i residui dalla buccia di un’arancia e togli anche la parte bianca.

Versa in un mixer lo zucchero e la scorza dell’arancia e miscela bene.

Aggiungi la margarina molto morbida e miscela ancora.

Dopo qualche instante, versa anche il succo di arancia e le uova.

Alla fine, aggiungi la farina di riso, la fecola, il sale e il lievito e miscela finché non ottieni un composto liscio e omogeneo.

Versa il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato.

Io ne ho usato uno a ciambella e scanalato, ma puoi usare uno stampo a piacer che sia di circa 18 cm.

Cuoci la Torta all’arancia per circa 30-35 minuti a 180°.

Nel frattempo, versa il succo di arancia rimasto in una casseruola e aggiungi lo zucchero a velo.

Cuoci il succo per tre minuti.

Una volta che il dolce è cotto – infilzandolo con uno stuzzicadenti non devono esserci residui di impasto attaccati- tiralo fuori dal fonro.

Capovolgi lo stampo su una griglia e sforma il dolce.

Fai dei fori sul dolce usando uno stecchino lungo e irroralo con il succo di arancia che hai cotto, versandolo poco per volta in modo che venga assorbito.

Questo lavoro va fatto mentre il dolce è ancora caldo.

Infine, lascia che raffreddi.

Se vuoi fare la mia stessa decorazione, puoi incorporare 100 grammi di panna montata a 100 grammi di crema pasticcera e versarla in una sacca da pasticceria.

Poi dovrai affettare molto finemente un’arancia e cuocere le fettine in forno a 120° ventilato per circa 15 minuti, in modo che le fettine si asciughino e non coli più il succo.

Termina la decorazione con le fettine di arancia.

Consigli

Se stai usando uno stampo scanalato come il mio, non dovrai sformare il dolce subito altrimenti si romperà.

Tienilo nello stampo per circa 30 minuti

Siccome dovrai irrorarlo con il succo quando è ancora caldo, puoi metterlo su un piatto e scaldarlo per pochi istanti in microonde e poi aggiungere il succo.

Se, al contrario, usi uno stampo diverso o in silicone, puoi sformarlo subito e irrorarlo.

Il dolce non inzuppato è un po’ secco, per questo è necessario farlo.

Senza la crema, la Torta all’arancia resiste anche per tre giorni fuori dal frigo.

Tieni da parte un poco di succo d’arancia, nel caso l’impasto fosse un po’ più sodo di quello che vedi nel mio video.

Se non hai un mixer, usa pure un tritatutto per miscelare benissimo lo zucchero con la scorza di arancia, poi potrai preparare l’impasto con una normale frusta e una ciotola.

Vuoi decorarla come me? Leggi qui la ricetta della crema pasticciera.

7 commenti su “Torta all’arancia senza lattosio”

  1. La Gaia Celiaca

    questi cake all'arancia sono buonissimi, e lo sciroppo li rende proprio speciali.

    questa farina dei piaceri mediterranei com'è?

  2. Ciao Gaia, in questo cake la differenza secondo me è data dalla scorza grattuggiata e lo sciroppo ci sta benissimo. La farina è ottima per i dolci, per la panificazione va bene per il gusto ma non per "colorazione". Io ho fatto la focaccia che di gusto è ottima, ma è rimasta bianca 🙁

  3. Ciao Felix, non ricordo più cosa tu avessi preparato di dolce con sta farina, spero di non aver duplicato la tua ricetta 🙁 sigh….ci ho pensato solo dopo…sob…
    ma sono contenta che ti piaccia
    baci baci

  4. Che meraviglia, sia la torta che la foto!!!!
    Sarà delicatissima, aspetto che arrivi il week-end per farla e mangiarla anche io….

    Brava bravissima!
    Bacetti

  5. Ma va… io avevo fatto un semplice plum cake, quindi nessun duplicato ed in ogni caso dove stava il problema? 😉

    Ribaciotto 🙂

  6. Grazie Stengi! detto a te è un onore! meriti di fartela sto week-end 😀 bacini bacetti

    Felix, c'è il diritto di precedenza :-D, ma meno male che non ho copiato…
    Ribacionzi anche a te

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto