Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Moelleux al cacao e alla birra senza glutine – La Cassata Celiaca
Quale inizio di settimana consolatorio vi offro una fetta di questo insolito moelleux.Buona settimana a tutti.
L’ho adocchiato da Marina qualche giorno fa e mi ha subito incuriosito.
E’ stato il nostro dolce della domenica e io l’ho decorato e servito con il cioccolato bianco fuso che crea un gradevole contrasto.
Marina suggerisce di badare bene alla cottura che, come in tutti i dolci al cioccolato, non deve essere troppo prolungata perchè il dolce tenderebbe a seccare e, trattandosi di un moelleux, sarebbe un vero peccato.

Moelleux al cacao e alla birra senza glutine – La Cassata Celiaca
A questo proposito ho avuto un piccolo intoppo: io ho raddoppiato le dosi per usare lo stampo più grande, essendo più grande non ho rispettato i 30 minuti di cottura della ricetta originale, anche perchè era completamente liquido (inserendo lo stuzzicadenti ne usciva totalmente bagnato) e il dolce ballonzolava tutto appena spostavo lo stampo.
Dopo i canonici 30 minuti, ho lasciato cuocere altri 10 minuti, ho ripetuto il procedimento per verificarne la cottura e ho re-infornato altri 10 minuti.

Moelleux al cacao e alla birra senza glutine – La Cassata Celiaca
Un totale di 50 minuti per uno stampo da 24 cm: non ho raddoppiato il tempo a seguito del raddoppio delle quantità, l’ho sfornato nonostante nella parte centrale fosse ancora visibilmente morbido.
Il dolce è molto buono e molto particolare, va rifatto di sicuro, ma la prossima volta terrò in forno non più di 45minuti perchè nei bordi e sul fondo è diventato un pò secco.
Grazie Marina.
Ingredienti
340 g farina (per me 170 g farina di riso e 170 g fecola di patate senza glutine)
1 cucchiaino lievito per dolci (per me senza glutine)
2 cucchiaini bicarbonato di sodio
220 burro morbido
300 g zucchero semolato
4 uova
400 ml birra scura (per me senza glutine Estrella Daura Damm)
100 g cacao amaro (per me senza glutine)
Procedimento
Sbattere con le fruste il burro morbido con lo zucchero.
Incorporare un uovo per volta.
Sciogliere il cacao nella birra.
Setacciare le polveri.
Incorporare la miscela di birra e cacao alternandola alle polveri poco per volta.
Imburrare e infarinare lo stampo e versare il composto.
Cuocere a 180° per 45″.
Lasciare raffreddare del tutto e poi sformare il dolce.
Decorare a piacere con cioccolato bianco fuso a bagnomaria.
Conservare il dolce fuori dal frigo.
18 Comments
Barbara
8 Ottobre 2012 at 13:28La versione con la birra non la conoscevo, intrigante!
Memole
8 Ottobre 2012 at 13:35Golosissima!!!
Ginestra e il mare
8 Ottobre 2012 at 13:57Marò marò!!!!
paneamoreceliachia
8 Ottobre 2012 at 15:23DELICIUS! Buona questa torta e carina la decorazione. Mio marito mi ha regalato (visto il mio recente stordimento per il cake design) una specie di pompetta con beccuccio per le decorazioni, un sac a poche comodo insomma, e questa ricettina con decorazione al cioccolato bianco fa proprio al caso mio per sperimentare l'attrezzo! Già lo so che mi farò prendere la mano e la ricoprirò di cioccolato!!!
Baci e buona settimana!
Alice
Glu.fri cosas varias sin gluten
8 Ottobre 2012 at 16:01ah ma guarda con la birretta….belloooooooooooo
Ecco le Cose che Piacciono a Me
8 Ottobre 2012 at 16:23Non avevo mai sentito il termine "moelleux" ma ho ben capito la consistenza che deve avere. I decori col cioccolato bianco lo impreziosiscono.
Fabiana
8 Ottobre 2012 at 16:39Interessante!
Quindi a seconda della birra che si utilizza si ottiene un aroma particolare?
Tipo, birra al chinotto, birra alla castagna….o ciliegia…..cito quelle che noi utilizziamo in cucina di produzione locale….si può fare?!!
Un saluto
Fabi
Betty
8 Ottobre 2012 at 16:53e ma con questa mi tenti, assai!
inserisco nella "to do list" 😉
baci.
Sonia
8 Ottobre 2012 at 17:37Barbara, grazie 😀
Memole, :-X
Ale, grazie ciccia :-X
Alice, si ce l'ho anche io 😉 anche se l'affoghi nella cioccolata va bene lo stesso , vai tranquilla :-)) baci anche a te e buona settimana :-X
Simo, hai visto? 😉
Cri, l'ho pensato anche io..tutto scuro non rendeva affatto 😉
Fabiana, assolutamente si! basta però che si sposi bene col cacao 😉 un saluto anche a te 🙂
Betty, ne sono contenta! bacioni cara :-X
ricettesenzaglutine
9 Ottobre 2012 at 8:50Non pensavo si potesse usare la birra anche nei dolci … ma se questo è buono quanto sembra, allora non vedo l'ora di provare! Buona giornata 🙂 Ciao, Alessia
faustidda
9 Ottobre 2012 at 11:21un dolce dal sapore intensissimo, come quelli a cui ci hai abituato!
Bisogna proprio che un giretto lì dalle vostre parti ce lo faccia anch'io, eh??? Naturalmente… sperando in un tuo invito ;))
Baciiiii
Elena
9 Ottobre 2012 at 12:40Tesoro se ancora non sei brava non provare a sperimentare!!! :DDDDDD
Ma cosa devo fare con te? Mi stai diventando tutta ciccia e brufoli con questi dolci con il cioccolato!!!!
Se non sapessi che hai una silhouette da invidia penserei molto male!
In effetti io avrei finito questomolleux in un giorno; pensandoci bene…anche in una sera.
Sonia
9 Ottobre 2012 at 17:56Alessia, finora nemmeno io 😉 grazie e a presto 😀
Faustì, ma certo che si!! grazie e bacioni :-X
Elenù, seeee vabbè!!! ti faccio presente che bruffoli e ciccia rispondono all'appello tutte le mattine…tanto per la cronaca! ma me ne infischio e mangio come 'na sbutriàta 😉 grazie cicciuzza e bacioni :-X
CaterinaMotta CakeLover
9 Ottobre 2012 at 18:30L'ho mangiato quest'estate in Francia…ah, il molleux au chocolat…che goduria!!! proverò sicuramente la tua ricetta!!!!
Se puoi, per favore, passa da me perchè ho bisogno di un consiglio sui coloranti gluten free. Grazie in anticipo. Un bacio
Micol
10 Ottobre 2012 at 11:34Mi hanno sempre attirato i dolci con la birra… deve essere sensazionale!
Un grande bacio! :*
Sonia
10 Ottobre 2012 at 19:46Caterina, grazie cara…sono già passata a trovarti ;.-) bacioni :-X
Micol, è sensazionale in effetti ;-)) baciuzzi :-X
CaterinaMotta CakeLover
12 Ottobre 2012 at 16:16Grazie per le dritte,Sonia. Un bacio grande!
Sonia
12 Ottobre 2012 at 17:04bacioni anche a te :-X