Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)


Pasticcini di frolla alle mandorle – La Cassata Celiaca
Buon dolce lunedì!
Anche stavolta, per il rotto della cuffia, ce l’ho fatta!
Ieri in mezzo al marasma di roba che stavo cucinando ho preparato al volo questi pasticcini, piccini, squisiti, facilissimi e golosi.


Pasticcini di frolla alle mandorle – La Cassata Celiaca
Io ho usato degli stampi per ciambelline e gugelhopf piccolini e bellissimi e con questa quantità ho ricavato 24 bocconcini.
La frolla è di Monica, io l’ho solo resa gluten free.
Ho riempito i dolcetti di confettura e crema di nocciole così ho accontentato tutti.


Pasticcini di frolla alle mandorle – La Cassata Celiaca

Ingredienti per 24 pasticcini
150 g Preparato per biscotti e frolle senza glutine Molino Dallagiovanna (oppure farina 00)
130 g farina di mandorle
80 g zucchero
1 uovo
100 g burro
Fiordifrutta agli agrumi Rigoni di Asiago
Procedimento
Mescolare in una ciotola le farine, lo zucchero e sabbiare con il burro freddo a tocchetti.
Unire l’uovo e impastare finché non si ottiene una pasta omogenea.
Dividere la pasta in bocconcini dello stesso peso per quanto possibile, dargli una forma tonda, fare un buco al centro e deporle negli stampi schiacciando per bene.
Riporre gli stampi in frigo per almeno un’ora, meglio due.
Cuocere a 180° per circa 14′-15′ a seconda del forno.
Sformare i dolcetti, farli raffreddare su una gratella e farcirli.
![]() ![]() |
Stampi per ciambelline e gugelhopf Guardini linea Tea Time |
17 Comments
Erica Di Paolo
19 Gennaio 2015 at 8:50Sfiziosissimo questo formato. Goloso e irresistibile. Brava!!
SpirEat
19 Gennaio 2015 at 10:24Davvero invitanti. Anch'io uso solo la marmellata Rigoni. Troppobbbuona!
Ketty Valenti
19 Gennaio 2015 at 10:49Ma che carini,piccoli e ghiotti andrebbero via come le ciliegie nelle mie mani 😛
ancora bravissima Sonia,una pazienza certosina!
Z&C
enza accardi
19 Gennaio 2015 at 11:28però scusami, no …dai.., ……. Sonia ma che si fa così?!?!?!?!? Ci separano si e no 3 km…… bastava una "tuppuliata". Sarei passata io e manco ti facevo scomodare. Pure col "panaro" me li potevi abbassare …. 24 te ne sei mangiata!!!! La frolla di chi è è, ma questi tu li hai fatti e io TALIU ….. sgrunt!!!!!
Simo
19 Gennaio 2015 at 12:06ma sono meravigliosi!!!
E che bella idea, mi salvo la ricetta…le mie amiche celiache ne saranno felici…
Leti - Senza è buono
19 Gennaio 2015 at 13:31Che inventiva, Sonia! Come già sai, ho una vera "mania" per i pasticcini monoporzione, li venero, li adoro e questi sono davvero irresistibili!!!! Proprio come tutti i dolci strepitosi che proponi! Brava, anzi bravissima! 🙂 Baci, Leti
paola
19 Gennaio 2015 at 13:55Divini,li voglio.Che belli ebuoni di sicuro,im bacione
Valeria Della Fina
19 Gennaio 2015 at 16:06Ma sono bellissimi! Mi è proprio venuta voglia di mangiare uno di questi biscottini! complimenti anche per le foto, sono stupende! Un bacione 🙂
Betty
19 Gennaio 2015 at 17:16sono una figata questi pasticcini 🙂 brava!
buona settimana.
spuntiespuntini senza glutine
19 Gennaio 2015 at 20:41sembrano very fast and very good 😛
lacassataceliaca
19 Gennaio 2015 at 21:21Enrica, gentilissima tu! un abbraccio e grazie
SpirEat, verissimo! tutta la linea è squisita!
Ketty, ahimè anche nelle mie!! troppo buoni! grazie tesoro, bacioni
Enza, bedda matri…ragionissimo hai!! non ho scusanti! se non che nun duraru di la matina a la sira e che non ho il panaru, ma lo compro lo giuro!! mi perdoni????
Simo, e io sarei felice per loro e per me! grazie!
Leti, li adoro anche io! trovo che le monoporzioni siano assolutamente inimitabili e fantastiche! grazie carissima, bacioni
Paola, e io te ne offrirei tantissimi!! grazie mille e bacioni
Valeria, ma grazie!!! sono troppo contenta che vi piacciano! un bacione anche a te
Betty, ha ha ha grazie mille anche a te buonissima settimana!
Spuntine, very well anche!! ha ha ha grazie fanciulle e bacioni
Anna Lisa
20 Gennaio 2015 at 9:49Perciò una frolla che tu metti negli stampini come se fosse un impasto morbido!?!?
Ma che figata…
~ Inco
20 Gennaio 2015 at 15:10Sono deliziosi e poi il ripieno e da leccarsi i baffi!!
Buona serata<3
Anonimo
20 Gennaio 2015 at 15:31stefania ciao! sono angelcia e anche io sono di palermo, volevo cheiderti. dove compri la farina molino della giovanna? ti vedo fare tante emraviglie che vorrei acquistarla! complimenti!
lacassataceliaca
20 Gennaio 2015 at 17:57AnnaLisa, yess darling! baciii
Inco, grazie mille e buona serata anche a te!
Angelica, ciao e grazie! io sto nella provincia di Pa e rompo i cabbasisi alla mia farmacia per farmela ordinare apposta, ma loro hanno uno shop online e costa un pò meno, sarebbe opportuno fare un gruppo di acquisto e dividere la spedizione….se conosci qualche altra celiaca a Palermo sei a posto!
Stefania
22 Gennaio 2015 at 16:37Strepitosi! Mi incuriosisce un sacco l'accostamento pasta frolla e mandorle. Mi chiedo "ma c'è qualcosa che fai e a me non piace?!?!"
Bascetti
lacassataceliaca
22 Gennaio 2015 at 17:20uhhhh hai voglia!!! secondo non ti piacciono affatto! hanno un tale peso sul giro vita che ne staresti alla larga!! ha ah ah grazie e bascetti. Ps. sappi che tuo cognato estasiato era!! specie di quelli al cacao…